26 febbraio, 2008
Il Mucchio Selvaggio.
25 febbraio, 2008
24 febbraio, 2008
Che storia è.

22 febbraio, 2008
La pace.

Del cuore, suppongo. E dell'anima, anche. Pace e basta. Pace che inghiotte, che circonda e che annega, un pochino, pace e silenzio, ma anche no, se vogliamo, la pace non si misura dal rumore e dalla musica, la pace si sente, anche solo girando la chiave nella porta, sbirciando dalla finestra. La pace dei giorni, se vuoi, la pace che è dentro, di sotto e tutt'intorno, che ti fa crollare di peso su una poltrona e dire, ok, qual'è la prossima cosa da fare, ma intanto c'è pace, si sente di già, c'è un'ovatta invisibile, una specie di day after, di dopo la tempesta, che è quiete, lo sanno tutti, ma di quella quiete accesa che ci piace tanto, instancabile, che non si ferma, la quiete in una vita così complicata eppure così semplice, pensieri fermati, con l'illusione di colorarli un pochino. La pace, una musica di sottofondo, la caffettiera che gorgoglia e sibila e un pò sbuffa, i rumori di casa, che si conoscono a memoria, non troppo forte ma che si sente appena, un profumo di niente e di tranquillità, rosmarino e vaniglia, pane e borotalco, che non si spiega ma che c'è, un porto sicuro dopo una maestralata. E di scossoni e tempeste, buriane e burrasche, di onde e di raffiche, questa barca, per favore, basta così. Almeno per un pò.
21 febbraio, 2008
Brazil!

Alla fine è stata davvero una bellissima serata. No che non erano gli strascichi dei festeggiamenti dei centomila clic, certo che no, non sono mica così autocelebrativa e non me la tiro mica così tanto, in fondo! Solo, avevamo un compleanno da festeggiare, in questa famiglia così rutilante e multietnica e multitasking e multicolore. E non già un compleanno qualsiasi, ma quello del Figliolo del Brasile, proprio lui, che staziona in questa casa da un paio di mesi e che, forse, chissà, riederà alla casa materna tra qualche giorno. Spinosissima questione. Ma ieri sera di spinoso c'erano soltanto gli sguardi della figliolanza tutta e del mio Sposo esso pure, verso quella divina creatura, un insieme di tette e culo, e mi si perdoni l'accento francese, che ballava a pochi centimetri dal nostro tavolo. Vestita di nulla, responsabile della congiuntivite da sforzo di tutti i miei figli maschi, e anche della Princi Assonnatissima, abbagliata da tutti quei lustrini e quelle piume e quei tacchi 35 o giù di lì, e quella samba, e quell'uva sulla testa. Bella sera, menù do Brazil, farina di manioca, e quella specie di acqua tonica coi lime dentro, che buoooooooona!, che mi ha fatto ridereridereridere per tutta la sera, io che l'alcool proprio non lo reggo, cahipirina, signora, le devo proprio spiegare tutto, vabbè che è roba straniera, ma è meglio che stia al passo coi tempi, non crede? Bellobello. Un pò ciucchi tutti, di quelle ciuccherie che non sono vere, che insomma, sei ancora bello lucido ma sei contento di essere lì, con tuttitutti, il Giovane Holden arrivato in tram dalla casa di studio, il Maturando felice e ridanciano pur senza la Biondina, il mio Sposo che se li guardava, uno per uno, tutti qui a festeggiare questo strano, storneggiato fratello che viene da lontano e che è fratello uguale. Stamattina, alcune commissioni: il collirio per la congiuntivite, Citrosodina per il churrasco, e una ricerca sulle Pagine Gialle. L-L-L-ezioni di samba per la scrivente. Ma mi sa che il culo può andare, ma a tette, signora cara, sono messa non benissimo. E nemmeno in francese!
19 febbraio, 2008
Centomila.

17 febbraio, 2008
Cerca.

E cerca bene. Senza un metodo preciso, come puoi pretendere di averlo tu, disordinata ad honorem, un metodo per cercare nei cassetti, nei cestini, nei ripiani, dietro ai libri. Cerca bene nelle cose più tue, benissimo dentro alle scatole delle collane, e nelle borse che non usi, che bello ritrovare una borsa che non usi da un pò, dentro ci sono gli scontrini spiegazzati, una caramella senza carta, una serie di post it che non appiccicano più, un burrocacao mezzo sciolto, centesimi e briciole, una forcina di osso e una biro che non scrive. Cerca e cerca, dentro ai pensieri, dentro alle idee, ai progetti, alle cose che fai, cerca dentro ai libri di ricette, sfoglia il libro che hai finito oggi e quello che hai comprato appena ieri e che non vedi l'ora di iniziare, ma che aspetti, il silenzio, la calma nessuno che ti chiama e che ti chiede, c'è qualcosa di sacro e religioso un pò, e di così intimo e privato nei primi cinque minuti di un libro, è una specie di fidanzato, ti colpisce oppure no, ti folgora oppure ti delude, e tutto in così poco tempo, le prime cinquanta righe, più o meno. Cerca, bellezza, cerca benissimo nelle cose che ti hanno fatto diventare quello che sei, negli schiaffi e nelle carezze, nei baci e nelle offese, che solo con quelli potevi arrivare fino a qui, come molti, come tutti, siamo tutte le cose che ci hanno preceduto, tutte le cose che abbiamo vissuto che ci hanno fatto essere così, un pò folli, in fondo, un pò incoscienti, disillusi e sognatori e suonatori e incantatori di serpenti e venditori di liquirizia e fioraie dell'angolo, mercanti di stoffe e fateturchine. Cerca e troverai. La strada per il faro, una favola nuova, una canzone da imparare, un nuovo gioco, magari. Si trova, la forza di continuare, un equilibrio traballante, uno sgabello che zoppica, ma lo vedi? basta una figurina piegata in quattro e voilà. Si trova sempre, un nuovo sorriso, per cadere sempre in piedi, sette vite come i gatti, per farcela, per sfangarla, sempre e comunque. Si trova, un nuovo fiore in giardino, un modo qualunque per dirsi che sì, in fondo in fondo non c'è male, e che si piagnucola a volte e domani magari sarà già diverso ma che caldo stasera in questa casa in collina e ho trovato, davvero, frugando per bene, anche quando pensavo di non trovarlo più, un bottone argentato, una perlina, un sogno a metà, un bicchiere di cristallo, una corda per saltare, come ho fatto a non vederla eppure era lì, tra le cose più mie, tra i calci e gli abbracci, la fuliggine e i lustrini, i giorni perfetti e quelli da paura, tra gli incubi e i sogni che fino a qui mi hanno fatto diventare le cose che sono.
15 febbraio, 2008
Del mio meglio.
Ricette, dettagli e altre immagini, signora curiosona, le trova qui.
14 febbraio, 2008
E cuori.

12 febbraio, 2008
Sogni.

Che strana sensazione addormentarsi di schianto sul divano, davanti al film, chissà cosa direbbe Baricco, se lo sapesse mai, magari, la prossima volta, nemmeno mi fa entrare alla sua scuola. La Princi e il gatto acciambellati alla rinfusa vicino a me, che non so bene dove finisce la Princi e inizia il gatto, è solo una questione di pelo, in fondo. Il mio sposo mi guarda, devo essere stata di una compagnia esilarante, lui il film l'ha visto tutto eccome, me lo racconterà, sottovoce mentre saliamo le scale, anche se sa benissimo che non ascolto, che cammino e sembro sveglia ma ho un passo da astronauta e cerco di sforzarmi per non svegliarmi del tutto. Non ci riuscirò, non ci si riesce mai, si arriva a letto e si è freschi come rose, nonostante siano le due passate. Un giro dai figlioli, prima, a vedere se sono ben coperti, come se avessero ancora tre anni e il paracolpi nel lettino. Si assomigliano sempre di più, questi due: gli stessi occhi da Bambi, lo stesso broncio irresistibile, gli stessi riccioli scomposti. Dormono. Di quel sonno sereno che hanno i figli quando li guardi, ho sempre amato guardare i miei figli dormire, dormono, uno di traverso nel suo letto, l'altro compostissimo nel letto più in là. Darei qualsiasi cosa per sapere cosa vedono adesso, dove sono i loro pensieri svolazzanti, le loro risate, le loro parolacce, anche. Che sogni sognano i miei figli grandi, che cosa sperano che succederà domani, che cosa e chi balla adesso dentro di loro. Guardo e non vedo. Raccolgo un cuscino e lo adagio piano sotto una testa, un bacio leggero, di quelli che si fanno per non svegliare ma che si sentono così bene, anche se dormi e ti fanno dormire di un sonno compiaciuto, tranquillo, al sicuro. Sentiranno il bene di questa notte, che è un bene nuovo e sempre diverso, il bene della notte, che ha complice il silenzio così diverso dal bene frenetico del giorno, il bene cambia, col buio e con la luce, a tre anni e a sedici, cresce insieme a loro, smisurato e grandissimo, un bene da gridare e da sussurrare, da dire in filastrocca o da far sentire con uno sguardo, un abbraccio, lo senti, figlio? sono qui, un bene che avvolge in segreto, in una notte di quasi primavera, c'è una luna dispettosa che si vede dalla finestra, e una mamma senza sonno che vede passare i loro sogni proprio lì sotto i loro occhi chiusi.
Iscriviti a:
Post (Atom)
Odore di dicembre.
Che non è pino, non è neve, non è gelo, non è niente. Non c'è dicembre in questi giorni, non c'è niente del genere, non ci sono le...

-
La Casa in Collina, con tutti i suoi abitanti, era da sempre teatro di storie e leggende, di piccole e grandi tradizioni, qualcuna impara...
-
Nasce nei muri Esplode di foglie tondeggianti e vellutate, belle alla vista e alle carezze. Nasce nei muri. Al sole, senza terra, ...