15 gennaio, 2010
Sciocco scialle.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Odore di dicembre.
Che non è pino, non è neve, non è gelo, non è niente. Non c'è dicembre in questi giorni, non c'è niente del genere, non ci sono le...

-
La Casa in Collina, con tutti i suoi abitanti, era da sempre teatro di storie e leggende, di piccole e grandi tradizioni, qualcuna impara...
-
Nasce nei muri Esplode di foglie tondeggianti e vellutate, belle alla vista e alle carezze. Nasce nei muri. Al sole, senza terra, ...
7 commenti:
ma vedo che ve la sciallate tutte... che debba iniziare a sciallarmela anche iO? ;)
Lana e ferri a parte (anch'io adoro andare per mercato e passo le ore a palpare i gommitoli che mancoadirlo di blasone non se ne parla nemmeno...), comunque dicevo, lana e ferri a parte e sempre un piacere leggerti!
Vale
Sìsì è vero chi snobba le cose paesanotte si perde davvero qualcosa! Il risultato finale può essere stre-pi-to-so!
La penso proprio come Knitaly, quando ero ragazzina diventava un rito andare a comprare la lana al mercato per le mie prime "prove" da sferruzzatrice. Ho fatto tante cose con quelle lane semiacriliche, cose che non ne vogliono sapere di sciuparsi e consumarsi nonostante gli anni e che si ostinano a ingombrare il mio armadio (anche se ormai sono modelli un po' retrò) solo per questioni "affettive".
Ciao Katy.
P.s. fra l'altro le lane "blasonate" le ho cominciate a conoscere grazie ai vostri blog...
Leggere i tuoi post è sempre un momento di intenso piacere.
Grazie.
Un abbraccio, Daniela
per me che in questo periodo non riesco a mettere un punto croce dietro l'altro,un punto a diritto fatto bene per una eventuale copertina per cdm questo tuo ultimo lavor è una BELLEZZa..e poi non è necessario essere blasonati per essere belli...basta piacersi!!!!
amica di valverde.
anche io sto facendo uno scialle acrilicoso con una punta di cammello... color cane che fugge per giunta!!
;)
Posta un commento