08 marzo, 2010

La Mia Mimosa.

Ne hanno comprato un mazzolino dagli ambulanti lungo la strada. Lo hanno pagato a mezzi, contrattando sul prezzo, 2 euro al posto di 3, mamma, il Liceale è imprenditore nato, da qualcuno avrà pur preso. Non hanno molti soldi in tasca i miei figli, mai, e perlopiù monetine, resti non restituiti, o pescati nel vaso dell'ingresso, per la merenda a scuola. Sono arrivati col loro mazzolino, L'Idea è Stata Sua, ha detto il Giurisprudente con quella faccia da bello e dannato, Adesso Però Non Ti Mettere a Piangere. Non piango no, e io la mimosa non me la sarei comprata mai, e figuriamoci vostro padre che queste cose proprio non le sopporta, e solo mio nonno, anni fa, arrivava con la mimosa per me e per le sue figlie, ma è passato così tanto tempo che nemmeno mi ricordavo alla fine. Siete arrivati voi due, miei figli maschi, per vostra sorella e per me, un pensiero dolcissimo, due mazzolini di un bene che si tocca, che si accarezza guardandovi, io, fiera di come siete, fiera del vostro modo maturo di essere ragazzi, fiera di questi occhi e di queste braccia che mi stringono, di questo vostro amore per me, di questi baci e di questa barba che pizzica, fiera e felice di questa sorpresa, di questa attenzione tenerissima, un prezioso mazzolino di mimosa, il più bello del mondo, 2 euro invece di 3, dall'ambulante lungo la strada.

07 marzo, 2010

Vado di Saroyan.

Ogni domenica che si rispetti, nella scellerata casa in collina, porta con sè almeno tre cose: spignattamenti, letture, compulsive o meno, e progetti di knitting. Fuori la tormenta. Dentro, La famigliola tutta riunita, sparsa, esplosa nelle varie stanze, il Capitano Stubing bloccato da un feroce mal di schiena che lo ha fatto mestamente rinunciare ad una delle sue gite nel Mar dei Sargassi, programmata a brevissimo. I figlioli pascolano bellamente, salgono sù , sulle sudate carte, disfano valigie, singhiozzano pensando alla Biondina Non Più Biondina partitita in missione nei Carpazi, ripassano brani di Schumann, e via così. La scrivente nicchia e cincischia, l'Amica delle Perle l'ha ripresa stamani al telefono, Scrivi delle Robe Inquietanti, Checcè? Ma niente, che c'è, un bel niente e un bel tutto, lo sanno anche i sassi che ogni tanto dò di matto. Mi salva la mia casina in collina, il mio scrivere e la maglia. Già. Quest'oggi infatti, m'è punta vaghezza, come mi piace questa espressione, di fare un Saroyan. Uno schema non proprio facilissimo ma proprio per questo adattissimo alla bisogna. Non ci si può distrarre, si deve stare concentratissime, a gambe incrociate sul divano, a ripetere in inglese perfetto purl two, slip slip knit, make one left e cose del genere, una specie di mantra che aiuta. Aiuta a non avercela col tempo da Dottor Zivago che c'è fuori, a sorridere ogni tanto, a chiacchierare amabilmente ma solo nelle parti dove non si ha da contare, ad assistere con solerzia e condivisione l'Illustrissimo Uno e Trino, che ha un faccino sofferente e l'espressione mesta, Deh, Guarirò? Gli uomini son così, non ci si può far nulla, se non accudirli e coccolarli nel loro letto di dolore. Se hai bisogno di qualcosa, qui sono. Ma a giri alterni, please, che se sbaglio il Saroyan, disfarlo è un delirio.

06 marzo, 2010

Il sole falso.

Sono in còllera. Con questo sole falso e rabbioso, che si pavoneggia e fa così il figo e ti fa vedere le montagne da lontano e ha lucidato il cielo, colorato col pennarello azzurro scuro, faccio finta di niente, non durerà, non mi ci voglio affezionare, domani nevica, lo sanno anche i sassi, anche lui non è qui per restare. Sono in còllera, con questo sabato che non decolla, che è un sabato di attesa, il JuniorIng che riederà solo stamattina, il Liceale in gita scolastica che riederà invece questa sera, è un attesa gradevole, ma mi fa sentire un pò sguarnita, Napoleone senza soldati, come dire, anche se in grazia di Dio sono quei venti cm più alta e sono decisamente più belloccia. Ma chi può dirlo alla fine, magari era un figo da cinema e ha solo beccato il pittore sbagliato che l'ha ritratto male. Farnetico, lo so. Questo sole scivoloso mi rende inquieta e insofferente, che hai da guardarmi così? che m'importa se sei lì e potre andare in collina e sfondarmi di camminare e camminare fino alle rose, fino all'alloro, fino in paese, addirittura, passando dal sentiero, ma c'è un tratto sotto gli alberi dove tu non arrivi e ci sarà fango e fanghiglia, e pozzanghere e freddo, non mi ci azzardo, non stamattina, che ho ancora il pigiama a righe che mi sta largo e la maglia di NewYork, chi ne ha voglia di vestirsi e uscire fuori, non chiamarmi, sole, non verrò, non mi becchi stavolta, hai mai provato a prendere i pesci rossi dalla boccia, sembra che e invece no, ti scivolano via, ti guizzano dalle mani, non si saprà mai se son furbi loro o scema io, non si prendono i pesci rossi con le mani, nè dalla boccia nè dalla fontana alla stazione, dove vanno a finire tutti i pesci rossi vinti al tirassegno, e diventano squali rossi perchè mangiano di ogni, patatine, noccioline, merendine dei bambini che arrivano fin lì col nonno a vedere i treni. Resto qui, sole falso ed effimero, domani sarai già via, inutile innamorarsi di te, scivolerai, ti nasconderai e mi fari la lingua, lo vedi? c'ero e non ci sono più, sei più furbo di un pesce rosso, più scemo di me, ancora non so.

05 marzo, 2010

Potevo esimermi?

Ma certo che no. Potevo forse lasciarli nel negozio di Caterina? Certo che no. Potevo forse dire Belli sì, ma Non Fanno Per Me? Ma come. Questi sono i miei. Le mie. La mia. Il mio. Ecco, il mio va meglio. Perchè infatti, quello raffigurato lassù nient'altro è che...un auricolare. Giaggià. Ci si può sentire in tutta scioltezza, correndo nella bruma, nella neve, nella tempesta, la propria musica dal proprio iPod. Oppure, ci può collegare il BlackBerry e ciaccolare con grazia, avendo però le orecchie bene al caldo e non avendo alcuna tema di beccarsi un'altra multa per Guida da Oca Chiacchiericcia Senza Auricolare, è così che si chiama. Il fatto poi che sia knittato in lana morbidissima e foderato di una specie di peluche lo rende unico nel suo effimero e frivolo genere. In casa mia han detto Adìo, come dicono di solito quando compro qualcosa di improponibile, ma la Princi lo guarda già con aria rapace, Che Bello Mamma. Giaggià. Lo userò per pascolare i cani in collina, nelle fredde mattine di marzo, nel ventaccio of the fork che c'era quest'oggi, nella neve che ci sarà domenica. Ci andrò a correre, dovrò ben ricominciare prima o poi, e non avrò paura di buscarmi il mal d'orecchie, ben protette esse saranno. C'è da sperare che faccia ancora un freddo becco per un pò, così lo potrò per ben sfoggiare, anche sul corso, epperchennò. Felice di questo frivolo acquisto, stasera lo mostrerò al mio Amico Artista, e so già che commenterà Dove C'è Gusto Non C'è Perdenza. E io lo adorerò, seduta stante.

04 marzo, 2010

Il cuore con l'elastico.

Ci si sforza a dare un nome alle cose, catalogarle e definirle, sono questo, sono quello, questo mettilo lì, l'altro spostalo di là, incasellato per bene, definito, si sa cos'è. E' il business, bambina, sono i casi della vita, il destino, le cose, i sentieri che il Cielo ha tracciato per te, l'esistenza stessa. Che importa se il mio cuore và in pezzi e si frantuma e si sfascia, e nemmeno lo sento battere più, non come quelle volte che impazzisce, adesso è lì, sembra sonnecchi in un angolo come fa il gatto, ma non dorme mica, è che non respira e non si muove, sta lì e basta. Sono passata da un posto dove ce l'ho lasciato, il mio cuore, un pezzo di me, un pò della mia storia, ognuno di noi se ne porta appresso una, di storia, e se la inventa ogni giorno. Ho lasciato il mio cuore in questo posto e adesso sono qui e mi sento estranea e a casa, e ho un magone così forte che non riesco a fermarmi e non mi fermo infatti, è come se all'improvviso tutto si fermasse, e non ricordo nulla e ricordo tutto, ogni quadro, ogni angolo, ogni singola mattonella scheggiata, e di scheggiato ora ho solo il mio cuore che non ne vuol sapere di venire via con me e vorrei un cuore con l'elastico per riportarmelo via, me lo legherei per bene al polso, come si fa coi palloncini e coi bambini, e io che bambina non sono, ho sola voglia di uscire di qua e alla svelta, che m'importa della storia che ho scritto qui e di tutto quello che qui dentro è successo, delle puntate della mia vita che ho registrato qui, è un film che nessuno vedrà mai, ma adesso fatemi andare, fatemi andare via che mi è scaduto il tempo, ho finito l'aria dentro al serbatoio, vado via e non so nemmeno se mai ci tornerò, un cuore con l'elastico ma l'elastico si è rotto e il mio cuore, forse non tutto almeno un pezzo, è rimasto qui, nascosto sotto una mattonella scheggiata.

03 marzo, 2010

Un giorno così.

Si guarda dall'alto. O almeno si cerca. E' talmente deprimente, così assurdamente brutto e triste guardarlo bene, che si cerca di essere in qualche modo distaccati, elevarsi, nel senso figurato del termine, anche. Ci si appollaia su pensieri discreti, si cerca di non perdere il filo, il lume della ragione, il sentiero, la pazienza, quante cose possono perdersi in una volta sola, e in un momento, mi ha sempre affascinato la differenza fra perduti e persi, intatti eppure distrutti, perfetti eppure mancanti, che bello giocare con le parole, dare loro un senso diverso da quello che hanno in realtà, liberarle, aprire il cancello e dire, Bene, Da Oggi Tu Significhi Questo, non sarà per sempre, solo per un pò. E' difficile da capire, non me lo spiego nemmeno io, è un concetto che so bene e che ho chiaro, ma lo capisco io sola e lo tengo per me. E' un lento pomeriggio, come tanti, da tanto in qua, è un pomeriggio che non và via, ti si appiccica come la colla, l'odore della candeggina, i peli del gatto, è un pomeriggio che non suona, non ha colore e non ha sapore, non ride non balla, non fa nulla, è un pomeriggio fatto a matita, di plastica, farlocco, di latta, di cartone molle lasciato alla pioggia e sfasciato, di un fazzoletto di carta disintegrato in lavatrice. Lo si guarda da qui, si cerca il sentimento nelle cose più semplici, si è fatta una torta di mele, solo per avere il profumo in casa, è così buono il profumo della torta di mele, ce l'avevo anche spray, una volta, ma non era la stessa cosa. Guardo dall'alto questa roba che scende dal cielo, il giardino stanco, e stanca forse mi sento anche io, e non lo dico mai, non sopporto quando chiedo ComeStai? SemprediCorsa, mi dicono a volte, ma che risposta sarà mai, essere di corsa non è stare, come stai tu, che cosa senti, che cosa vedi in un pomeriggio del genere, se pensi anche tu che a farti un caffelatte e mescolandolo piano ci si possa forse sentire un pò meglio, se magari tra un pò avrai anche il tempo di fermarti e fare in modo che il di fuori non combaci col di dentro, e che la tua anima resti a colori, intatta e ciarliera, e la tua risata suoni e i tuoi pensieri escano fuori selvatici e veloci, non rattrappiti e legati, e stropicciati come tenuti troppo in tasca e sgualciti e rovinati per sempre, fai attenzione ai brutti pensieri, bottiglie rotte e carta vetrata, quelli belli invece vanno incartati per bene, lucidàti ogni tanto, tenuti nella vetrinetta in salotto, e non importa se il salotto nemmeno ce l'hai e figurarsi la vetrinetta, tu consérvali e non lasciarti abbindolare, ripàrali e proteggili, sorreggili e correggili, qualora il caso, può succedere di tutto in un giorno come questo, appiccicato di foglie bagnate, lento e immobile, che non ha suoni e colori, che non ride e che non balla.
tumblr.la douleur exquise.

02 marzo, 2010

Colori.

Sì, ne ho voglia. Di colori a manciate, ne ho la nausea di nero e di grigio e di calze e di maglioni e maglioncini. Ho voglia di colori acidi e diversi e pastello, anche, sarà questo sole romantico, questa luce che c'è, si dice che domani pioverà di nuovo e per settimane, ma oggi chissene, alla fine. Ho girato il divano dall'altra parte, per vedere meglio di fuori, non so se ad est o ad ovest, l'ho girato di là e basta, ogni di là ha un di qua, che si chiami est o ovest, o sopra o sotto, è solo una convenzione. Filosofia spicciola. Spesa fatta, il Povero Orfano Frigo era vuoterrimo, deserto, assolutamente lunare, tristissimo. Ora, sorride beato anche lui, ben rifocillato, rimpinguato a dovere dalla Vivandiera che sento di essere, qualche volta, la spesa è roba da donne, si chiudano le orecchie le femministe all'ascolto, sembra che comprare un etto di prosciutto e sei uova causi danni cerebrali irreversibili agli abitanti di sesso maschile della Casa in Collina. Che sono la stragrande maggioranza, se si escludono i due cani, femmine, e il gatto, transgender. La Princi ed io ben lo sappiamo, e incassiamo con eleganza. La voglia di colore si specchia anche nella spesa, ho comprato mele Fuji rosse e verdi, acquistato ogni forma di biscotto solo per avere due tazze panciute bianche e verdi e azzurre, per farci colazione, per metterci le penne, le viole quando ci saranno, il rametto dell'alloro vicino alla radio della cucina. Il sole quieto che c'è fuori, il verde timido dei prati mi dice che non è qua per restare e che non durerà. Che m'importa alla fine, è bello guardare la luce che 'è ora, qui e adesso, e quel che sarà domani, che sia, se ne ha voglia, io qui sto, a tutto c'è rimedio, financo al bug della Playstation 3, colori, sì, laverò tutte insieme le coperte della sera, quelle per guardare la televisione, e le stenderò in terrazza, modello Ponticelli, per il solo gusto di aggiungere colore a colore, certo il sole non le asciugherà, è ancora troppo pigro, mi sa, ma sarà bello vederle lì fuori, e alla luce di questo mi sa che il bug della Play3 non ha risparmiato nemmeno me. Mi sa proprio, mi sa.
tumblr.la douleur exquise

01 marzo, 2010

A casa.

E alla fine sono a casa, due giorni di piccola vacanza, di una Roma calda e primaverile e lenta e caotica, rumorosa e silente come solo Roma sa essere, e così bella, sempre. Torno a casa, che tanto c'è da fare, altro che stare in giro a fare la scema, ma quale scema, ho incontrato persone così speciali, donne così belle, che siamo state a parlare delle ore, a prenderci sottobraccio e a ridere come fossimo cognate ad una festa, hanno attraversato per me il traffico e la città, mi hanno accompagnato nei deliri delle strade, fatto piantine su fogli giallini a righe, per paura che mi perdessi, chiamato poi, per sincerarsi che non fossi finita chissaddove. Torno a casa, dopo la Rai e dopo il sole, torno qui, se la sono cavata così bene ma hanno una specie di muso verso di me, sei tornata? ah, bene, ma nessuno di loro ha voglia che me ne vada ancora, eppure forse succederà, non subito certo, ma succederà, per poco, certo, ma succederà. Non sono convinti, non la sono nemmeno io, e mentre mi giro nella testa la lista delle cose da fare e realizzo che nessuna di queste mi piace almeno un pochino, che avrei da scrivere e da leggere e da organizzare quel Camp di cui si parla da un pò, e forse, da organizzare per bene e daccapo c'è soltanto il mio frigorifero, la mensola del bagno, il cassetto dei rossetti e tutta la mia vita, penso a come mi sento, opaca dopo aver brillato, ferma dopo aver corso, impantanata dopo aver volato.

28 febbraio, 2010

Gli Occhi di B.


Suono il campanello. Mi dice Entra e Attraversa il Giardino, ti Guido dalla Finestra. Che strano, sono qui, nel giardino del Banano Incantato, lo leggo spesso sul suo blog, riconosco il divano, perfino Nina, anche se non l'ho mai vista. E' una casa bellissima, piena di cose che potrebbero essere mie, che ho uguali anche io, abbiamo qualche vestito uguale, anche, io e lei, e da ieri anche un braccialettino ebraico, che mi ha comprato al ghetto, e che porterà fortuna. B. mi ospita in questa due giorni romana, sono qui per il mio progetto e per lei, anche, non la vedevo da un anno. Ha per me attenzioni squisite da grand hotel, le lenzuola lilline, le riviste e i quotidiani, la chiave di casa posata sulla guida di Roma. Attenzioni per me, che occupo abusiva la stanza di quel suo amore andato via e anche ancora fa fatica a scrollarsi di dosso, non c'è amore, lungo o brevissimo, che si possa cancellare senza fatica e soprattutto senza dolore. Parliamo a lungo, camminiamo in una Roma meravigliosa, ha scelto con cura un ristorante speciale, è una dei 3 al mondo che stanno dietro al mio passo veloce e deciso. Parliamo e parliamo, questo quartiere è casa sua, la salutano tutti, per forza, con quella faccia impertinente da ragazza, quell'accento di Forlì,e quella risata, solo a tratti appena velata da una piccola tristezza, così, come un velo delicato. Mi parla di cose che non so, di papi e di monumenti, lo vedi questo? e lo sai che, ma quante cose sai, B.? E' sabato mattina, abbiamo pile di giornali e un tavolino al sole di Piazza Farnese, abbiamo bighellonato come turiste parlando di scemenze e di cose tremende, siamo entrate in negozi impossibili, fatto colazione con un cappuccino che se la gioca con quello di Baratti & Milano. Non Lo Perdono, e Faccio Fatica, mi dice guardando lontano, poi si riprende, lo sai, Castelsantangelo è stata una prigione, ti porto a un ristorante che non è un ristorante, è un'esperienza. Che veloci passano i giorni perfetti, con quanta straordinaria bellezza si ha a che fare ogni volta ci si incontra con le persone che ti piacciono, con le quali ti piace stare. Lei vive con la gatta Nina nella Casa col Banano, ha mille amici, mille libri e mille progetti, un uomo che la adora che le fa trovare da lontano un mazzo di fiori ogni due settimane, fino a che non tornerà. E che torni presto, a far volare via lontano la malinconia leggera che ho letto negli occhi di B.

25 febbraio, 2010

Se mai.



Nessuno ha mai detto che sia un gioco da ragazzi, nessuno ha mai scritto un manuale, un opuscolo da consultare, vedi alla voce, un dizionario qualsiasi, da sfogliare veloce, prima avanti e poi indietro, che modo assurdo ho io di cercare le cose sul dizionario, io non mi converto al DeMauro che c'è online, io sfoglio il Devoto Oli, in due modi differenti prima col basso delle pagine, dove si fanno le pieghine per tenere il segno, che personalmente non sopporto, e poi sfogliando dalla cima e seguendo le parole con l'indice, ta-ta-tab-tab-taba-tabe,e mi ripeto mentalmente l'alfabeto come in prima elementare che l'alfabeto è di quelle cose come le tabelline, che ti capita nella vita di dover ripetere qualche volta, così, quando meno te l'aspetti. Che strana, felice, preziosa mattina è questa qua, che si disquisisce di dizionari e tabelline mentre si aveva in mente tutt'altro, ma la regola di oggi è questa qua, ognuno si faccia passare per la testa le cose che vuole, dalle più semplici alle più complicate e astruse, si metta la musica a palla, quella che vuole, l'iPod per non sentire l'aspirapolvere e far volare i pensieri e il cuore e l'anima e anche il sentimento, qualora, via, via, fuori da questa stanza, volate e volate, tempo non c'è per non fare le lagne, le donne medie, lamentarsi non è cool, far le mammole men che meno, coraggio, è un giovedì come tutti gli altri ma straordinario per la sua quieta bellezza, per i baci del mattino, per tutti i mille progetti che girano e girano per la testa. E se mai venisse voglia di fermarsi e di frignarsi addosso, di dirsi, e adesso? di farsi venire quella faccia da trota che si ha tutte le volte che non si trova una soluzione, le trote hanno strane, stupide facce, non le compro mai, mi sanno di sporco e di pesce finto, soprattutto la trota salmonata, che non è trota e non è salmone e sa soltanto quello che non è, e allora, sfoglio sfoglio il mio dizionario, ma un altro, invece, non quello di carta e nemmeno quello on line, c'ho un dizionario speciale, che è mio e mio soltanto, che nessuno vede, trova e può comprare, è il Dizionario dei Se mai, Se Mai, che belle due parole così vicine, Se mai ti sentissi così, colà, di sù e di giù, Se Mai avessi voglia di andar via o di restare, di giocare o di frignare, Se Mai ti sentissi persa o perduta, Se Mai, trova da sola quel che devi fare, basta seguire con l'indice, lo vedi, e se cerchi il Se Mai di oggi, eccolo qui, Se Mai avessi cantato scendendo le scale, e ti fossi sentita bene, sorridente e frizzante e saltellante fin troppo davanti ai figlioli mezzi addormentati, Se Mai avessi improvvisato in cucina la canzone di Ruggeri, la notte delle faaaaaaaaaaaate, ecco, a questo Se Mai puoi solo trovare un unico significato, sarà un bel giovedì, ogni donna ha un paio d'ali, faccende stamane, il knit del pomeriggio, una banale, quieta, normale tranquillità, da prendere e da mettere via, qualora servisse, come ho detto ieri all'Amica del 12, un giorno speciale da tanto che è normale, dove devo firmare per giorni così, ne compro venti, posso abbonarmi, se mai.
tumblr.la douleur exquise.

Odore di dicembre.

  Che non è pino, non è neve, non è gelo, non è niente. Non c'è dicembre in questi giorni, non c'è niente del genere, non ci sono le...