E invece, per gli ospiti di Amaranta, autori di mucchi inverecondi di panni da lavare, ho ricamato con le mie santissime manine questo sacchetto. Lo schema è un delirio, tratto da un libriccino francese di rara bellezza. I giorni di pioggia sono forieri di grandissime idee. Per esempio, è in via di ultimazione un insolito orpello per ricoverare, con grazia, eleganza ed inusuale beltà, le collane di casa. E la PrinciSirena mi ha già commissionato una mezza dozzina di astuccini e cuscinetti da mandare in visibilio le appassionate di questo bel modo di impegnare mente e cuore. E' il punto croce, bellezza. Umile quanto basta, semplice, un pò d'antan, così fuori moda da essere snob, affascinante e intrigante da non credersi. Provare, fanciulle, provare, provare, provare...
26 agosto, 2007
Si crea.
25 agosto, 2007
Che ne sarà.

Di questa fine estate. Burlona, freddina, autunnale, di già. La pioggia, il freddo, i lampi e il temporale. Che ne sarà, di questa estate che è passata, dei discorsi sul niente fatti sulla battigia, sotto l'ombrellone o in giro per il mare. In vacanza ci si sente protetti, in un certo senso, da quel che succede nel resto del mondo. Le notizie arrivano di rimbalzo, un pò in sordina, gli incendi, come sempre, un bimbetto dagli occhi spersi lasciato in un supermercato. E i delitti. Stragi di mafia e stragi di cosa. Aveva un bel sorriso, incontaminato, non so, semplice, da prima della classe, da ragazza normale. I capelli raccolti, uno sguardo tranquillo. Forse non le piacerebbe tutto questo clamore. Non le piacerebbero i fiori finti sul cancello, non tutto questo gran parlare che si fa di lei, o meglio, che non si fa. Si parla d'altro, non della mamma o del papà, si parla di tutti gli altri, quelli che forse, le hanno fatto così male e l'hanno portata via da questo mondo. E si mettono in vetrina, grazie a lei. Di questa storia che ne sarà, se troveranno chi è stato a cosa servirà. Ma prego per te, Chiara, perchè da lì dove sei volata possa non sentire tutto il rumore che si fa, le foto e le bugie. E' una strana, beffarda estate. Ma tu, vola e sorridi, così come fai in quella assurda fotografia, vola e non guardare, Chiara, non guardare giù.
21 agosto, 2007
Lascialo andare.

19 agosto, 2007
Pioverà.

Non è che si sia stati proprio a pettinare le bambole. Si è andati sù e giù per il mare di Dentro e anche per il mare di Fuori, si son preparati aperitivi in mezzo al mare e paste per reggimenti, si è anche avuto il tempo di aver raptus omicidi per il Liceale, sconquassarsi il dito indice destro ma non per questo non aver voglia si scrivere e ricamare, si è avuto il buon gusto di cadere con eleganza dalle scale e di sbucciarsi un gomito come a 13 anni in Ciao. Nel frattempo, una quantità di lavatrici no-stiro, com'è noto, l'accoglienza di nuovi ospiti e il congedo da altri, si è sostenuta una prova di coraggio a tuffarsi da uno scoglio altissimo, e altre lussuriose, semplicissime amenità. Il mio Capitano mi avverte testè che nei prossimi giorni la musica dovrà cambiare: tempo brutto in arrivo, pioggerelle notturne e nebbioline, vento manco a parlarne. Ci si ferma per un pò e neppure mi dispiace. Finirò finalmente quel libro che ho iniziato prigramente, con 30 nodi la lettura non è l'operazione più semplice del mondo, senza contare che il libro si bagna e gli occhiali pure. Ricamerò e mi intratterò bellamente, a fare molto o fare niente, chi può dirlo. Stanotte, forse, una copertina non guasterà in fondo al letto. Non si uscirà, si starà a guardare lontano, scrutando le nuvole e le stelle che ci giocano. Pioverà, forse, chissà. Ma chi oserebbe mai contraddire il mio Capitano...
10 agosto, 2007
E invece, no.
02 agosto, 2007
La battaglia delle pere.

Complice un giorno di vento, due o tre fa, che di spiaggia proprio non se ne è parlato. Complice un pomeriggio regalato, a scorribandare (!) per i giardini del villaggio, con palloni, frisbee e altre corbellerie, a giocare scalzi sull'erba, a stanare le lucertole dalle roccie. Protagonisti, un'orda di fanciulli dai 10 ai 14 anni, capitanata dal mio Quasi Liceale e altri suoi compagni di merende, intesi, che il Cielo mi ascolti, nel senso letterale del termine: ho spesso ospiti, in questi pomeriggi casalinghi, una dozzina di ragazzini, consumatori di biscotti e torte fatte in casa e panini alla Nutella come le locuste che hanno invaso l'Arizona nel '56. Il giardiniere non sapeva come dirmelo: è un uomo di grande, semplice spessore, di un'educazione antica e candida, come lo sono certi uomini dell'Isola. I malfattori avevano sì giocato a pallone nel prato, e va bene, signora, sono ragazzi, ma usare come munizioni di una battaglia improvvisata nel parcheggio le pere dell'albero che io accudisco con cura e devozione tutto l'anno, davvero non lo dovevano fare. Non li sgridi, signora, ma faccia capire loro che quelle pere io le raccoglievo in autunno e che adesso invece. Ho campato lì parole di scusa, dei Mi Dispiace sinceri, conditi da un'ira sorda che mi saliva veloce. E' dunque questa l'educazione che ho impartito ai miei figlioli? Chi ha figli sa: li ami teneramente e sconvolgentemente dal primo istante, poi, nel corso della vita hai almeno una quindicina di occasioni in cui torceresti loro il collo, li prenderesti a ceffoni sonori, a piene mani, di quelli che fanno sciaf! e nemmeno gli occhioni da cucciolo che si inventa il Bandito Quasi Liceale, sbattendo le ciglia e cercando di corromperti con un sorriso da arcangelo, riescono a farti cambiare idea. E' vero che erano tanti, ma degli altri che mi importa, sei tu, Fedifrago, che devi sapere che non si stacca la frutta acerba dall'albero per il solo gusto di spararla nel didietro del tuo amico fiorentino, sei tu, Terrorista dei Giardini, che devi avere rispetto del lavoro degli altri. Parole al vento? Non so. Nel frattempo, suo padre gli fa innaffiare ogni sera e ogni mattina il limone e tutti gli altri vasi. Io, a parte un tentativo di sberla incompiuta e una predica di diciotto minuti, quasi nulla. Ma, come si dice, i figli sono pezzi di cuore. Tranci di pizza. Fette di crostata. Alle pere? Magari.
31 luglio, 2007
Ode all'Amaca.

Nella vita di ognuno di noi arriva, prima o dopo, il momento degli acquisti scellerati. Non v'è una vera ragione. Complice l'orario dell'aperitivo, ma in grazia di Dio ho sposato un uomo che rifugge sistematicamente il rito pubblico dell'Aperitivo in senso stretto, preferendo ai luoghi affollati e modaioli che in Costa pùllulano, il raccoglimento e l'eleganza e la semplicità e il numero esiguo di partecipanti che viene fornito dall'aperitivo casalingo, ove per casa si intenda il prato, il patio, la terrazza di questa casa di vacanza. Ben perciò, l'efferato rito dell'acquisto scellerato si è compiuto nella giornata di ieri, all'incirca verso le sette di sera. Un'amaca. Non ne possediamo nessuna, nè mai ne possedemmo, perciò anche alla scrivente, regina incontrastata dell'acquisto inutile, l'idea appariva balzana. ma docilmente mi sono lasciata convincere. Dal suo colore naturale, un corda pallido, dalla balza tricot che fa sempre il suo bell'effetto su di me, e dalla sua forma strana ed esotica. Perciò, vada per l'amaca. C'è stata una specie di riunione di famiglia sul dove e sul come, e anche sul con cosa. Alla fine, la scelta è caduta su due piante di corbezzoli al limitare del pratino. Lì, uno studio accurato ha decretato che ci fosse la giusta luce per leggere e dormicchiare, la giusta temperatura, con un sapiente intreccio di correnti e venticelli e, perdiana! anche un posto letto in più che, viste le transumanze di figlioli che avremo nei prossimi giorni, capita giust'appunto a fagiuolo. L'amaca, che celestiale scoperta. Non è letto e non è divano, si può dondolare o stare fermi, si può dormire o leggere, guardare in sù in santa pace, seguendo i propri pensieri più segreti, siano essi la lista della spesa o l'essenza intrinseca della vita. Si può persino scrivere, con penna e blocco, però, giacchè nessuno al mondo mai possa offuscare tanta selvaggia beatitudine con un qualsivoglia orpello telematico, che lo riconduca così nel mondo reale. Sull'amaca è consigliabile non fare assolutamente nulla. Disponibile anche nel modello a due piazze, totalmente inutile, dacchè il suo assetto molliccio e semovibile non consente alcun tipo di approccio amoroso, pena il caracollare rovinosamente al suolo, che non è mai consigliabile. Totalmente stregati da questo nuovo oggetto, abbiamo istituito dei turni per il collaudo della stessa. Peccato che siamo tutti qui, a gambe incrociate sul prato, con il nostro numerino in mano, ad aspettare che termini il collaudo del nostro Capitano. Il mondo intero lo sa, son questioni lunghe, queste con l'amaca!
29 luglio, 2007
Mah!

25 luglio, 2007
A tempo perso.
23 luglio, 2007
Relax.

In fondo, un regalo nemmeno costoso. Non si tratta proprio di stanchezza, certo che no, mica ci si stanca in vacanza, anche se si fanno lavatrici da colonia elioterapica, oggi si è persino tentato di stirare un pò. Ma chi l'ha detto che le magliette vanno indossate stirate? E i miei strofinacci, non sono forse più affascinanti un pò stropicciatini? E le 9 bocche per cui cucino in questi giorni, mica avranno un trauma irreversibile se per una volta o due o tre si dice loro, Ragazzi, stasera si mangia quel che c'è? Un regalo da niente, in fondo, una sera tutta per me. Chi mi conosce sa molto bene che trovarmi da sola è impresa rarissima, e infatti sola non sono, nemmeno stasera, che ho saltato con abile mossa il cinema all'aperto dove proiettavano Una Notte Al Museo, il mio sposo intenerito si è offerto di accompagnare lui l'Infanta e un fratello. Mi sono rimasti tutti gli altri, gli amici di tutti gli altri, che il Liceale e il Giovane Holden fan scorribande in Costa, questa sera, o meglio, o Giovane tenta di trascinarsi il Liceale, un pò preso da pane, amore e gelosia che di andare in Costa nemmeno ne aveva voglia, in verità, ma hanno così insistito che si è arreso. Che sospiro di sollievo quando la porta si è chiusa, due ore di calma o quasi, i ragazzi più piccoli che chiacchierano sulle rocce qui davanti, la luna che guarda, domani sono previsti 40 nodi di vento. Si sta, in accappatoio e coi capelli bagnati a guardare il cono di Maddalena, a pensare, a cose belle, per piacere, che di pensieri brutti e tristi davvero non ne abbiamo voglia e abbiamo quasi imparato a tenerli lontani. C'è silenzio, in questa sera di velluto, nemmeno le rane hanno voglia di gracidare, ci credo bene, ci sono le cicale che rubano la scena. Si ha voglia di guardare lontano, di pensare a mille cose e a nessuna, di spruzzarsi un profumo di anice e di stare così, in un buio illuminato da mille mondi di stelle, in una sera vellutata che aspetta il vento di domani, con questa luna che guarda giù.
20 luglio, 2007
Naufraga.

Ma sì che lo so, cara signora, lei, dell'isola dei Famosi non se ne è persa nemmeno mezza puntata. E io, invece, ho voluto provare l'ebbrezza di essere naufraga per quella mezz'ora. Ci si accinga con grazia, in camicia da notte color champagne, a fare una passeggiata in una spiaggia deserta, con tronco annesso, che una mareggiata recente aveva portato fin lì chissà da dove e io che avrei voluto portarmelo a casa, ma il mio Capitano ha detto Fossi Matto. Ci si rechi con circospezione ed attenzione a raccogliere le conchiglie, i sassolini tondi, i sassi bianchi e piatti che mai, mai, mai sono riuscita a far saltare sull'acqua. Ci si renda conto di essere bersaglio di occhiatacce fugaci di un marinaio, che presta la sua opera in uno di quei traghetti colorati dai nomi esotici, Blue Princess, Spirit of the Sea, Tatiana per Sempre, beh, questo più che esotico fa titolo di fotoromanzo ma signora mia, questi russi non c'hanno mica tanto buon gusto, sa? Raro vedere qualcuno in camicia da notte da queste parti. Mi va il caftano, come l'anno scorso, e le ballerine rasoterra. Le zeppe e i tacchi si lascino, appunto, alle russe valchirie, pallidissime e con un'aria sempre annoiata. Al caftano, si abbini una Kelly nera semi slacciata al braccio, un occhiale d'ordinanza che fa sempre una bella scena e la messimpiega scomposta, va da sè, per attraversare le Bocche, mica ho Curletto chiuso nel gavone. Naufraga, dicevo. Ma con un bel bagaglio di nozioni che vado testè ad illuminare.
- Lo smalto scuro è indicato unicamente ai pomeriggi noiosi in spiagge affollate. Per andar per mare è sconsigliatissimo. Si sbecca al primo ormeggio, alla prima manovra azzardata, che il tuo Capitano ti urla e ti sbraita e poi ti guarda con gli occhi a cuore, massì che ti ama ancora, solo, in quei momenti, persino la Bellucci se non cazza come deve, la si deve redarguire.E pure pesantemente, con smalto o senza.
- I deliziosi pantaloncini di macramè che hanno fatto l'invidia di tutte le tue Amiche prima della partenza non vanno assolutamente indossati per i trasbordi verso terra in gommone. Essi, anche se impercettibilmente all'occhio umano, si scuciono. Il macramè, se ancora non lo sa, è un pizzo seducente e delicato, creato per le spose eteree che incedono lente verso l'altare e, al massimo, fanno il giro dei tavoli al ristorante: saltare su un gommone non è proprio manovra indicatissima. Ma vuoi mettere l'eleganza, dopo, a terra?
- Il famoso Olio di Carita, quello coi brilli, è non sconsigliatissimo, ma da abiurare, rinnegare, sconfessare. Me lo sono messa di nascosto, cogliendo un rarissimo attimo di disattenzione del mio Capitano, ma ahimè, me ne è scivolato un pochino sulle cime. Che male ho fatto mai in fondo, non ero nemmeno così male, tutta imbrillantinata, baciata dal sole nel turchese più turchese! Tutto mestiere che entra, dice il Capitano, che in fondo mi ha già perdonato. E poi, sono sicura, la scotta della randa coi brillini, nemmeno la Blue Princess ce l'ha. Soddisfazioni da naufraghi.
Iscriviti a:
Post (Atom)
Odore di dicembre.
Che non è pino, non è neve, non è gelo, non è niente. Non c'è dicembre in questi giorni, non c'è niente del genere, non ci sono le...

-
La Casa in Collina, con tutti i suoi abitanti, era da sempre teatro di storie e leggende, di piccole e grandi tradizioni, qualcuna impara...
-
Nasce nei muri Esplode di foglie tondeggianti e vellutate, belle alla vista e alle carezze. Nasce nei muri. Al sole, senza terra, ...