
20 novembre, 2007
Buon che cosa?

19 novembre, 2007
Fuori giri.

Esistono calcoli perfetti e semplicissimi, per determinare con esattezza una simile sensazione. Si è fuori giri quando non si ha voglia di niente, quando le cose ti scivolano addosso come l'acqua sulle oche, quando fai la spesa alla rinfusa senza neanche guardare bene quello che metti nel carrello, sia fertilizzante o acqua di rose, è la stessa medesima. Si è fuori giri quando anche l'aspetto fisico non aiuta granchè, il colorito spento, opaco, color di niente, i capelli elettrici e imbizzarriti, l'occhio da triglia, spento anch'esso, nessuna voglia di apparecchiature, una maglia qualunque, un jeans qualunque, una sciarpa qualunque, tanto ne ho tonnellate. Si è fuori giri quando, nell'ora che si deve impiegare in qualche modo aspettando la PrinciPianista, si cammina ciondoloni, si guardano le vetrine distrattamente e senza alcun interesse ed entusiasmo, soffermandosi un quarto d'ora su una fila di orologi che nemmeno ti piacciono. Fa freddo e non ne hai voglia, scapperesti già ma dove, ti crogioli in questa condizione di seppia congelata, tanto, il colore è uguale e il mood lo stesso. Un totano senza direzione, un pesce rosso, ecco, con la stessa identica attività cerebrale. Se poi, l'omino sul Corso, per far atmosfera natalizia si mette a suonare l'Ave Maria di Schubert col clarinetto, beh, meglio è cambiare aria. Recuperare in fretta e furia la Princi, già che ci siamo pure la Biondina Lisciata che viene, malaticcia ella pure, al capezzale del suo bel Maturando, tossente e dolorante, e guadagnare in velocità la strada di casa. Passerà, lo so, già domani, forse, o dopodomani. Ma mi guarderò bene da passare dal Corso. Conosco un luogo dove se lo potrebbe mettere, quel clarinetto. Eh, signora mia, quando ci vuole ci vuole.
18 novembre, 2007
Black Christmas.
17 novembre, 2007
Knitting pleasure.
Com'è, come non è, le fotografie sono tutte sballate, mosse, polverose, tremolanti e sfocatissime. Non sono brava e poi non ho avuto tanto tempo, sa com'è, e chiacchiera di qui, e knitta di là, e traduci dal francese un bordino svolazzante che è una vera meraviglia e che la mia Amica delle Perle ha subito monopolizzato confezionando in men che non si dica un portacellulare vezzoso e frivolissimo che è un amore. Dicono che ne faccia un business. Dicono. Comunque, è stato bellissimo, come al solito, thè e pasticcini, amiche e passanti, anche di quelle che non vedi da secoli, arrivate in treno fin qua, a raccontare in una mezz'ora quel che è stato delle nostre rispettive vite, a ridere come se ancora fossimo all'ufficio fatture con le scarpe da ginnastica e un tre quattro fidanzati da gestire ( eh, signora, a vent'anni eravam gigli, tigrati ma gigli). Così, il pomeriggio del Knit Cafè vola via. E pensare che ancora qualcuno storce il naso, sogghigna spocchioso ed esclama Checcooooosa? Vi trovate A Far La Maglia? Mia nonna diceva, Raglio d'Asino Non Va in Cielo. E nemmeno al Knit Cafè.
Un grazie specialissimo alla Filatura di Crosa, Special Guest e Royal Partner, e a Josephine, magnifica location di questa giornata. Che si ripeterà il 5 dicembre.
15 novembre, 2007
Giorni appuntiti.

Non il massimo e non il minimo. Giorni e basta. Solo oggi, in realtà, non si sta mica così di solito, sole e nuvole, rumore di foglie che scricchiolano, e il delirio di casa in disordine che renderebbe nevrastenico anche un monaco zen. Non mi sono lasciata afferrare, ieri, dal turbine delle orme sul pavimento, dalla polvere ovunque e dovunque, dalla confusione insomma. Oggi, ci sono finita dentro, mica è casa d'altri, è casa mia, qualcuno deve pur risistemare i libri al loro posto e senza fermarsi a leggerne nemmeno una pagina, che bello questo qui, che noia questo qui, che schifo questo qui. Qualcuno deve pur riassettare la lavanderia, ci voglio fare dei disegnini, che ne so, stencil, magari, ma il mio Sposo Imbufalito storce il naso, Stencil? Boh. Qualcuno deve fare, aiutata da un'ancella che non capisce una beata, che è sempre nel posto dove non deve essere, che fa le cose esattamente al contrario di come vanno fatte, le cose che non avrebbe voglia di fare nemmeno sotto tortura. Mi piace prendermi cura della casa, pulire sul pulito, signora, ma qui sono passati Unni, Barbari e pure gli spazzacamini, che mi aspettavo con la faccia triste, sporchi di fuliggine , il cilindro e la palandrana, ma invece no, signora, come, non lo sa? gli spazzacamini c'hanno pure il telefonino e mica la scopa di saggina e gli scarponi. O meglio, sì gli scarponi ce li hanno eccome visto che ne hanno lasciato visibilissime impronte sulla scala appena lavata. Sinceramente, ho di meglio da fare. Vedrò di non farmi contagiare dall'umore più che pessimo del mio Sposo, e cercare di non sentire quella punta di matita, appena temperata, sottilissima, appena appena, che in giorni così sento proprio lì, al centro del cervello. Qualcuno la chiamerebbe giramento di palle. Andrebbe meglio, mi sa. E si fottano pure tutti i temperini.
14 novembre, 2007
Pittura fresca.

Oggi.

Spiego tutto daccapo. Non occorre saper fare a maglia. Non occorre avere un lavoro iniziato. Non occorre nemmeno essere bravisssssssssime. Quel che occorre è solo la curiosità, ma andiamo un pò a vedere che torbide cose fanno in questi Knit Cafè, La voglia di scoprire un ristorante nuovo, coi divani e i cuscinoni, di vedere facce che non vedi di solito e che poi, magari, incroci distrattamente la mercato, ma io ti conosco, sei venuta al Knit Cafè. Occorre avere voglia di un pomeriggio di relax pressochè totale, di frugare fra i kit di filati che ha messo a disposizione la Filatura di Crosa, di tirarsi fuori per una volta dalla routine casaspesafigli. Daniela, la padrona di casa, ha promesso thè esotici e garbati dolcetti. Qualcuna vorrà imparare a fare le trecce. Altre, fedifraghe, promettono un gossip vivace. Perchè privarsi di tanto bendiddio?
A casa di Josephine
Via Parma 10
Alessandria
dalle ore 16 alle 19.
Ok. Ivi saremo.
13 novembre, 2007
Script.

Coraggio, coraggio, non è per sfiducia, le mani nel sacco, mi serve un idraulico. Non basta sognare, nemmeno scappare, ci voglion risposte, segnali, un caffè. Passavo per caso, non è che mi piacciano, ma in fondo le cose arrivan così. Vorrei un regalo, o farlo , magari, le scuse non servono e suona il citofono, un attimo, forse, un istante svelato, mi inciampo, mi alzo, alla fine, chi è? Facciamo un riassunto, e poi com' è andata, giocava d'astuzia, sapevi perchè. E porta pazienza, c'è un ragno in cucina, un topo nell'angolo, un gatto e un bignè. Ma tu quando torni, mi faccia il piacere, son quasi le due, no, sono le tre. Montagne di carta, quaderni a quadretti, coraggio, non senti? sembrava anche a me. Cantare fa bene, si illumina il cuore, si stira per ore, sappiamo com'è. Si gioca d'azzardo, si sente l'autunno, la torta è bruciata, perchè sempre a me. Ma in fondo, bellezza, è il gesto che conta, corrida, signori, spettacolo, olè.
Ode alla Nutella.

12 novembre, 2007
10 novembre, 2007
Quel cuore.

Ci pensavo da giorni. Da quando ho fissato la visita con un luminare del settore, credo. Ho preso informazioni, chiesto e richiesto. Forse, nemmeno Barnard mi sarebbe sembrato abbastanza preparato. Non è mai una cosa gradevole portare i figli dal medico. In verità, pochissime volte li ho portati, a parte quando uno di loro ( già, chi era?) si ricoprì di misteriose bolle rossastre o quando hanno dovuto cucire qua e là un taglio sul mento o in fronte, o ingessare qualcosa. Ma stavolta, la richiesta era esplicita: urgeva al Liceale una visita cardiologica, un soffio al cuore che andava approfondito, sa com'è. No, non lo so. So che non è una frattura o una sbucciatura: è il cuore, il suo, per la precisione, e non è che basterebbe, nel caso, uno sciroppino o dell'acqua ossigenata. Mi sono fatta coraggio, riesco ad essere così fredda in certe situazioni, in verità era davvero solo uno scrupolo del medico sportivo, il Liceale è un vero atleta, lungo lungo e magro magro, un fuscellino che è cresciuto di undici centimetri in poco meno di tre mesi, e, giuro, non l'ho mica innaffiato. Non è divertente andare dal medico, non sono divertente io, a me stessa, quando mi immagino cose così tragiche che non ho nemmeno il coraggio di dire a voce alta. Così, andiamo. Se Vuole, Signora, Può Guardare nel Monitor Il Cuore di Suo Figlio. Come. Quel cuore, dottore, lo conosco a memoria. C'è un pò di me lì dentro e di suo padre, anche. L'ho preparato io, come una torta semplice, farina uova e zucchero. Amore, tanto, tanto, tanto che forse avrei dovuto pesarlo meglio, nella bilancia della cucina, sarà troppo? Ci ho messo tutto l'impegno e tutta la poesia del mondo, ho messo il grido di sorpresa, se chiudo gli occhi, ancora mi vedo con la camicia verde e i capelli lunghissimi, quando ho gurdato il test. Ero in cucina, appoggiata, mi sono lasciata scivolare lungo il muro, e un pò ridevo e un pò piangevo, e avevo il Maturando, anni 3, che mi guardava curioso, Arriva un Fratellino, o Una Sorellina, Lo Sai? ma lui aveva un Plasmon in mano, non che gliene fregasse granchè. L'ho conosciuto presto, quel cuore, sa? Ho sentito quel tump! tump! tump! dell'ecografo, quel cavallo al galoppo, quell'istante in cui una donna si sente scrigno prezioso, che ancora nessuno lo sa, sono poche settimane e la pancia non si vede nemmeno, ma tu, furbissima, nascondi un brillante da mille carati, e guardi di sbieco lo schermo e hai quel gel sulla pancia e ti senti improvvisamente così bella e diversa e innamorata e paurosa un pochino, ma ami già così tanto quella macchia, una specie di fagiolo, che è lì, insieme a te e hai già per lui tutti i sogni del mondo, lo aspettavi e lo aspetterai, sapevi che sarebbe arrivato, eccoti qui. Lo conosco, quel cuore. E' quello, fra quelli dei miei figli, che mi attira di più, non so come spiegare, è romantico e pratico, sognatore e preciso, e un cuore dolcissimo in una scorza di porcellana, una piuma leggera in un riccio di castagna. Quel cuore sta bene, mi dice il medico. E io tiro un respiro di sollievo, forse un pò lo sapevo già, ma sono rasserenata da questa conferma. Ma sapevo. Quel cuore, dottore, e un pezzo del mio, se guarda bene, c'è una stellina piccola proprio qui, nel ventricolo. Ce l'ho messa io. Perchè sono la sua mamma, e quel cuore è stato così vicino al mio per così tanti giorni e tante notti, ha respirato, camminato, cantato e dormito com me, e la stellina è il regalo che gli ho messo perchè se ne ricordasse sempre. Anche quando batterà lontano dal mio. Ma anche allora, lo sentirò.
Iscriviti a:
Post (Atom)
Odore di dicembre.
Che non è pino, non è neve, non è gelo, non è niente. Non c'è dicembre in questi giorni, non c'è niente del genere, non ci sono le...

-
La Casa in Collina, con tutti i suoi abitanti, era da sempre teatro di storie e leggende, di piccole e grandi tradizioni, qualcuna impara...
-
Nasce nei muri Esplode di foglie tondeggianti e vellutate, belle alla vista e alle carezze. Nasce nei muri. Al sole, senza terra, ...