E comunque, io, Quelle Là, le Piuccheperfette, le adoro. Anche se, scema del villaggio, ho il Mormor storto.
25 novembre, 2009
Malefico Mormor.
I pensieri del treno.

23 novembre, 2009
La Danza delle Scatole di Latta.

So precious.
Preziosi, sì. Luccicanti, luccicantissimi. E per me che son gazzaladra, di rara, rarissima bellezza. Un regalo, perlopiù. Ma procediamo con ordine. Si dà il caso che io sia in questi giorni di nebbia a setacciare rigattieri, svuotacantine e solai, alla ricerca di un arredamento shabby che nessuno vuole, quelle poltroncione enorme ricoperte di tessuti improbabili, quei tavoloni lunghissimi, quelle sedie da bistrot, come ho imparato che si chiamano. Per quel progetto che mi frulla in mente da un pò e che forse in primavera, in grazia di Dio, sarà finalmente attuato. Così, ho scoperto un luogo. Un luogo non distante da qui, che ci si arriva in fretta, meglio se con un dolcetto. per il caffè delle 11, nel magazzino con la stufa, che ha tutto un altro sapore. E'un luogo che adoro, perchè vanesia e sognatrice come sono, mi piacciono i luoghi dove si intrecciano le storie di mille persone, credenze, armadi, vecchie camere da letto, specchi sontuosi, scatole di latta, lampadari opulenti, zuppiere e piattini sbeccati e spaiati e libri, dischi, copriletti, sedie impagliate, cose. Mi piace l'odore di questi posti, di colla, di legno, di vecchio e di bello. Affascinante, per me. E poi lei, Nicoletta, la regina di questo Parco dei Tesori, che ha avuto da subito per me un trattamento speciale già dall'altra volta, e anche oggi, che sono andata a prendere le sedie, che arrivano da una sala, quella del pranzo della domenica mi sa, che sono un pò sporche ma di una bellezza semplice e giusta per il luogo dove andranno. E poi, quel regalo inaspettato, quella scatola da merceria che sembrava vuota e invece era piena, piena di tesori meravigliosi, vecchi nastri di organza con la carta giallina e il prezzo in lire, vecchie cerniere di metallo di colori impossibili, verdissimo mela, arancione, rosa confetto. E poi questi gioielli. Bottoni bellissimi, mi piacciono i bottoni, non è mistero, ma questi sono gioielli veri, che a cucirli insieme possono fare una collana luminosa, o anche se li tieni lì, nel vaso della marmellata che hai lavato con cura, e con cura hai staccato l'etichetta Confiture de Fraises, e ce li metti dentro e li guardi da lì, anche da lì fanno un bel vedere, bellissimo. E poi dei ferri di metallo, che non si trovano più, indovina, viola e rosa, ma oggi non era nemmeno il mio compleanno, ma Nicoletta sa che tutte queste cose vanno per il Cuore e lei, che di cuore ne ha una tonnellata e sa, lei che è nata nella nebbia come me, lei che è sognatrice e visionaria come me, a lei, Nicoletta, grazie, grazie, e ancora grazie. Col Cuore, s'intende.
21 novembre, 2009
Non piace a nessuno.

E io, invece, ci ho perso la testa, da quando l'ho visto al collo della mia amica parigina, anzi, in realtà dovrei dire sulla pancia della mia amica parigina, ma adesso che la pancia è sparita ed il suo contenuto è lì, tutta da guardare, abbracciata alla sorellina, direi che questo aggeggino è per merito suo che l'ho conosciuto. Suo della piccina, intendo. Concetto confuso e esposto con difficoltà, qualche errore di sintassi, voto: 4. Obnubilata da una giornata, ieri, in cui i miei pianeti, i miei bioritmi, i miei chakra e pure il mio spirito guida, già che ci sono, s'erano tutti ubriacati, secondo me, tanto storta e insignificante essa è stata, e che m'è successa la qualunque, mi accingo in grazia di Dio a vivere un tranquillo week end. Di cosa, non si sa. Voci di corridoio sostengono che ci sarà un bel traffico, in un andirivieni festoso di fidanzate e amici, amiche del cuore in visita la domenica, dacchè la madre, tapina, ha una gara di golf, e quindi proprio non si può prendere cura della sua dodicenne piccina, che non vede l'ora di salire a Villa Villacolle, perchè, dice, c'è sempre un sacco di gente e pure i cani e ci si diverte un mondo. Vero è ben, piccola Matilde, la tua sventurata madre trova in me un sostegno morale in questo momento di difficoltà, ti accudirò come mia, finchè, provata dalle fatiche e dai soprusi, ella vorrà tornare a riprenderti, e accompagnarti nella vostra umile capanna. Ma, tornando al regalino che mi sono fatta giusto ieri, e che mi è arrivato da oltreoceano, io lo trovo geniale. E' un uccellino, minuscolo, che dondola su un trespolo, minuscolo anch'esso, in una gabbietta di metallo, minuscola, e che ve lo dico affare. Mi piace tantissimo. E sono l'unica. I miei figli maschi lo hanno accolto con una smorfia di disgusto, Che Roba E'. Il mio Illustre Sposo mi ha liquidata con un sorridentissimo Carino, che tradotto vuol dire, Sì, bello, ma Sono Sicuro che ne Hanno Venduti 2 in Tutto il Pianeta, a te, e a un'Altra Scellerata Come Te. Persino la Fidanzata Ingegnera, ha detto Bellino, con uno smagliante ed educatissimo sorriso di circostanza. La Biondina ancora non l'ha visto ma dubito, visto il fidanzato che s'è presa. Unica mia speranza la Princi. Illusa. Trionfalmente gliel'ho mostrato, guarda piccina, che cosa bella ha comprato la tua mamma. Ha riso. Di gusto. E non la finiva proprio più. Ma come, bambina, non piace nemmeno a te? Irriverente, ingrata fanciulla, ti sembra questo il modo? Lei, incurante, rideva e rideva, e mi abbracciava e rideva, pensando fra sè e sè, Che Razza di Mamma Mi è Mai Capitata. In senso buono, s'intende. La mia gabbietta de d'oro non piace a nessuno, o forse no, adesso che ci penso, so per certo che a qualcuna piacerà, e mi dirà Bellisssssssssima, con cento esse, sì, ne sono certa, a lei piacerà, mi consolerà all'istante, mi dirà che è un gioiello di rara finezza, e ne vorrà comprare all'istante una anche lei. Ma non posso dirglielo ora. Aspetterò che venga a riprendersi la creatura. Con lei sì, vado sul sicuro. Scellerata, pure lei.
20 novembre, 2009
Il cuore che salta.

Salta eccome. Tintinna, come le charms dei braccialetti, come i campanellini. Rotola, fa strani giri su se stesso, si raggomitola in un angolo, si nasconde, qualche volta. E poi sta lì, seduto, a sonnecchiare, come in castigo, come chiuso in una stanza, è difficile da dire. Al mondo non esistono ammaestratori di cuori, nel senso che non c'è nessuno, ma proprio nessuno che può dire a un cuore, Ecco, Fai Così. E non esistono Manuali per Cuori, ne ristamperebbero milioni di edizioni, Manuale per Cuore Stanco, Manuale per Cuore Triste, Manuale per Cuore Innamorato. Non so che manuale scriverei io, questa mattina. Forse nessuno, forse tutti e tre, magari anche per cuori scemi, preoccupati, insonni. E ridicoli, buffi, smarriti. Il cuore di ciascuno è uno strano, beffardo muscolo, non sai mai che sorprese possa riservarti, in un banalissimo venerdì, che hai dormito poco e nemmeno tanto bene, che ci vorrebbe una gru questa mattina per sollevarti in alto, e non importa se soffri di vertigini e a guardare giù ti senti male e ti vien voglia di buttarti di sotto. Sì, va bene che la vertigine non è paura di cadere eccetera, però, a lui, al cuore, chi glielo spiega che stamattina non ho niente che funzioni a dovere, che il mondo fuori da questa finestra non mi interessa, che ho tanti pensieri confusi e aggrovigliati, che sono così brava a sciogliere i nodi e ho un sacco di pazienza ma che stamattina strapperei giù tutto e butterei via, nell'indifferenziata, tutto, il gomitolo dei pensieri, le cose da fare, gli scontrini che ho in fondo alla borsa, i biglietti dei parcheggi, questa malinconia stupida e leggera, questa non voglia di alcunchè, e questo cuore, sciocco cuore di donna aggrovigliata, arrotolata su se stessa, assurdo cuore che salta e che ride e che solo un attimo dopo è lì in un angolo a guardare nel vuoto, le foglie secche e la tempesta nel bicchiere.
19 novembre, 2009
La filosofia della coccinella.

17 novembre, 2009
Tiffany scopre i cavalli.

Stelle a manciate.

16 novembre, 2009
Ode al melograno.

13 novembre, 2009
Appena colti.
Iscriviti a:
Post (Atom)
Odore di dicembre.
Che non è pino, non è neve, non è gelo, non è niente. Non c'è dicembre in questi giorni, non c'è niente del genere, non ci sono le...

-
La Casa in Collina, con tutti i suoi abitanti, era da sempre teatro di storie e leggende, di piccole e grandi tradizioni, qualcuna impara...
-
Nasce nei muri Esplode di foglie tondeggianti e vellutate, belle alla vista e alle carezze. Nasce nei muri. Al sole, senza terra, ...