Mare e basta, mare e sabbia, mare e mare. Per giorni. Che sia dal mattino presto, ove per presto si intenda mezzogiorno passato, o che sia dal pomeriggio tardi, verso le cinque, quando si incontrano le persone che vengono già via, nemmeno tante, in realtà, noi si arriva e si va via quando gli altri sono a cena, un pò controcorrente, al contrario, come spesso noi si fa. La bolla africana, come la chiamano in tv, noi qui ce la mangiamo a colazione, nel senso che si vede anche la sera, una specie di velluto a coprire le stelle e quella luna rossa laggiù, sembra nebbia ma sarà caldo per domani, ho rassicurato i miei figlioli e anche me. E stamattina, umidità di tulle su Maddalena, Chi Ha Rubato il Mare? Nel frattempo, tutto procede con perfetta lentezza, l'inverno, quale inverno?, è stato dimenticato e sotterrato, si passano giorni quieti di sole immobile, di spiagge scoperte o ritrovate, di libri e chiacchiere, di un niente che fa bene. Il mio Sposo impegnato in una regata, con zero vento ma vuoi mettere tutto quel blù, i figlioli sparsi fra letti e spiagge, nemmeno so con esattezza chi dorme e chi è già al mare, son scesa presto in paese a comprare il pane del forno, scoperto quest'anno, e un quotidiano, ogni tanto mi prende l'insana voglia di leggere un giornale vero, da sfogliare, che quelli on line è vero sono una meraviglia, ma un quotidiano di carta è un'altra cosa. E organizzo una giornata di niente fare, niente si fa per dire, ho ri-iniziato Orgoglio e Pregiudizio per la quindicesima volta almeno, un impacco di balsamo ai capelli stremati, un'insalata di farro da tenere in frigo, forse un ricamo, due giri di maglia, chissà. Raccolgo questi giorni come conchiglie, come i vetrini verdi che invece non trovo più, li raccolgo e li tengo da parte, come perle, come buoni consigli, come albicocche mature per la marmellata. Lontano, le vele giocano lentissime a rincorrersi e a cercare un vento che non c'è. Il mio cuore, pigro e disteso, bello sciallo e tranquillo, sta ben attento a non farsi da nulla scalfire, da nulla turbare, da nulla al mondo mai. Il mare mi guarisce da tutto, ma quante volte l'ho detto già?
20 agosto, 2011
17 agosto, 2011
16 agosto, 2011
La Leggenda del geranio Felice.
Veniva da lontano. Aveva fatto un lungo viaggio, dalle montagne fino al mare. Era stato prelevato con destrezza e circospezione da un vaso enorme, pieno di fiori di un rosso arancio, che dire rosso geranio so capaci tutti, non che fosse rosso, non che fosse arancio, forse, anche un pò fucsia. Fu prelevato in una bella mattina di luglio, da un ordinato e fiorito paesello della Valle d'Aosta. Troppo Bello, si disse, mentre accarezzava le foglioline di velluto, Starebbe Benissimo da Qualche Parte, in Casa Mia. Detto, fatto. Con grazia ne staccò un rametto, lo avvolse con cura in un tovagliolino umidiccio, come aveva visto fare molte volte da sua nonna, regina indiscussa di un Giardino Meraviglioso di astri e zinnie e dalie e rose e gerani in vaso e a siepe, e tutt'intorno all'aiuola, dove ci si sera nascosta mille volte, catturato farfalle, cercato bruchi, dove fu morsa da un calabrone, dove avvistò una biscia, dove trovò un uccellino caduto dal nido e mille altre avventure. Una volta a casa lo trapiantò, e per averne più cura lo portò con sè in villeggiatura, l'Aria del Mare Gli Farà Bene. Lo sistemò in un bel vaso e lo collocò proprio lì, accanto al vaso grande della miseria, e dove resistevano fiere alcune foglioline di basilico. Qui Starà Bene, disse con orgoglio. Lo chiamò Felice, e attese per giorni che sbocciassero i primi boccioli. Stamattina, finalmente, dietro le foglioline piccine e vellutate, Felice mostrava con fierezza di aver gradito l'aria salmastra e il vento di qui, di essere grato al Liceale di annaffiarlo con cura ogni mattina, e grato anche alla Scrivente di averlo coccolato e amato fin da subito, da quando cioè lo aveva incontrato per la prima volta lassù sulle montagne, in quell'enorme vaso. Ora, si attendono i primissimi fiori, rosso geranio o rosso arancio non so, ma che sia Felice, beh, questo è sicuro.
13 agosto, 2011
Luna profumata.
Non saprei dire che profumo sia. E' una sera tranquilla, di quelle con la luna che guarda giù, è luna piena, stasera ed è così bello guardarla da qui. C'è profumo di bello, stasera, i figlioli sono più allegri del solito, più belli del solito, più abbronzati, più biondi, non so. Si dividono i compiti in grande, grandissima democrazia, come avrei fatto se no, a gestire una tale manica di Compagni di Merende. La PrincipessaOmioddio è al cinema con gli amici, mi ha strappato anche il permesso di un gelato in piazzetta, dopo, qui non è' che esista tanto un orologio e l'ora di tornare, è la beatitudine di questo posto, mezzanotte, un pò di più, non è che cambi molto. La luna sorride, profumata di silenzio e di foglie immobili, stasera, nemmeno un pò di vento, niente. I pensieri si lasciano pensare con calma, uno dopo l'altro, morbidi. Tutto è di una semplicità che fa bene all'anima, di un benessere diffuso, come dico raramente, solo quando lo è davvero, solo quando mi sento così in pace, solo quando nessuno dei pensieri che ho mi punge, mi graffia o mi taglia a pezzi, come succede qualche volta, nessuno dei pensieri che ho mi fa respirare a scatti e mi fa male al cuore, facendomi sentire i battiti risuonare nel cervello, che sensazione assurda, eppure, qualche volta mi succede. Non stasera. Non da qualche giorno. Sarà che dormo e dormo di un bel sonno normale, non a nascondermi o a proteggermi, dormo e basta, a rigenerarmi, a farmi bene, a cullarmi quasi. Sarà che evito le chiacchiere da battigia e chiacchiero solo con chi va a me e che, ma guarda, sa fin troppo bene che non è misantropia, ma che qualche volta fa fatica parlare con chi non ne hai voglia e allora fai finta di niente, che pensino quello che vogliono, l'estate duemilaundici sarà ricordata, oltre che per lo smalto turchese come il mare, i vasetti all'uncinetto e lo ZeroSbatti, anche e soprattutto per la rivendicazione del sacrosanto diritto di fare quello che ti va, in silenzio ad ascoltare i grilli e a guardarla questa luna, così bella e vicina che se stai attenta, senti, senti che profumo che ha.
09 agosto, 2011
Violarancio.
Da sempre, due colori che amo, insieme. Ho anche un anello con una pietra viola e una arancio. Si sa, son cose interessanti, così, a metà di una mattinata di vento deciso, di mare turchesissimo, di colazione protratta, di amici in visita, di figlioli dormienti, dacchè han fatto tardi in vedetta a vedere l'alba, son già due sere di seguito, la cosa che mi preoccupa è che sono sempre in numero pari e ben distribuiti, tre maschi/tre femmine, questo andare alla vedetta non mi convince, sarà mica per caso come il mio andare alla Torretta di Varigotti nell'estate del '78? Solo, loro son più grandini di me all'epoca, ed è ben questo che mi dà pensiero. Comunque, qui si lavora, eccome. Si ricoprono vasi, si fanno scialli on demand, e ier sera c'è punta vaghezza di metter sù un gonnino arancio, che con l'abbronzatura c'ha il suo perchè, e allora ci si è ingegnati, si è fatto finta di chiamarsi Fassio di cognome, e il gonnino ha già preso forma, certo, appena appena, ma insomma, si ha già in mente come verrà. Qui si lavora eccome. Ci si telefona con Lei, si preparano già una quantità di cose per la fine di settembre, insomma, il vento di qua porta bei pensieri, belle cose da fare, bei colori da mettere insieme e bei progetti. Nel frattempo, il mare laggiù mi guarda e sorride, increspato appena appena, lucido, di velluto, turchesissimo. Che con l'arancio e il viola, ci sta un amore.
07 agosto, 2011
Gavino, l'Agavino.
Inteso come piccolo agave. Sottratto un pomeriggio di calma piatta, durante un'incursione al forte abbandonato a Punta Rossa di Caprera, due anni fa. Lui, Gavino, era il quinto di dieci fratellini, cresciuti alla rinfusa tutto intorno a Mamma Agave, maestosa e fiorita, nei pressi della Stazione Torpedini, un magazzino militare della Seconda Guerra, abbandonato e meraviglioso, una delle cose che più mi affascina di qui. Che male farò mai, mi sono detta, ce ne sono così tanti che anche se ne prendo uno... Errore Madornale, sibilò in Giardiniere, guardandomi malissimo, dell'Isola non si tocca nulla, dalle tartarughe alle piante grasse, agavi compresi. Ho chinato il capo, sentendomi in colpissima. Ma ho cresciuto e accudito Gavino come fosse uno dei miei figlioli, sistemandolo con grazia dapprima in un bel vaso con le conchiglie, annaffiandolo con cura e mai, mai, mai trasportandolo in continente, lasciandolo qui sulla sua Isola Magnifica, all'ombra dei corbezzoli e dei mirti. Stamattina, poi, ho visto che il delizioso vaso gli stava diventando stretto, dacchè un altro piccolo Gavino ero spuntato accanto al papà. Così, con l'auto del Senior Ing., sbarcato da pochissimo, Gavino ha trovato posto nella sua terra, così come piace a lui, soleggiata e rocciosa, perfino un pò asciutta, in fondo al giardino, che ora ha, come quasi tutti i giardini della Costa, anche i più abbandonati e affascinanti, il suo bell'agave. Anzi, due. Gavino Senior e Gavino Junior. Uhm, mi ricorda qualcosa.
02 agosto, 2011
L'Odore del Sole.
Si è camminato per un sentiero scosceso, conosciuto da pochissimi, anzi da quasi nessuno. Io me lo ricordavo, c'ero venuta tempo fa, un paio di volte, via terra e via mare, che è una cosa troppo differente e non è che se sai la strada via terra trovi facilmente un posto via mare e viceversa. Si è costeggiata la spiaggia semi affollata, non è mica il 2 agosto se guardi la gente che c'è, nessuno o quasi. Si è sceso per il sentierino, il mirto e i rovi a graffiarti un pò le gambe, le braccia, a impigliarsi nella gonnina tricot color amaranto. Si è trovato una spiaggia deserta, ma non con poca gente, proprio desertadeserta, solo noi. Avere per sè un tratto di sabbia e scogli e mare è puro lusso. Stare in spiaggia mi piace. Leggo, faccio la maglia, sto sdraiata ore ad ascoltare i rumori di fondo, la voce del mare, il rumore delle onde, l'odore che c'è. Annuso anche me che so di sole e di sale, e di Nivea della scatola blu e piatta, quella che mi mettevo anche a Sori, con mia cugina Elena, che era grande e bellissima, e aveva un bikini arancione che ancora mi ricordo e le invidiavo molto, io, che avevo ancora i costumi di spugna e la canottiera a righe rosse. Mi annuso e so di estate, da quando ho letto Suskind faccio attenzione anche all'odore che sento su di me, misto di limone e di vaniglia, che si mescola con l'odore dell'asciugamano, ammorbidente, forse, e del balsamo di ieri sera, e se sto attenta, anche del dentifricio di stamattina. Tutto l'insieme fa l'odore della mia estate, di una calma che non oso pensare, non oso mettere a fuoco, per paura che la calma si trasformi in un istante in tempesta di quelle toste, in mare in burrasca con tre ondine, tendente all'agitato, cioè il caos. Ho un libro che leggo distrattamente, uno scialle color corallo che va avanti con studiata lentezza, ma resto qui, sdraiata ad annusare, annuso intorno e annuso me, e so che quel che sento più di tutti è sì la Nivea e il balsamo e tutto il resto, ma più di tutti so di sole, di pensieri dorati, di piccolissimi momenti di beatitudine perfetta, di piccolissime gioie, non troppo vivaci, non troppo chiassose, di una semplicità perfino noiosa, che adoro, di un sole profumato che sembra solo per me.
31 luglio, 2011
Lentissimo.
Un work in progress di un vaso, è la grande mania del momento, fra le Amiche del Knit, una focaccia al rosmarino nel forno, la frutta fresca, un vento sottile, sottile, ecco, è la parola giusta, che un pò c'è e un pò non c'è, a raffiche, si dice, oca, si ma le raffiche vanno veloci e queste raffiche qui sono una specie di carezza, non gli schiaffi delle raffiche, quelle vere. Lentissima domenica di mare e di nulla, fra poco la spiaggia ma con calma, si metterà nel cestino una bottiglia ghiacciata che si scioglierà piano sotto il sole, si proverà a fare un altro bagno, ma l'acqua del mare è ancora più ghiaccia di quella della bottiglia, non si sa come, quest'anno è freddissima, e chi lo sa. Lentamente, lentissimamente si alzeranno tutti quanti gli abitanti di questa casa, stamattina alle cinque qualcuno cucinava spaghetti e rideva sommesso nella cucina, che hanno lasciato uno specchio, c'è da dirlo. Lentamente si cambia colore, cambia la luce degli occhi, cambia persino il modo di guardare lontano, le rocce e il mare e ancora più in là altre rocce e altro mare, giorni in fila, azzurri e ventosi. Che siano semplici, che siano tranquilli e normali, senza grandi scosse, con mare e vento in forma variabile, con sabbia e sole in forma costante, pigri e lentissimi, come questo qua.
27 luglio, 2011
Anche se piove.
La pioggia non è uguale da nessuna parte al mondo. Nel Monferrato, a Londra, a Parigi, la pioggia è diversa. Qui è più diversa. Nel senso che è proprio pioggia, cioè sì, piove, ma è come se piovesse mare, come se tutto intorno fosse fatto d'acqua, ritornasse acqua, dalla distesa che si vede a colazione, alle bolle che fa sul terrazzo, perchè è così che piove, diluvia proprio e non è importante, ci sono le sedie da asciugare e allora sei lì, sotto la pioggia, la camicia da notte appiccicata, i capelli fradici, senti perfino il rumore delle gocce addosso, ma fa niente. Se piove qui, fai cose che se piove a casa nemmeno ti sogneresti di fare. Qui è un bel giorno. I Giovinastri dormono e dormono, rientrati all'alba come da tradizione, le Fanciulle sono sveglie da pochissimo, questa casa è a metà fra una colonia elioterapica e una famiglia allargata, ci sono figli dovunque, zaini dovunque, telefoni e cose, ma è tutto sotto controllo, tutto regolare, tutto un insieme di Ti Dò Una Mano, una divisione di compiti mai vista nemmeno nel team più affiatato e senza nemmeno bisogno di chiederlo. Per parte mia, mi beo. Di questi figli miei, la cosa migliore che abbia mai fatto in vita mia, i miei capolavori, diamanti purissimi e rari, lo so che è normale, i figli sò tranci e' pizza, lo sanno tutti, però ogni tanto bisogna anche dirlo, facciamo una volta all'anno. E mi beo anche degli amici dei figli, educati e bellissimi, ieri sera prima della festa erano così belli tutti che li fotografavo a raffica, nel mucchio, Ma Che Belli Siete. Anche se piove in questa casa c'è una luce che non si capisce da dove venga, c'è calma e caos, c'è pace e delirio in gusta misura, e rido così tanto al loro parlare, ai loro modi di fare, di essere che mi sembra di essere un pò una di loro, anche se ieri sera ho fato loro le raccomandazioni sulla porta, pure a quelli ultraventenni, Maestri di Sci e quasi Architetti, che mi guardavano con un'aria strana, Ti Rendi Conto Quanti Anni Ho? Non fa niente, ti conosco da quando avevi 5 anni, ti sei perfino rotto un polso a casa mia, sei anche tu un altro fratello, un altro figlio, come tutti quelli che ho qui. La luce di questa casa forse è un sentimento, forse un affetto invisibile, un calore sottile, che si annida fra i cuscini, si nasconde nel rosmarino, e piegato insieme alle lenzuola tutte uguali, un mantello che avvolge e scalda, anche se non lo vedi, anche se non lo sai. Anche se piove.
Iscriviti a:
Post (Atom)
Odore di dicembre.
Che non è pino, non è neve, non è gelo, non è niente. Non c'è dicembre in questi giorni, non c'è niente del genere, non ci sono le...

-
Nasce nei muri Esplode di foglie tondeggianti e vellutate, belle alla vista e alle carezze. Nasce nei muri. Al sole, senza terra, ...
-
La Casa in Collina, con tutti i suoi abitanti, era da sempre teatro di storie e leggende, di piccole e grandi tradizioni, qualcuna impara...