04 dicembre, 2010

Il sole a dicembre.

Aprì gli occhi. Inizia così uno dei mie libri preferiti in assoluto, che avrò letto una trentina di volte, in italiano e in francese, che posso dirne dei pezzi a memoria, anche, che ho fatto leggere a un sacco di amiche, che ho regalato tanto, setacciando i mercatini dei libri usati, anche quelli del lungo Senna, e che poi ultimamente ho trovato su Ebay, edizione 1965. Ho aperto gli occhi stamattina e mi sono innamorata di questo sole immobile, insperato, che riluccica la neve dei campi, la brina sui rami, persino l'aria. E' tornato il pettirosso a VillaVIllacolle, stamattina si discuteva se fosse Federico II, III o quindicesimo, certo è che quando arriva è quasi festa, quasi vacanza, certamente quasi Natale, anche se mancano un sacco di giorni e a tratti se ne ha voglia e a tratti no, a tratti si dice, Bleah, Natale, e subito dopo si pensa a come fare a rendere natalizio il davanzale, gli addobbi si fanno nel week end dell'Immacolata, ci siamo quasi, no? Aprì gli occhi. Mi sono stropicciata fin troppo nei giorni indietro, oggi avrei solo da stirarmi e stare bene, appiattirmi per bene, lucidarmi un pò, farmi brillare, sberluccicare da questa neve preziosa, sì, ce n'e ancora perchè è ghiaccia, e fa rumore se ci cammini sopra, ci affondi poco, puoi scegliere se farne di nuove o se ripercorrere le orme sul sentiero, quelle  di ieri e di ieri l'altro, puoi indovinare ancora quelle della lepre, era una lepre, giuro, non era un coniglio, perchè correva zigzagando e aveva le orecchie molto più lunghe. Aprì gli occhi. Oggi nessun programma scritto sulla lavagna della cucina, coi gessi colorati dell'IKEA, ho voglia di leggere e di leggere, e ancora di leggere, scelgo un posto accanto al camino e mi ci fiondo, mi sotterro di pagine e capitoli, libri a manciate, me ne metto accanto due o tre e ne leggo un pezzo di uno e un pezzo di un altro, intermittente, come le lucine di Natale che dovrei mettere alle finestre. Ma se apro gli occhi, fuori c'è un sole invitante e sfacciato, che mi dice, vieni, vieni a correre con me, vieni a sentire che aria pungente e profumata di pulito, vieni a respirare il freddo e scuotiti di dosso tutti gli stropicciamenti e i magoni e le menate, anche, ma quali libri, ma quale camino, fuori è un mix perfetto di gelo immobile e di energia, di brillamenti e di bellezza, per i libri tempo ce n'è, sarà buio presto, do retta a questo sole e a quest'aria libera, anche se qualcosa mi dice che del sole a dicembre sarebbe meglio non fidarsi. Ma chi se ne frega.

Hai inventato delle parole, lo sai, sì?
sì, lo so, ma ci stavano bene.
massì, hai ragione, a rileggere, ci stanno bene.
ecco, appunto.

03 dicembre, 2010

Stropicciata.

Che non è proprio stare male male. Conosco bene, quando si sta male male, detto due volte, che una sola non basta. Ecco, no, non sto male. Stropicciata, sì, appallottolata, hai sbagliato e strappi il foglio e ne fai una palla e lo butti lontano. Ho i vetri sporchi, a guardar fuori si vede benissimo, ma non è stagione di lavare i vetri, se ce n'è una, chi viene a vedere se son sporchi da fuori, se piove e nevica è tempo sprecato, lavoro sprecato. Ieri ho camminato così tanto che mi faceva male la testa, ho fatto un calcolo sulla cartina, sembrano 8 km o giù di lì, magari sono molti di meno ma ci ho messo più di un'ora ad arrivare da lei da casa di mia madre, nel viali, sul corso senza nemmeno guardare le vetrine, non ci sono vetrine in quella parte di città, sono case e palazzi e scuole occupate, Picchetto al Santorre, me la ricordo bene questa scritta, ci passavo davanti con l'autobus e c'è stata un sacco di anni, prima che la cancellasse una mano i vernice. Ho camminato e camminato, lo faccio sempre quando voglio trovare qualcosa che non so, quando mi sento un pò persa, quando tutto gira al contrario di come deve, di come sa, da sotto in sù, da sinistra a destra, a rovescio, quando si inceppa come la cerniera del vestito nero, o del Moncler, mi ci rimane sempre in mezzo la sciarpa. Io odio le cerniere, mi dà noia il loro incastro, tutti i dentini in fila, insignificanti se presi uno ad uno,  la loro precisione millimetrica, che basta un niente e non sale o non scende, possiedo solo pantaloni con la cerniera di fianco, così non le vedo, faccio uno sforzo per le felpe che ce l'hanno davanti, odio di cuore quelle doppie, che si aprono anche da sotto. Non so cucire le cerniere, non le so attaccarle negli astucci che faccio alla Princi, le dò a Noemi che cuce così bene, io nemmeno mi ci metto. Il mio odio per le cerniere, anche a vederle, dovrà essere esaminato da uno bravo, ma scatterebbe il ricovero immediato se raccontassi che cammino nel gelo fino a quando il gelo non lo sento nemmeno più, che le cerniere mi danno angoscia e mi fanno diventare cattiva,  e che ci sono giorni come questo che mi sento appallottolata come un foglio sbagliato, strappato e accartocciato, lanciato verso il cestino e caduto di fuori, perchè chi l'ha buttato non aveva nemmeno tanta mira.

01 dicembre, 2010

Soffice.

Che bella sera, ieri sera. Sono stata a una festa. Cioè, non proprio una festa vera, con le tartine e la musica e i bicchieri. DI chiacchiere sì, che ce ne sono state, saltellando da Facebook al sito, con la radio accesa sulla RAI, perchè se lancio deve essere che lo sia davvero e sul serio, con mazzi e contromazzi, mi aiuti a dire. Stamattina mi sento proprio come dopo una festa, dove hai bevuto un pò di più e la testa un pò ti ronza, e pensi ancora a ieri sera, agli stati d'animo, ma quante storie, non esageriamo, no che non esagero, è stato proprio così, anche se la festa era virtuale, anche se eravamo tutte in pigiama, fino alla 1, anche se qualcuna a un certo punto diceva, Scusate, io Proprio Non Ce La Faccio e Vado a Dormire, anche se eravamo insieme, sì, ma ognuna a casa propria, sul proprio divano, Mirella si è portata il pc nel letto e si sforzava di tenere gli occhi aperti, per aspettare la creatura, Cristiana ed io giù di sms, Emma sparita dal radar ma ritrovata poi, a pochi minuti alla mezzanotte. Le mie Amiche di qui, dormienti, mi sa, ma presentissime oggi, son sicura, a commentare, dire, chiedere. Piccole cose. Piccolissime cose semplici, siamo donne fatte, madri di famiglia e che famiglie, complicate, numerose, impegnative. Ci prendiamo dei piccoli momenti, piccolissimi svaghi un pò da ridere, le vite di ognuno son così voluminose e ruvide, qualche volta, le lisciamo un pò, le stiriamo un pò, a divertirsi in fondo basta pochissimo. E' soffice di fuori, la neve sul pratino, sui rami secchi, quando fa spessore sui rami vuol dire che ce n'è un bel pò, che artista la neve, che trasforma un ramo secco in un miracolo di architettura, in bellezza candida, in bianchissima virtù. E' soffice qui dentro, oggi niente scuola, questa è la regola, nevica e nevica così tanto che è un gran regalo farsi ipnotizzare alla finestra, scommettere quanta ce n'è e quanta ne verrà, programmare una passeggiata nel bianco di fuori, ma più tardi, quando farà meno freddo, quando anche i bambini dei vicini usciranno col bob e giù a rotta di collo dalla discesa, forse ci si spingerà fino allo stradone, al negozio del Tutto, a comprare le arance, che non serve niente in casa, ma facciamo finta. Soffice, il primo dicembre, star male sarebbe un sacrilegio, si cambiano idee e prospettive, tutto acquista una nuova forma, cambiano i filtri e le convinzioni, se c'è la neve, un colore nuovo, luminoso e che brilla, color della neve e come la neve, soffice.

30 novembre, 2010

Vado avanti e indietro.

 
Così diceva il Liceale, anni tre più o meno, quando si annoiava, magari con la febbre, o i puntini del morbillo. Io, al contrario. Vado avanti e indietro quando sono agitata. C'è fermento. C'è casino. Un bellissimo casino. Stasera esce finalmente quel librino cui si lavora da un pò, che ha intasato le nostre mail, versione 001 fino alla versione 007, che mi sembra un bel numero, alla fine. Quel librino che è venuto fuori così, facciamolo, dai, ognuno mette del suo, come al solito, come sempre. C'è fermento. C'è casino. Notizie che rimbalzano sui blog, su Facebook, di qui e di là. Non ci si telefona perchè nemmeno si ha il tempo. Non si conclude un bel nulla di nulla, ho il blackberry in tasca e vado avanti e indietro, mi sono fatta la coda dieci volte almeno, perso gli occhiali, aperto la finestra, guardato giù. disfatta la coda, trovati gli occhiali, fatto cose a spizzichi, tolta il maglione, rimesso il maglione, controllato le mail, svuotato la lavastoviglie, acceso la radio, rifatta la coda, riperso gli occhiali. Il delirio. sono piccole cose, invenzioni di piccolo conto, eventi che ci fanno passare un pò da storneggiate, Tutto Questo Per Un Librino? Sì, che male c'è. Se c' la passione, se c'è la voglia di fare le cose, se c'è l'energia, anche, se c'è questa squadra perfetta che lavora così bene, che nessuno dice mai Non Si Fa Così Ma Cosà. Felice che sono questa mattina, felice e infularmata, confusionaria, agitatissima, contenta  di quei racconti che ho inventato, di quelle storie, che se guardo la bozza non ci cambierei una virgola che è una. C'è fermento, c'è animosità, c'è ansia di quella buona. E quella buona si sa, tiene lontano quella che t'ammazza, quella che ti schiaccia per terra come le foglie putride mischiate alla neve mezza sciolta, al fango e al bagnato. Oggi, volo leggera verso la festa, volteggio, contenta di me e di questo librino, delle Amiche che con me lo hanno scritto, di quelle che  fanno la ola da qui,e anche da là e da là,  degli abitanti di questa casa fintamente distratti ma fierissimi, contenta di loro sì, perchè niente sarebbe se, niente sarei se. 

29 novembre, 2010

Stasera. Anzi, domani.

Che fai stasera?
Perchè?
Così, tanto per chiedere.
Stasera? Vediamo...ah sì.
Ah sì che cosa?
Stasera c'ho da fare.
Cosa?
Perchè vuoi saperlo?
No, volevo capire meglio tutta stà storia del T.R.U.S, sono tutti infularmati, ma nessuno sa nulla.
Bella storia, eh?
Già. Ma che cos'è?
Una cosa che esce domani a mezzanotte.
Ah. E si chiama?
T.R.U.S.
E che roba è?
T.R.U.S è un evento mondiale.
Esagerata.
Beh, facciamo italiano
Esagerata 2 la vendetta.
Allora facciamo che è un evento tra noi e non se ne parli più.
Così va meglio.
C'era un gioco, bisognava indovinare cosa voleva dire T.R.U.S.
E l'hanno indovinato?
No, ancora no.
E quindi?
E quindi che?
Chi ha vinto?
Nessuno.
E che gioco è se non vince nessuno?
Ma non vinceva niente, in effetti. Stasera si scoprirà tutto, ma per averlo bisognerà aspettare la mezzanotte di domani, 30 novembre, che praticamente è già il Primo Dicembre.
Non comprendo.
Sei di coccio, allora.
Forse.
Stasera se ne parlerà, domani si avrà.
Sembra una cosa bella.
Non sembra, la è.
E un altro indizio?
A cosa serve, stasera saprai tutto.
E come farò a saperlo?

Ah, ecco.

26 novembre, 2010

Il talismano.

Voglio un talismano. Voglio un ciondolo, un bracciale, che quello rosso che mi ha regalato la signorina Crubellier , quella volta al ghetto di Roma, si è sfilacciato, ed è rimasto solo l'argento e non è che abbia funzionato granchè, devo chiederle del suo, mi aveva detto di averlo perso e ricomprato, chissà. Voglio un talismano, da tenere in tasca, da portare con me, toccare quando mi serve, da usare quando non trovo il senso, la quota e la ragione, perchè non sento, non conto e anche a ragionare si fa fatica. Voglio un talismano, non so se esiste nemmeno quello che fa per me, non ci capisco niente, io, di queste cose esoteriche non tocco niente. Però sarebbe bello affidarcisi, posso provarci, lo vedi? ho il mio talismano, posso andare dovunque con questo, e mai mi sentirò fuori posto, mai mi sentirò inadatta, mai mi sentirò inconcludente, malinconica, vuota come una canna d'organo, così dicono al mio paese, mai mi vedrò questa espressione da tartaruga, c'hai fatto caso? gli occhi delle tartarughe sono come quelle dei serpenti, fissi, senza espressioni, se non camminasse sembrerebbe già stecchita, ha 'sta faccia da scema, la tartaruga, mai che sorrida, mai che dica, che so,  Ehi! oppure, Come Va? Niente. Oggi ho una faccia da limone, più che tartaruga, verdina, allora che limone è, da limone acerbo, và, ecco. Questo limone acerbo oggi non ha concluso un nulla che sia nulla, ha cucinato in maniera compulsiva, primosecondocontorno per scoprire che nessuno e dico nessuno dei figlioli allieterà il tavolo della cucina, stasera. Va bene, sarà il pranzo di domani, abbelli! Gira così, gira che non gira, gira che non va così bene come dovrebbe andare, gira che a volte scivolo, che a volte non mi attacco al corrimano delle scale, e cado giù, bell'e distesa, gira che non so nemmeno dov'è la maniglia del paracadute e mi sfracello, gira che nuoto per ore e ore e poi mi volto e non vedo più la spiaggia, ma come, era lì. Voglio un talismano per non sentirmi a pezzi, e nel caso, per saper raccoglierli con la scopina e la paletta, quella fatta a Principe e Principessa, che sta nell'angolo della cucina. Voglio un talismano, per non sentirmi girare, per non sentirmi in mezzo al mare e  alla burrasca, voglio l'Ignatia Amara per non avere l'ansia, voglio una cartina che mi dica dov'è che mi son persa, dov'è che arriverò, dov'è che sono andata, dov'è che mi ritroverò, cuore di niente, cuor di meringa sbriciolata, di cristallo sbeccato, cuore di sasso, cuore d'argento annerito, cuore di coccio che nemmeno le sa leggere, le cartine.

Neve per finta.




Cronaca di una neve annunciata. Le regole di VillaVillacolle sono molto chiare. Se nevica, non c'è scuola. In fondo non è un gran peccato, niente materie importantissime o verifiche,  e ieri sera qui, tutti che si esercitavano in danze propiziatorie, scrutando il cielo come a dire, Uhm, ne verrà un metro. Gli accordi erano, nessuno metta la sveglia, solo io. Controllerò la situazione neve e poi mi regolerò, deciderò, se svegliarvi o no, se portarvi a scuola o no, se far finta di niente e rimanere bell'e impiumonati, dacchè in tarda mattinata riede il Magnifico ed ecco qua la famiglia ricomposta, in men che non si dica. Niente da fare. Stamattina non proprio che nevicasse, anzi, briciole gelate, nulla di più. E poi, a intermittenza, briciole e fiocconi, fiocconi e briciole, di traverso, di dritto, di sbieco, ma nulla di rilevante. Non è neve questa qua. La neve giusta, l'articolo che interessa a me, è quella vera. Quella che viene di notte, che ti alzi e trovi il paesaggio ricoperto, ammantato, intatto. Quella che non ti fa uscire di casa, che ti fa lasciare le orme sul marciapiede, che ti ci affondi fino alle ginocchia. Quelle che ci vuole il berretto e il piumino, i guanti da sci,  quella che ci fai a palle, che tiri fuori la lingua per farci nevicare sopra, chi non l'ha mai fatto, quella che ti gela i capelli, che ti abbaglia da tanto bianco che c'è, e di silenzio, e di magico. Non questa roba qua. E' solo un assaggio, lo so, ma spero che presto ne venga un sacco, ma un sacco davvero, perchè così sarà inverno sul serio, e mi piacerà. Intanto scruto il cielo, leggo il meteo, mi accingo e mi appresto, e ben mi accomodo.  E' il fine settimana, dolcezza,  lana e cioccolata, divano e amici, neve, se ci sarà. Quella vera.

25 novembre, 2010

Senza parole.

Il cassetto della biancheria.

Tempi durissimi, lassù, nella Casa In Collina. Alla gestione di tutta la vicenda, nonostante si sia a ranghi più che ridotti, occorrerebbe una squadra di domestiche, un maggiordomo, un autista, un cuoco giapponese, un cuoco del territorio, un'istitutrice, un addetto alla sicurezza, un supervisore, di badanti, no grazie, ancora non ce ne servono, graziaddio. Di tutto ciò, ben se n'è resa conto lei, in visita pastorale ieri pomeriggio alla mia magione, passando non dalla strada ma dal sentiero e chiamandomi dalla siepe dell'alloro, proprio in fondo al pratino, che in effetti conosceva le poltrone di fuori, il Liceale, i cani, e le mancava solo il gatto, ma ho proceduto alle presentazioni. In tutto questo delirio, ieri sera, sul tardi, m'è punta vaghezza di dare una sistemata ad un cassetto, che di solito le faccio, queste cose, così, senza programmarle, mi vengono fuori come non saprei. Ho voluto sistemare il cassetto della biancheria, che a dir cassetto delle mutande sembra di dire una parolaccia, ma invero è quello che ho fatto, quale donna non ne possiede uno, di cassetto, intendo, atto a conservare la biancheria? Ecco, consiglio questo esercizio appena prima di uscire scelleratamente per un giro di shopping che includa LaPerla, Intimissimi, Victoria Secret's ed affini. Il cassetto della biancheria la dice lunga sulla donna  cui appartiene, se oculata o sdilinquita, se diavolo, acqua santa o tutt'e due. Infatti, sfido ogni lettrice a non trovare nel proprio cassetto quanto segue. Mutande di ogni fattura e per ogni occasione. Da matrimonio, da corsa, da gara, da guerra, da vestito trasparente, perizomi, brasiliane, tanga, coulotte, di pizzo, di cotone, di seta, di seta lavata male, di chiffon, di cotonaccio da mercato, avute in regalo e immettibili, da Capodanno (le odio di cuore eppure ne ho ricevute in regalo da un'insospettabile vecchietta e non ho cuore di buttarle), nuovissime col cartellino, della taglia sbagliata, troppo larghe, troppo strette, scomode, spaiate. E poi i reggiseni. Anche qui, da gara e da guerra, come no, con spalline, senza spalline, a spalline incrociate, a senso unico alternato, diritto di precedenza, ah no, confondo con la Princi che sta prendendo il patentino. A balconcino, a terrazza, con ferretto, senza ferretto, da palestra, da corsa, quella vera, di pizzo prezioso, di pizzo scadente, da educanda, da bordello, un pò rovinato ma ancora bellissimo, cui insomma siamo affezionate. Non voleva essere un post fetish, ma mi rendo conto che. Ier sera, mentre attendevo l'ora di ritirare il figliolo all'allenamento, ho impiegato una buona mezz'ora a dare un senso al cassetto della biancheria. Ora, è tutto impeccabilmente in ordine, a posto, in nuance di colore, il nero col nero, il bianco col bianco, un cassetto solo per il viola, per forza. Però è un bell'esercizio di stile. Se al mattino una si sente Maria Goretti sceglierà un colore tenue, candido, meglio,  senza orpello alcuno. Se invece si vuole osare, un bel verde sottobosco, un arancio squillante, un fucsia peccato. Ovvio che nessuno lo vedrà, a meno che, ma apparecchiata per bene anche nel profondo, una si sente segretamente perfetta.  E nulla tema il mio Sposo lontano, si fa per parlare, sù. Ma che carattere!

23 novembre, 2010

Ode alla Pianta dei Cachi.

Chissà. Forse mi porto dietro questo amore da molti anni, tanti che nemmeno so contarli con precisione, di sicuro più di quaranta. Ero piccolissima, ho ricordi confusi e nitidissimi, cioè, mi ricordo poche cose ma quelle che ricordo sono perfette, il colore delle rose, le piante grasse nel vaso di pietra, il sentierino verso il praticino, mia madre parla così, è tutto un -ino, un -etto, così, mi fa ridere, è una cosa cui non avevo mai pensato prima di ora, ho una mamma che parla coi diminutivi di ogni cosa, di molte cose, anche a me, anche adesso che mamma la sono anche io e di un numero sterminato di figlioli. E mi fa ridere. Comunque. Le piante dei cachi erano nel giardino della Casa Vecchia, si chiama così la casa sul bivio, in famiglia mia, la casa dove c'era anche la Manu, la casa vecchia è quella che hai prima di quella che abiti ora, solo che chi come me di case ne ha cambiate un discreto numero, alla fine ha solo case vecchie e quindi si deve dare un nome a ciascuna di esse. Ma torniamo alle piante di cachi che In questi giorni, adoro. Sono vere opere d'arte nella nebbia fitta, appena prima che il paesaggio venga inquinato con le luminarie di Natale, che sono anche belle a vedersi, ma ancora no, per il momento mi piace guardare questi gioielli, queste meraviglia di piante secchissime e senza foglie, ma tutte bell'e inghirlandate di frutti lucidi, arancioni da matti, piante a pois, arancione Hermés, un'esplosione di colore nel grigio che c'è. Il pois è, insieme al beige, la vera tendenza dell'autunno inverno, e queste macchie di arancione fanno la loro elegante figura, spoglie ma apparecchiate, come dire, sì, esco in tuta ma c'ha i brilli, sono in sneakers ma ho uno smalto da delirio, vengo così come mi trovo ma ho l'eyeliner perfetto. Così, in questa caducità di pensieri frivoli e stolti, totalmente senza senso, in questa meravigliosa contraddizione che fa delle piante dei cachi il mio oggetto di culto delle ultime ore, continuerò ad adorare quella che vedo ogni giorno appena prima della curva verso casa, attendo Afef per un caffè, c'era il sole poco fa sul pratino. Ecco, -ino. Ora, so da chi ho preso.

22 novembre, 2010

Han rubato la collina.

Chissà chi l'ha rubata, e quando, se stanotte o stamattina presto, ancora più presto di così. Si è nascosta, forse, aveva freddo e si è comprata un vestito, un mantello, uno scialle opaco, senza colore, un cappotto pesante, una coperta. E' sparita la collina, come quella volta il cielo, forse sono sparita anche io, ma cosa dici, uno non è che può sparire così, snap! da un momento all'altro, e allora come si dice quando si fa fatica, fatica a trovarsi, fatica a pensare, fatica anche solo a spingere il tasto del microonde per scaldare il latte, fatica a ripassare le cose che devi fare oggi, sono mille o nessuna, dai, non fare quella faccia, succede a tutti, di iniziare la settimana così, che ti faresti passare sopra da un cingolato pur di non fare, pur di non, pur e basta. Sei donna confusa, irrisolta, un giorno sulla Trump Tower, un giorno in cantina, ma non quelle dorate della Trump Tower, le cantine buie e fredde e piene di topi e di naftalina e di vasi rotti e di giocattoli vecchi e giornali e il carbone, chi lo compra più il carbone, quello vero, quello ovale e nero, non quello della calza della Befana, mi fa schifo anche questo, solo a guardarlo, come lo zucchero filato. Sei donna un pò scema, e lasciatelo dire, che predichi bene e non metti in pratica per te, che sai esattamente tutto, per filo e per segno come si dovrebbe fare per non sentirsi così, per non stare così, per non avere questo peso e questo sentire, sai ultra bene come si fa e invece non lo fai, scema che sei, vigliacca che sei, si può essere vigliacchi anche con se stessi, che è fose più grave, forse peggio, forse, ma chissà, che stamattina niente gira bene, in me, dico, che è una mattina come tante altre e invece di nuovo c'è che non ci riesco, che a me la Trump Tower nemmeno mi è piaciuta, troppo dorata, che forse nemmeno ce l'ha la cantina, e troppo alta, a me gira la testa se guardo troppo in alto e forse la collina ha comprato una coperta troppo grande, così grande che ha coperto anche me.

Odore di dicembre.

  Che non è pino, non è neve, non è gelo, non è niente. Non c'è dicembre in questi giorni, non c'è niente del genere, non ci sono le...