05 novembre, 2007
Spazzolato.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Odore di dicembre.
Che non è pino, non è neve, non è gelo, non è niente. Non c'è dicembre in questi giorni, non c'è niente del genere, non ci sono le...

-
La Casa in Collina, con tutti i suoi abitanti, era da sempre teatro di storie e leggende, di piccole e grandi tradizioni, qualcuna impara...
-
Nasce nei muri Esplode di foglie tondeggianti e vellutate, belle alla vista e alle carezze. Nasce nei muri. Al sole, senza terra, ...
4 commenti:
A casa mia questa prelibatezza viene chiamata salame del vescovo.
Perchè poi così,non lo ho mai capito;io continuo a chiamarlo "attentato alla linea".
Nel mio caso viene mangiato ogni qual volta sono un pochino giù.Non cancella i pensieri ma li rende un pochino più sopportabili.
E credetemi,in questi giorni me ne servirebbe un gran quantitativo....
io da sempre la conosco come salame del papa (tra vescovo e papa siamo lì...) ed è una roba super buona!! ho ancora la ricetta della nonna, la vuoi?
Ecco la mia ricetta:
3 tuorli d'uovo
2 etti di zucchero
250 grammi di burro
6 cucchiai di cacao amaro
gallette quanto basta
Sbattere le uova con lo zucchero
Sciogliere il burro
Unire il tutto,aggiungere il cacao e le gallette sbriciolate.
Cercare di dare forma al salame e mettere in frigo un paio d'ore.
Buon appetito!!
Infiniti ossequi e ringraziamenti.
Che fosse una bomba a mano in fatto di calorie lo sospettavo. ma adesso, a rileggere gli ingrediente, ohibò, ne ho assoluta certitudine! Apperò, questi papi e questi vescovi!
Un bacio a Naurwain, a Tiziana e alla Signora delle Perle. Che oggi si vedrà recapitare un misterioso pacchettino. Mannò, signora cara, nessun disturbo. E un piacere!:-)
Posta un commento