
16 settembre, 2008
Odio i fagiolini.

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Odore di dicembre.
Che non è pino, non è neve, non è gelo, non è niente. Non c'è dicembre in questi giorni, non c'è niente del genere, non ci sono le...

-
La Casa in Collina, con tutti i suoi abitanti, era da sempre teatro di storie e leggende, di piccole e grandi tradizioni, qualcuna impara...
-
Nasce nei muri Esplode di foglie tondeggianti e vellutate, belle alla vista e alle carezze. Nasce nei muri. Al sole, senza terra, ...
6 commenti:
Deve essere come dici tu, un rallentamento dovuto allo spuntar il mezzo kg di fagiolini, un rallentamento mica voluto, un tempo mica da dedicare ad un intervallo gratificante come una maschera di bellezza o due pagine del giallo che ti sta appassionando. Un intervallo che si riempie in questo caso di malinconie o ricordi, uno spazio- per quanto piccolo- che magari viene occupato anche da un dolore che eri riuscita a spingere davvero in fondo.
Soluzione: telefono incastrato tra spalla e guancia, e chiacchiere lievi con una amica. Che, naturalmente, starà compiendo la tua stessa operazione. Spuntar fagiolini per cena.
(Io li adoro conditi con aglio fresco!)
Baci da Bologna
Roberta
Ehi, mi hai beccato in diretta, praticamente! Sai che non hai affatto torto? I prossimi fagiolini li spunto in compagnia. Dimmi quando li fai. E mandami il tuo numero di telefono!:-)
Io li faccio spesso, a me piacciono molto. Ti mando il numero, ti farò compagnia volentierissimo (però poi pagherai pegno quando li preparerò io, ovviamente!!!)Roberta
Non so se odio di piu' i fagiolini o gli spinaci...
Da quest'anno ho iniziato a mangiarli crudi ed effettivamente tutti questi problemi di lavarli e pulirli non ci sono più: li prendi belli teneri inizi a mangiarli dal "codino" e alla fine avanzi il picciolo. Sono molto croccanti e se sei un po nervosetta ti fanno passare tutto. ciao Manu
Questo odio ci accomuna. Infatti non li faccio mai ;-)
Posta un commento