22 marzo, 2008
Alta gioieilleria.
21 marzo, 2008
Brrrrr.....

Un gelo polare. Vento che fischia e che sbatte. Il mare un pò imbufalito, in realtà, e di un colore rabbioso e insolito. Ma che bello, però. Che verde che c'è, e che nessuno che c'è in giro, e che belli i negozi quasi deserti e i pochi turisti, intabarrati come a Natale, andiamo a comprare delle coperte, a casa geliamo. Noi si sta benissimo, invece. Certo, fa freddo eccome, ma insomma, è così bassa la Santa Pasqua quest'anno, lo dicono anche qui, e poi che bella vacanza questa, che siamo tutti tutti, che certo, ci vuole una seduta di yoga ogni volta, e incrociare le gambe e fare gli occhielli con pollice e indice e dire ooohmmmmm ooohmmmmm, e contare fino a duemila, e sentire il Buddha Bar a stra-palla, ma che bello però. Che non abbiamo un orario nè per pranzo nè per cena, che leggiamo e chiacchieriamo e siamo avvoltolati nelle coperte di pile, e nei sacchi a pelo, è attrezzata, questa casa, anche per l'invasione degli ultracorpi. Ci sono provviste, un pane che sta lì, a lievitare beato, e tu guardi fuori e pensi, ma com'è possibile che ci si possa rosolare al sole a picco, qua fuori, e che adesso faccia un freddo così. Quest'oggi, tra un pò, temerari fino alla spiaggia, ci vorrebbero le tonnellate di cuffie di lana che ho prodotto quest'inverno, ma è un attimo, signora mia, mi dia un gomitolo e due ferri, gliene faccio una dozzina, con tutto il tempo che ho, ma mi dica un pò bene, e che problema c'è?
20 marzo, 2008
18 marzo, 2008
Da curare.
17 marzo, 2008
L'insalata era nell'orto.
Certamente non nel mio, dacchè io non ho mai posseduto un orticello, per i motivi che sappiamo. Però, ieri, ho ricevuto in dono una gerla di insalatina freschissima, di quella che ha un'aria di salute soltanto a guardarla, non già come quella tristissima delle buste al supermercato, che in effetti sto cominciando a patire un pochino. Solo, che scoperta, questa qui buonissima ci vuole tempo a pulirla, e qualche volta, una busta raminga di cicoria nel frigorifero costituisce una salvezza se arrivo trafelata e mi risolve con brillantitudine la vicenda alla voce Contorno. Semprechè, nella suddetta busta raminga, non si siano nel frattempo insediate colonie di bacilli, microbi, batteri e scolopendre, grillitalpa e vermiciattoli, che le foglioline non abbiano subito una misteriosa metamorfosi e appaiano come mollicci composti nero verdastri, o giallognoli, nel migliore dei casi. Così, stamattina, nel silenzio della mia linda cucina, mi apprestavo con solerzia a pulire la tonnellata di insalatina, armata dei miei bei guantini violacei a proteggere le manine laboriose. Pulire l'insalata è terapeutico. Mi sa che la mia Amica del Gossip, donde proviene questa fornitura di vegetali, e, adesso che ci penso, pure i guanti violacei, lo ben sa che tale pratica rilassa e distende, e perciò l'omaggio aveva ben il suo preciso scopo. Ma, riflettendo un istante, proprio io che ricamo e lavoro a maglia, e questo, rilassa. Proprio io che trovo rigenerante una passeggiata in collina, innaffiare le violette, cucinare per plotoni, inventare cose e cose, e di queste pratiche non me ne faccio mancare nessuna....Proprio io che faccio ognuna di queste cose rilassanti, possibile che sia sempre schizzata uguale?
16 marzo, 2008
La festa.

Heart attack.

Succede. Ancora e ancora, più spesso, da qualche giorno in qua. Un cuore che non ne vuole sapere, un'ansia leggera, di zucchero a velo, di sabbia fine fine che si insinua tra gli ingranaggi, di cose che non so. Il cuore rimbalza, un pallone sul muro, come i giochi che fanno i bambini, DieciFratelliTuttiMonelli, chi se la ricorda, il cuore si apre e si chiude, capace di grandi balli e grandissimi niente, di lustrini e di fango, di panna e di ghiaia. Il cuore non risponde qualche volta, se ne sta lì in un angolo, come a sonnecchiare, diresti che dorme davvero, ma come, nemmeno russa, ma sta lì e non fa niente e allora ti verrebbe voglia di scuoterti un pò tu, shakerarti, per farlo reagire in qualche modo, per svegliarlo, chi lo sa. Sono giorni di pensieri obliqui, ma come sono bene questi pensieri ancora non lo so. Obliqui perchè non è che proprio li formuli, li pensi come da lontano, li prendi alla larga, e se, e se, e se, e per la massima parte sono pensieri tremendi, tristissimi, pesanti da mandare giù. Il cuore non batte, fa soltanto il suo dovere per farti camminare e respirare e far le scale e la spesa. Ma sorridere, poco. E ti dici che un cuore così non lo vuoi davvero, che non sai cosa fartene di un cuore così scemo, e che di questi alti e bassi davvero ne hai proprio abbastanza e che forse due paroline a questo diavolo di un muscolo forse andrebbero dette sul serio. Ma lui niente, continua a battere, troppo forte o troppo piano, troppo in alto o troppo in basso, un sasso nello stagno, una palla di neve sul vetro, un pallone sul muro.
14 marzo, 2008
La famiglia dei Pettirossi.

13 marzo, 2008
L'albero di Pasqua.
11 marzo, 2008
La serial killer del basilico.
Presente! Sono io, proprio io. Che non abbia il pollice verde non è mistero. Le piante non mi sopportano, è più forte di loro. Mi odiano, ecco. E non solo quelle da appartamento, i gerani, le ortensie e via così. Anche quelle umili e innocenti, per nulla pregiate, le piantine delle erbe aromatiche, per esempio. Io non ci riesco. Le ammazzo, nel giro di pochissimi giorni. Le annullo. A nulla servono le mie più amorevoli cure, bagnarle con attenzione, nè troppo nè troppo poco, parlarci, anche, come qualcuno mi ha suggerito. Una volta, qualcuno devi avermi beccato a raccontare qualcosa al basilico. Mi hanno guardato da lontano, chiedendomi Mamma, Stai Bene? e poi se ne sono andati scuotendo la testa. Due giorni fa ho comprato una rigogliosissima piantina di basilico. Bene, è già in terapia intensiva. Rianimazione, pare. Le foglioline appaiono smorte e magroline, floscie, inanimate. Gli steli sono pallidi, come stanchi, bianchicci, orrendi, come reduci da una feroce terapia antibiotica. Volevo una piantina perchè non voglio più la vaschetta dell'Esselunga, e già mi vedevo a distribuire piantine e piantine a tutto il vicinato, ottenute per talea dalla mia pianta diventata un cespuglio. Niente di tutto ciò, addio sogni di gloria. Continuerò mestamente a comprarlo all'Esse ma senza vaschetta, e aspetterò che arrivi il giorno della dipartita, che questa piantina, l'ennesima, tiri gli ultimi, e diventi gialliccia o nera, a seconda e spiri, in silenzio, come tutte le consorelle che l'hanno preceduta. Mi rimarrà il vasetto. Questa la so. Plastica. Nel contenitore di mezzo.
Iscriviti a:
Post (Atom)
Odore di dicembre.
Che non è pino, non è neve, non è gelo, non è niente. Non c'è dicembre in questi giorni, non c'è niente del genere, non ci sono le...

-
La Casa in Collina, con tutti i suoi abitanti, era da sempre teatro di storie e leggende, di piccole e grandi tradizioni, qualcuna impara...
-
Nasce nei muri Esplode di foglie tondeggianti e vellutate, belle alla vista e alle carezze. Nasce nei muri. Al sole, senza terra, ...