07 aprile, 2011

La messimpiega


Buongiorno, disse a se stessa guardandosi nello specchio. Buongiorno, disse al gatto acciambellato sul suo libro, chissà perchè, si acciambellava sempre sulle cose sue, sui fogli, sui golfini lasciati sulla poltrona, che gli piaccia il mio profumo? si domandava spesso. La mattina prometteva bene, il profumo dei fiori entrava dolcissimo dalla finestra aperta, il ciliegio del pratino era esploso all'improvviso, una nuvola rosa contro un cielo di alabastro, stamattina che poesia, rise nello specchio del forno in cucina. Erano già tutti fuori, si erano salutati alla spicciolata sulla porta di casa, e baci e baci e ciao, fai attenzione. Il caffelatte intiepidiva sul tavolo, briciole di biscotti, mezza brioche lasciata lì, un cuccchiaino appiccicoso di Nutella, un computer aperto sul Corriere della Sera. Buongiorno, si disse, ancora era così presto per ripassare le cose da fare, leggere la lavagna della cucina, svuotare la lavastoviglie. Si regalò così un quarto d'ora di nulla, non era molto, ma era abbastanza, lo faceva spesso, ed era un quarto d'ora così prezioso, irrinunciabile, perfetto. 

E questo è l'incipit.

Quel che viene dopo è una rutilante giornata di cose e di cose, una sopra l'altra, forse una fila interminabile agli uffici dell'Acquedotto Municipale, stendere due lavatrici, essere già di corsissima intorno alle 9, passa di qua, e vai di là, niente caffè sul corso questa mattina, che scusate, vado proprio di fretta, oggi è un giorno speciale, mica un giorno qualunque, un'intervista, sì, un'intervista, ma non alla radio stavolta,  di quelle col giornalista e il fotografo, mica salame e fave, mica la Sagra della Porchetta, noi qui non si perde tempo, qui ci si organizza, come mi han trovato non lo , quel che so è che questa cosa piace tanto, tantissimo e ci credo, hai una vaga idea di quanti bambini e quante cose abbiamo fatto e quante coperte spedite e quante scarpine e quanti pacchi e quanto di tutto, eh? Così, il mio bel quarto d'ora stamattina col piffero che lo posso fare, e ho fatto colazione quasi in piedi e sparecchiato a una velocità che sembravo MySky quando vai veloce per saltare la pubblicità, che io stamattina c'ho da fare, devo preparare tutto e i pavesini e tutto il resto, ma no che non devo fare un dolce, signora mia, ma come glielo spiego, anzi sì, aspetti,  la prossima volta che sarà sotto il casco dal parrucchiere, coi bigodini in testa, vedrà tutte noi e dirà, Ma Io Queste Qui Le Conosco, e infatti, e uscirà da Mariuccia Coiffeuse prendendo in prestito il giornale per farlo vedere alle sue amiche, bella fresca di messimpiega. Ussignur, la messimpiega, non ci avevo pensavo. Non faccio in tempo, la messimpiega un'altra volta.

06 aprile, 2011

Ode alla Bolla.

Io non so attaccare i chiodi. E questo è un dato di fatto. Ancora si racconta in Canavese di quella volta che presi le misure per attaccare dodici quadretti dodici con un ferro da maglia, tenuto da me, ovvio, ancorchè storto. La vicenda è presto chiarita, non son fatta per le precisioni, e perciò inchiodo male, inchiodo dita, inchiodo e faccio voragini, spacco chiodini e li faccio volar via, insomma, il dramma. Oggi, invece, m'è punta vaghezza di inchiodare quel quadro del cielo stellato che da tempo immemore staziona nella stanza di due dei miei figlioli, distrattamente appoggiato alla parete, com'è uso a New York, lo so, ma qui siamo in Monferrato e allora. Così, mi sono attrezzata. Prendi un martello, quattro chiodini eccetera, ma questo era il testo di una scellerata e blasfema canzoncina che cantavamo secoli fa ai campi di Azione Cattolica. Se si sapesse in giro che non sono sposata in Chiesa perchè ho scelto un uomo diversamente celibe, beh, ma torniamo al quadro. 
Ingredienti: chiodini, martello e bolla. Ora. Sull'uso della bolla non sono granchè preparata, nel senso che ho dovuto fare un corso accelerato per capire benebenebene  come potevo utilizzare quella meravigliosa barra color glicine che è di una  tale sfolgorante bellezza, che solo io possiedo in quanto solo a me l'ha regalata il mio Amico Eugi e che fino ad oggi è stata usata come fermacarte, soprammobile e righello, ma mai per il suo uso precipuo.  Così attrezzata perciò, mi sono recata nella stanza dei ragazzi, ancora coi letti disfatti, e ho dato il meglio di me nell'attaccare il quadro suddetto. Non una roba semplice, nel senso che è una mansarda e le mansarde si sa hanno tutti i tetti sghembi e storti, comincio dalla cosa più difficile, come  a dire, imparo a cucinare e faccio  il sushi, che non è proprio una scemenza, quel dannato riso, la volta che ci ho provato, mi è scappato dappertutto. Insomma, non una cosa da nulla.
Il risultato però è stato brillante. Ora, il Cielo Stellato troneggia nella stanza della figliolanza.

La PrinciOggiSorridente ha immortalato tutta la sequenza. Felice lei, felice il Liceale che finalmente vede tutto il firmamento, felice io che ho finalmente capito che la bolla della bolla non deve andare a destra e nemmeno a sinistra ma nel mezzo, bestia che non sono altro. Da oggi attaccherò quadri fino allo sfinimento. E dritti, per giunta. Son soddisfazioni.

Bello.

Colpa del sole, se è tutto così lucido e bello, se lucide sono le mattine e anche i pensieri e le cose da fare, che belle mattine queste qua, si prendono le belle giornate come un regalo cui non si ha ancora del tutto diritto, fra un mese o due ci si abituerà e allora il sole sarà una consuetudine, nemmeno ci faremo più caso. Adesso invece, è una scoperta, una benedizione, una sorpresa ogni giorno, anche oggi sarà bello, e lo si dice con una sottilissima allegria, anche se si è ancora scarmigliate e si ha un sonno, ma un sonno, ma quanto si dormirebbe stamattina e che spreco sarebbe, però. Fuori ci sono tutti i profumi del mondo, tutta la luce, l'erba nuova e il ciliegio, l'elefante lavato in lavatrice steso ad asciugare, ho avuto il mio daffare anche con l'alce, a spingerlo dentro e a tirarlo fuori per le corna, scarmigliato, come me. E' tutto immobile e bellissimo, un set per un film semplice e colorato, la camicia azzurra, la bicicletta, l'aria frizzante e il pane nel cestino. Son giorni così belli questi qua che quasi hai paura a dirlo, che razza di educazione, ma si dice sottovoce, tenendo un pò il respiro, come se respirando bene tutto svanisse e andasse via. C'è profumo di cose belle e da niente, ci sono pensieri ordinati, ben pettinati e puliti, tutti in fila, educati, abituati come si è a certi  pensieri laceri e sgradevoli, maleducati e sporchi, adesso tutto sembra così pulito e sa di buono, è il sole, la vita, i vasi piantati di fresco, il nuovo basilico, l'arcobaleno che fa il lampadario sul muretto della cucina, le nuvole sottilissime su una lavagna di blù, se canti piano anche quelle andranno via.

04 aprile, 2011

Dieci son poche.

Lei mi aveva invitato da molto, a fare questo elenco.
E prima di Lei, mi era venuta voglia, dopo aver letto l'elenco di Roberto Saviano, di fare anche il mio personalissimo elenco delle 10 cose per cui vale la pena vivere.
Non è difficile, ma non è neppure facilissimo.
Dieci possono sembrare tante o pochissime, a seconda dei casi.
Qui, le mie.

Aspetto le vostre, qui, nei commenti.
Magari, ci scappa anche un regalo, chissà.
(Si chiama giveaway, è molto in voga fra i bloggerssssss seri)






Le 10 Cose Per Cui Vale La Pena Vivere.
Svolgimento


1)      L’isola di Santo Stefano in Sardegna.
2)      Guardare la neve che viene giù, ma da sotto.
3)      La Kelly di Hermés
4)      Cantare con mia figlia in macchina,  scoprire che le piacciono le stesse canzoni che piacevano a me e avere quattordici anni fino a casa.
5)      Svegliarsi a notte fonda, passare a mente ogni stanza, sapere chi dorme in quei letti e vicino a te, e sentirsi invincibile, al sicuro e felice.
6)      La pizza stracchino e rucola ma senza pomodoro
7)      Gli occhi di mio marito
8)      La spiaggia di sera
9)  Le mie amiche quelle vere
10) I libri di Andrea de Carlo


1)    

Sorge.

E' la bellezza, la regalità, l'infinita meraviglia. Un pò di inquietudine, anche, un soffio appena, Ci Sarà Anche Stamattina? Ma sì. A partire dal mese di aprile, lassù, nella Casa in Collina, la colazione si fa in tre. La scrivente, l'Illustrissimo Sposo e il il Sole. Si fa precedere da uno spruzzo di luce, che diventa via via sempre più forte, sempre più esteso nel pezzo di cielo, inonda la collina che prima lo nascondeva, si fa linea, e poi ciglia, e poi fettina, e poi spicchio e poi arancia, così. Lento e veloce, un miracolo di ipnotica beatitudine. Qualcosa si deve pur trovare in questo bel lunedì di aprile, l'illusione che l'inverno se ne sia andato del tutto si fa certezza via via che i giorni passano, i golfini e i sandali, le borse colorate, l'abiura di calze e stivali e sciarpe di lana, se proprio si deve un cashmere sottilissimo, coi ferri del 3, per dire, e cotone, cotone a manciate. E qualcosa si troverà infatti, è una mattina chiara di fiori  di cose pulite, i figlioli sorridenti, un miracolo anche questo, ma ho insegnato alla PrinciIndecifrabile, che ogni mattina deve trovare almeno un motivo, tre sembravano troppi,  per aprire la porta di casa ed essere contenta, solo uno. La lezione successiva è due, a tre ci sarà il diploma di Figliola Cresciuta. Ora, frequenta con brillanti risultanti la terza classe dell'Adolescente Scontenta del Mondo. Ma ci si lavora. I maschi, certo, sono stati meno impegnativi. Così, con prosa e poesia, alternando riflessioni cosmiche e appuntandomi a margine Comprare il Latte, inizio con leggiadria e concentrazione la mia bella settimana, cose da fare un sacco ma con calma e gesso che sono non solo le regole del biliardo, ma anche le mie, da adesso, da questo istante preciso. Il sole, nel frattempo, è alto, molto più in alto del ciliegio in punta in collina, e illumina e scalda, asciuga e rincuora. Chissà se anche domani farà uguale.

01 aprile, 2011

Sai che c'è.

In realtà è una domanda, Sai Che C'è? E che c'è. C'è che è una bella mattina lucidata di fresco, non fa caldissimo ma si sta così bene anche scalzi, di fuori sul terrazzo a stendere, da brava donna di casa, che così le cose asciugano col sole di tutto il giorno. C'è che l'ansia stamattina ha fatto un giro per di qua, ha suonato il campanello, detto Sono Io, ero tentata di non aprirle nemmeno, ma poi alla fine è entrata lo stesso, maleducata com'è, dalla finestra aperta, facendo il giro dal pratino, scavalcando la siepe delle ortensie e le sue  foglioline nuove, i vasi delle rose bianche che hanno resistito all'inverno così come la salvia e il rosmarino, che forse lo ha scaldato il gatto andandoci a dormire dentro per un pò. Non si è fermata molto, aveva fretta, giusto il tempo di farmi restare un pò così, come imbambolata, come mi succede sempre meno ultimamente, ma succede, solo ogni tanto. C'è che è un bell'inizio di fine settimana, che è anche l'inizio di un nuovo mese, aprile è mese di grandi fioriture e di pioggerelline timide, di quelle che non bagnano nemmeno, speriamo sia davvero così. Si ha davanti un grande foglio bianco, di quelli da agenda, con le righe e le ore, e ci si può scrivere di tutto fino a domenica sera, cosa fare, cosa non fare, alle 11 questo, alle 4 quell'altro,  si potrà fare merenda sul terrazzo, bere un caffè riflettendo sulle nuove erbe aromatiche da piantare, aprire l'ombrellone color crema che fa così estate, e guardarlo solo, stando al sole. C'è che devo inventare uno scialle per il nuovo Summer Book, c'è che voglio leggere un libro nuovo che nemmeno ho ancora comprato e che ancora non so, c'è che voglio stare così, gli abitanti di questa casa tutt'intorno, nel delirante vai e vieni del week end, tutti operativi ed io lievemente oziosa, lievemente indolente, lievemente fannullona, a pensarci bene non si fa nemmeno fatica, se si è come un pò in pace, se si riesce a scacciare l'ansia a calci nel culo, mi si permetta, se questo stare è quel che desidero, quel che più amo al mondo, quello che voglio, ecco che c'è.

31 marzo, 2011

Gomitoli e mani.

Di strada ce n'è tanta. Tanta fatta, tanta ancora da fare. Tantissima, da non credersi, quanta ce n'è. Non è difficile, no, è solo qualche volta un pò in salita, qualche volta a curve strette, ma sono poche, pochissime. Il resto, è la meraviglia. Ci sono i viaggi verso le filature, ci sono i pomeriggi passati a sistemare montagne di gomitoli nuovi ma spaiati e disfatti e ingarbugliati come solo i pensieri delle donne sanno essere. A sgarbugliare però, i pensieri vanno veloci e alla fine sono tanti gomitoli messi in fila, messi in ordine nei sacchetti trasparenti, quelli per congelare. Ci sono i knit cafè, dove si parla e parla, e qualche volta un pò si litiga, anche, ma non è mica un litigare se poi alla fine si fa come facciamo noi. Ci sono le riunioni, quelle serie, quelle da prendere appunti, quelle da fare progetti, quelle dove ognuno mette del suo. Ci sono i pacchi che arrivano, ci sono donne che lavorano un pò dovunque, ogni donna ha una storia tutta sua che racconta con le sue mani e coi suoi gomitoli, e che vuole regalare a chi ne ha bisogno, a chi non ha proprio niente, forse nemmeno un affetto, nemmeno un pò di bene, un pò di caldo, un tetto sulla testa, a volte, nemmeno una mamma e un papà. E forse, nemmeno ancora tanti giorni da vivere.  Ci sono le volte che entriamo negli ospedali come si entra nelle chiese, un pò in punta di piedi, come a non fare rumore, lasciamo un pò di tutto questo e andiamo via, lasciamo un pò di noi, intrecciato coi punti e coi fili, lasciamo un pò di questo affetto, di questo incantesimo che ci unisce, da Savona a Catania, da Firenze a Trento, da Belluno a Roma. E poi Torino, Varese, Milano, Alessandria, Pavia...Siamo tante sì, intrecciamo da tre anni fili e mani e sentimenti, gomitoli ed emozioni, cerotti invisibili su cuori piccolissimi, storie tristi e piccole speranze, occhi chiusi e tubicini, e grandi forze e grandi lotte. 
Buon Terzo Compleanno, nostro Cuore di Maglia.

29 marzo, 2011

Ventisei Viole.

Io lo so che forse un po’ si arrabbierà. Lui non è tanto per queste cose,  lo dice sempre, Sanno Tutto di  Questa Casa, Appena Succede Qualcosa Lo Metti sulle Fragole. Infatti. Ma non proprio tutto tutto. Solo quello che posso e che mi sembra carino, e che mi piace. Come te. Anche tu mi sembri carino e mi piaci, e allora metterti sulle Fragole è un tutt’uno, ci sta, come dite sempre voi.
Stasera ci sarà una piccola festa, piccola perché non ci siamo mica tutti, e forse la festa vera è stata domenica sera tutti insieme in cucina che abbiamo riso così tanto che sembravamo tutti un po’ brilli, io di sicuro, che ridevoridevoridevo,  e se mi avessi chiesto Perché Ridi? Ti avrei detto che non lo sapevo e questa è la prova provata che uno o è scemo o è brillo o fors’anche tutt’e due.
Volevo un centrotavola da festa, che sapesse di primavera, le rose non ci sono, i fiorini gialli cadono appena li tocchi e poi sono gialli e non mi piacciono. Allora. Allora sono uscita nel pratino, il gatto mi ha seguito sospettoso, per essere certo che non tentassi di salvare qualche altro coniglietto,  che avrebbe saputo ben lui, il gatto, che cosa farne di un coniglietto. Ho colto delle violette, selvatiche, profumate e bellissime. Le ho legate con un filo, e le ho messe in un bicchierino di mia nonna, di quelli piccolissimi, che razza di vasi ci vogliono per le violette, solo i bicchierini delle nonne vanno bene, nessun altro. Ci ho messo anche un nastrino. E’ un centrotavola così ridicolo. Ventisei viole per te.
Ventisei viole per dirti buon compleanno, figlio grande di questa famiglia, Quasi Ingegnere di questa casa, che non ti sono madre ma quasi, così testardo e preciso, così adorabile, così uguale a tuo padre, figlio arrivato già grande, figlio anche un po’ mio, Figlio del Cuore.

Il miracolo dell'Ora Legale.

Non c'è via di mezzo, o si ama o si odia. Nella fattispecie, io l'adoro. L'ora legale è il bello, la vacanza, la luce, il sole, la meraviglia, i tavolini sul Corso, il tempo ritrovato, i picnic, il fare tardi a tavola a chiacchierare, il terrazzo, i fiori, le erbe aromatiche nel vaso, i panni stesi che sanno di pulito, i gelati, la bici. Certo, i primi giorni non è il massimo, e non credo di essere l'unica ad essere un pò storneggiata, un pò sballata, come se dovessi smaltire un jet-lag, come a dovermi riprendere da un volo di 24 ore, non so. Certo, dura pochissimo. L'ora legale permette di fare una serie di cose, compreso una passeggiata nel dopo cena, qualora se ne avesse la voglia, che fuori è tutto un profumo di erba e fiorellini, che non ci sono ancora del tutto ma che sai che arriveranno fra pochissimo. E' guardare le luci della città lontane ma nitidissime, che di solito le vedi poco  o non le vedi affatto, confezionate come sono spesso in un bel foglio di nebbia lattiginosa. Inoltre, cenare con la luce è bello davvero, significa che la giornata non è ancora del tutto finita e che ci sono ancora cose lente da fare, stare un pò sul muretto, esaminare i boccioli delle ortensie, per le rose, ancora c'è tempo, mi sa. Stamattina è un mattina legale, nel senso che è già lenta e luminosa di suo, ci sono cose da fare in città in tarda mattinata, piccoli lussi e piccoli doveri, la posta centrale, il pane del vicolo, intercettare l'Amica delle Perle in Via San Lorenzo, che se no quella mi parte di nuovo e allora. La luce guadagnata in questo fine settimana passato è un piccolo, piccolissimo passo verso l'estate, l'inverno è affascinante con le sue nevi, i suoi maglioni e i suoi camini, ma ci vuol ben altro, per stare bene. Ci si convince che le cose siano un pò diverse e in fondo lo sono,  ci si veste di un nuovo ottimismo, un bel foulard di leggerezza e di beatitudine, si esaminano le questioni con più filosofia, non so. Si scelgono con cura vestitini leggeri e colorati, si sorride per un nonnulla, si ha più voglia delle cose.  A volte, ma guarda, un pò di luce in più, che grandi grandissimi miracoli riesce a fare.

27 marzo, 2011

Poteva sembrare strano. Ha organizzato tutto Lei. Trent'anni non sono mica sassolini, sono un sacco, tanti che non sai se li metti in fila, trenta, lo senti che suono che hanno, trenta è una vita fatta, è un'eternità, un sacco davvero. Ritrovarsi dopo trent'anni dalla fine scuola è stata un'idea che mi è piaciuta subito, i miei compagni di scuola, qualcuno l'avevo incontrata per caso, ogni tanto, ma sono la furesta, sono quella che se n'è andata via, che ha cambiato città e che non ha nemmeno fatto la quinta insieme a loro. Non c'entra. E' stata una sera esattamente come pensavo fosse, di abbracci e di racconti e di risate ma di quelle che ti fanno tenere il respiro per un pò, che ti fanno lacrimare gli occhi e tossire, dopo, di quelle che proprio ti capitano così di rado che le tieni lì, come le tazzine belle nella vetrinetta della nonna, da usare ogni tanto, se no si sciupano. Ci avran presi per matti in quella piazza, in una sera che più limpida non poteva essere, siamo arrivati un pò per volta, riconosciuti quasi subito, divertiti a guardare che strani giochi aveva fatto il tempo sulle nostre facce, le persone alla fine non cambiano poi così tanto, e ritrovi lo stesso modo di ridere, la stessa gestualità, lo stesso modo di fare che ricordavi nei corridoi della scuola, all'intervallo, in gita. Che bello è stato, ieri sera, essere ancora lì, a chiamarsi per cognome, a raccontare, ad ascoltare, a ricordare cose che magari avevi dimenticato e a mettere insieme un pezzo di cammino che è stato il mio, il nostro. Ci sono diventata grande con alcuni di loro, sono stata ragazza impertinente da sette in condotta, smarrita in lacrime per mesi, quando non sapevano più cosa inventarsi per farmi ridere un pò. Non ho dimenticato loro, non hanno dimenticato me. L'ho capito dai loro abbracci, dai loro sguardi di affetto vero, come di chi sa bene come sei, anche se è passato così tanto tempo e cose e  vicende, non è vero che il tempo che passa è così un male, le persone non cambiano mica così tanto, no, anche dopo trent'anni, no, sono sempre le stesse, quelle che ami, non cambiano mai.

25 marzo, 2011

Non Piace a Nessuno 2, il Ritorno.

La foto è orrenda, e va bene. Non so se si riesce a comprendere e a capire fino in fondo la bellezza, la meraviglia, il vero prodigio. L'anello. Fa parte anch'esso della mia privatissima collezione SeNonLoCompraviTu, nel senso che credo che ne abbiano venduti pochissimi esemplari. Un pò come la gabbietta, tristemente nota. Che però, molti ancora mi chiedono Ma Dove L'Hai Presa? forse per girare al largo dal luogo ove, o forse, chissà, perchè non han cuore di dirmi che piace un sacco anche a loro e in gran segreto se ne comprano una. Ma veniamo a Lui. E' un anellazzo di dimensioni inusuali, praticamente occupa tutto il mio dito medio e io che mondina son, non ho propriamente manine piccine, laboriose sì, ma piccine no. E' stato amore a prima vista, cercavo su TopShop un dono per la Princi, tutta presa da teschi e cose, e mi sono fermata a Lui. Elegante non è, fine nemmeno, anzi, sembra un pezzo di un'armatura medievale, ma mi piace così tanto che l'ho messo subito per andare a fare la spesa. Comodo? Beh, anche, dato che è semovibile nel suo movimento, è snodato, non è come una specie di ingessatura di metallo, esso si muove con le falangi sante della mia graziosa manina. Nel pomeriggio, poi, sono stata invitata a conoscere le CdM Valenzane, e subito dopo ad una palestra di arrampicata. Sì, esatto. Una di quelle palestre che alle pareti hanno tutte le montagnole e i mucchiettini colorati di forme strane, dove tu ci devi andare con una corda girata intorno alla pancia e in mezzo alle gambe, e tutt'intorno al sedere, mi pare, e un tipo di sotto che ti tiene, e deve essere un tipo cui stai veramente un sacco simpatica, se no, quello la corda la lascia andare e tu ti sfracelli al suolo, bambina, e poi ,che meraviglia, un sacco di quei ganci tutti viola metallizzati, quelli che usavo per metterci le chiavi, ma guarda tu a cosa servono veramente. Tranquillizzo gli astanti, non mi sono arrampicata, ovvio, anche se mi ero preparata e come sempre  avevo le calzature adattissime, un bel sandalino leopardato che ad arrampicare, mi aiuti a dire, ci stava secco. Rita, la fautrice di questo bel pomeriggio, mi guardava attonita e ha fatto tutto un bel reportage non a me, ma al Liceale che andava su e giù e ripeteva Che Figata, e saltellava per scendere, perchè a salire si sale a gattoni, ma a scendere devi saltellare, e mi sa che è divertente fare boink boink sulla parete, almeno questo ho capito dalla lezione. Ma non è roba per me. Io ero lì bella tranquilla, a rigirarmi il mio bell'anello che non piace a nessuno e mi beavo di ciò. Che poi per andare lì sopra bisogna mettersi tutta una specie di polverina di Trilli nelle mani, e la polverina poteva depositarsi  sul mio preziosissimo anello da pochissime sterline, un anello impolverato, non c'è limite al peggio. 

Odore di dicembre.

  Che non è pino, non è neve, non è gelo, non è niente. Non c'è dicembre in questi giorni, non c'è niente del genere, non ci sono le...