Visualizzazione post con etichetta Le Odi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Le Odi. Mostra tutti i post

29 gennaio, 2007

Ode all'Atene.

Non so che cosa mi spinga a comprare, a volte sì, a volte no, il biscotto Atene. Forse, perché era, insieme ai Mattutini e agli Steccalatte, uno dei pochissimi biscotti della mia infanzia e, non c’è niente da fare, quella ogni tanto salta fuori. Il biscotto Atene è un bel biscottone senza tante pretese, con quel suo gusto ruvido e un pò contadino, senza nessun spot pubblicitario, senza concorsi a premi e senza sorprese dentro la scatola, che poi è un sacchettone dove gli Atene riposano beati, divisi in pacchetti. E’ un semplicione, ecco. Sa benissimo che lo si riconosce tra mille, per quella sua dimensione inusuale, certo, ma soprattutto per quei suoi tre buchi che lo fanno assomigliare al portone di uno scrigno magico, da dove si possono agevolmente spiare tutte le cose all’interno. I tre buchi del biscotti Atene attirano da sempre le attenzioni di intere generazioni di bambini intenti nella colazione del mattino. Appena prima di tuffarlo, con una semplice ed abile mossa che lo bagnerà soltanto fino alla metà del secondo buco, sfido chiunque a non avere la tentazione fortissima di brandirlo con dolcezza, avvicinarlo ai propri occhi e guardarci dentro. Si narra di mirabolanti avventure viste da lì, viaggi fantastici su tappeti volanti, battaglie di pirati con uncini e tesori annessi, meravigliosi paesaggi esotici con spiagge candide e palme spettinate dal vento e tutto senza nemmeno essersi mossi dalla sedia della propria cucina, in pigiama e con la scodella davanti. Guardare il mondo attraverso un biscotto è quanto di più poetico e terapeutico si possa mai consigliare. Meglio se di lunedì mattina.

17 gennaio, 2007

Ode al ferro da stiro.


Oh, è raccapricciante lo so. Da me, poi. Una lode al ferro da stiro, l'oggetto forse più odiato dalle casalinghe più o meno disperate, dalle costrette alla vita domestica, dalle italiche massaie, dagli angeli del focolare sù e giù per lo Stivale. Ebbene, raccapriccio o no, io credo che in questi giorni, Lui, debba essere in qualche modo rivalutato, sdoganato, ecco. E vado ad illustrare la mia diabolica quanto inusuale teoria all'uopo concepita. Non ne ho fatto mistero, mi sto occupando medesimamente e personalmente della faccende domestiche, del riordino e del rassetto della mia umile magione. Direi che mi piace, almeno per ora. Mio marito nicchia, sostiene che, tra qualche giorno, sbatterò con forza piatti e stoviglie, e, scavalcando un mucchio di biancheria che attende di essere introdotta con leggiadria e mestiere in lavatrice ove troverebbe degna lavatura, mi avvierò alla porta e non mi vedranno per le ssuccessive 8-10 ore. Ma mi sa che ha torto. Per ora. Oggi, riflettevo sulle sorti umane. Stirando, per l'appunto. E' un lavoro non faticoso. Non implica alcuno sforzo, se non il chinarsi a prendere le cose dal cesto e la leggera pressione sul tastino del vapore. Permette di sciogliere come trecce scomposte i pensieri più arditi e complicati, li concilia, non so come dire. Sei lì, sul collo di una camicia e la tua mente vaga, lontana o vicina non è mica importante, basta lasciarla andare. meglio se con una musica di sottofondo, o un film in bianco e nero, quelli che se anche non li guardi non fa niente, basterà alzare gli occhi ogni tanto e il senso della pellicola non svanirà. Ogni capo, un pensiero a sè stante: gli strofinacci e le lenzuola piane chiamano i pensieri semplici e piacevoli. Le camicie e quelle dannate lenzuola con gli angoli, che lasci e prendi e lasci e prendi, e giri e comunque ben stirati non sono mai, portano invece pensieri contorti, un pò bislacchi, da cacciare subito via o comunque non dar loro troppo peso. Occorre poi un attento studio sugli orpelli da usare. Appretto o acqua profumata, urge una sessione nella corsia dei detersivi per farsi una vera cultura in merito, prendendo appunti, acquistando l'intera gamma di quello Al Profumo Di Vento del Nord, di Primavera Giapponese o di Serata Nella Steppa. Una vera e propria Vestale dell'Asse. Da Stiro, ovvio. Come si dice, necessità fa virtù? Ecco, appunto.

03 dicembre, 2006

Ode al panettone.


Direi che è il momento giusto. Appartengo a quel plotone di persone che non aspetta la sera della Vigilia per assaggiare una fragrante fetta di questo prodigioso dolce natalizio. Anche perchè, è vero che la tradizione va rispettata, ma avere un panettone sul tavolo fa già Natale un mese prima e poi, diciamolo francamente, c'è qualcosa di più trasgressivo e paradisiaco e certamente caloricissimo ma assolutamente celestiale di una fetta di panettone intinta con abilità e mestiere in una fumante tazza di caffelatte? No che non c'è. E' stata la nostra colazione di questa mattina, infatti. Fuori una nebbia della forca, dentro, in casa, sul tavolo della colazione già vestito a festa, coi tazzoni a fiocchi di neve e i piatti rossi, la morbidezza sorniona di Messer Panettone. Un mutuo, praticamente. Si può consumare la propria porzione, una fetta sottile, per carità, che già sono a dieta e che è meglio non esagerare in vista di aperitivi, merende, cene e cenoni delle feste. Poi, però, si comincia a raschiare con indifferenza, chiacchierando, la parte della nostra fetta rimasta attaccata al corpo principale, si aggiunge un candito, si pizzica un pò di uvetta. Si continua a parlare, distratti e tranquilli, si raschia per bene la carta marroncina, si raddrizza la fetta, vorrai mica lasciarlo tagliato tutto storto, non sta bene. A piccole rate, a tasso variabile di pasta e canditi, di uvetta e crosticina, la nostra fettina diventerà una fettona, di quelle che potremmo stare digiune per tutta la giornata, e non saremmo comunque denutrite. Il Panettone, si sa, è un vero gentiluomo. Non lo dà a vedere. E sì, abbiamo accumulato 1350 chilocalorie, ma lui, morbido e incantato, profumato e festaiolo, continuerà a lasciarci credere che la nostra era solo una fettina, lasciandoci ignare e soddisfatte. Per un mutuo così, dove devo firmare?

14 novembre, 2006

Ode al pavesino.



Lo adoro. Lo amo. Mi fa tenerezza, anche. L’avulso Pavesino, il povero diavolo d’un Pavesino, un po’ sfigato, si può dire? Il Pavesino non piace a nessuno. E’ il compagno di scuola del terzo banco, quello che non noti quasi, perché non è il secchione del primo e non il furbastro dell’ultimo. Sta lì. Senza pretese, ti guarda dallo scaffale e ti dice, ma dai, ma perché non mi compri nemmeno oggi? Pavesino, ti scongiuro, non fare così, tu non puoi tendermi simili trappole, che sono di fretta e mi sono dimenticata la metà delle cose e non ho tempo di tornare indietro, ho un carrello che pesa quanto una Smart e sono qui ai biscotti per comprare….oh, Cielo, le Macine, i Pan di Stelle, per non parlare dei ruvidi Molinetti e dei sublimi Digestive e tutti quei biscottini che, non offenderti, sanno di qualche cosa. Sai, tengo famiglia, e devo accontentarli tutti, ma ho il cuore tenero e non sono mica sorda alle richieste dei biscotti bisognosi. Io sono super partes, mi nutro a colazione di due assurde fette biscottate, non faccio testo. Ma faccio affari. Così, io e il Pave, ( e sì, signora mia, siamo entrati in confidenza) abbiamo fatto un patto. Io continuerò a comprare burrosissimi e cioccolatosissimi biscotti per i maschi di casa, e serberò un pacchetto di Pavesini solo per la mia colazione e per gli attacchi di sbrano. Il Pavesino, lo sanno tutti, è un biscotto riconoscente. Considerato il suo insignificante contenuto di calorie, mi regalerà alla prossima estate un fisico da very top, cosce affusolate e un sedere, con licenza parlando, che avrà il suo bel perché. Bene, dove firmo? Siglato l’accordo, ma a firmare spostiamoci. Non vorrei che quel curioso Savoiardo, acerrimo nemico del Pave, vedesse la scena. E allora sì, che sarebbero guai seri!

14 ottobre, 2006

Ode alla fetta biscottata.

Falsa. Fedifraga. Insulsa. Infingarda. Beffarda. Però, insostituibile, nel suo genere. La fetta biscottata, dopo la Multipla, l'Isola dei Famosi e George W.Bush, è il più grande inganno che mai posò piede, o briciola, sul globo terracqueo. Ha un bell'aspetto, nulla da eccepire. Quel suo quadrato elegante, un pò stondato in cima, che a vederla così diresti che è una fragrante fetta di plum cake appena tolto dal forno. Menzogna! La fetta biscottata è quanto di più insipido possa mai consumarsi, in un giorno qualunque, all'allegro desco della colazione domestica. Triste, direi. Ma obbligatoria, se si vuole cercare di seguire un regime alimentare povero di calorie,(scena con lei che ha il petto squassato dai singhiozzi). Si consuma, tuffandola mestamente nella tazza del latte, come un comune, succulento biscotto. La versione del tuffo nel thè và riservata unicamente in caso di influenza e/o mal di pancia, il che aggiunge un che di straziante all'intera questione in oggetto. Lei, la Cenerentola della dispensa, sopporterà in silenzio gli improperi a lei diretti. Vi ricambierà, facendosi trovare nello scaffale del supermercato, in mille versioni diverse, al farro, ai cereali, al malto d'orzo. E rimanendo, fragrante e croccante, fino all'ultima fetta, passando a pieni voti il crash test del volo mattutino del pacchetto dal tavolo. Attenderà, umile e silenziosa, con quella modestia un pò guerriera alla Lucia Mondella , il giorno del suo matrimonio. E allora sì, sarà il tripudio. Si ricoprirà di nutella, bene ai bordi e bene agli angoli, compiendo romantici ghirigori col cucchiaino, azzardando inedite opere d'arte, crema su fetta. Verrà portata in trionfo, da due dita soltanto, che la sorreggeranno con delicatezza, ai lati. E se la dolcezza paradisiaca che la ricopre, esonderà un pochino, niente panico. Si potrà, con un gesto furtivo, risucchiare con grazia proprio lì, dove l'ambrosia è caduta. L'avulsa Fetta Biscottata, maritata Ferrero, sarà felice. E voi con lei.

27 settembre, 2006

Ode al Molinetto.


Non è quel si dice un bel biscotto. Non ha una forma definita, in realtà non saprei proprio definire che razza di forma sghemba sia. Quel che so è che ha 2 buchi. Ovali, insignificanti. Un 8 scritto male, con troppe curve. Capita di comprarlo quando al supermercato è in superoffertissima speciale, oppure quando il suo acquisto implica un’impennata non da poco dei punti Fragola dell’Esselunga. Allora lì, ci siamo. Ma una volta tornati a casa e consumato al desco della colazione mattutina, il Molinetto vi ripagherà di averlo comprato, svelandovi le meraviglie cosmiche che il suo gusto impareggiabile sa creare. E vado, nella disamina della vicenda. Che il Molinetto non sia a forma di mulino, già lo abbiamo capito. Corbellerie del marketing gli hanno affibbiato questo nome campagnolo che dovrebbe evocare ampie cucine, tavoloni di legno e scodelle di latte appena munto. Ma non stiamo lì a sottilizzare. Il suo gusto un po’ ruvido, lo zucchero di canna la fa da padrone, lo rende un must per la prima colazione. Definirei il Molinetto l’unico lampante esempio di biscotto bipolare. Che coooooosa? Ebbene, le sue dimensioni , (un telefonino, suppergiù), sono tali da poter lasciar spazio alle più scellerate fantasie. Unico esemplare al mondo che si consuma in due bocconi dall’effetto ben distinto: prima una parte intinta nel latte, la seconda a secco, croccantissima. Ampia possibilità di scelta, signora mia, mica siam qui a sgranar piselli! Domani, fate volare nel vostro carrello un sacchetto di Molinetti. Piselli o non piselli, mi darete ragione.

01 settembre, 2006

Ode al savoiardo.


Gli ingredienti sono semplicissimi. E’ lui ad essere complicato. Un incapace, ecco. Il savoiardo è uno strano biscotto, un bell’elemento, non c’è che dire. Una specie di Wanda Osiris della biscottiera. Se la tira. E’, innanzitutto, il più grosso di tutti. E su questo non ci piove. Soprattutto quello sardo, che è grosso il doppio. In più, ha quell’aspetto segaligno, dinoccolato, tristanzuolo anche; fa pensare a un maggiordomo, peccato che da solo, povero illuso, non serve proprio a niente. Nel senso che a morderlo è ottuso, un po’ gnucco, vagamente insipido e ti dona in men che non si dica la classica “secchezza delle fauci”. Se non fosse per i suoi amici, caffè, crema al mascarpone e cacao, passerebbe la sua vita negli scaffali del supermercato. O tutt’al più verrebbe acquistato da qualche fanciulla che decida, dopo un’estate di scialo calorico, di mettersi un po’ in riga. E poi, con lui si sbaglia sempre. Si inzuppa sempre o troppo o troppo poco. Se lo lasci un attimo di più a sguazzare nel latte, spaf! Ti si rituffa dentro, o meglio, mezzo dentro la tazza e il resto sulla tovaglia immacolata. Una tragedia. Lui, il savoiardo, non fa una piega. Non gli importa della sua scarsa personalità, della sua inettitudine, della sua totale incapacità di combinare, da solo, qualcosa di buono. Ma intanto cova in cuor suo la più atroce delle vendette, il modo più cruento di fargliela pagare. Ma come , a chi? Al suo acerrimo nemico, il mite Pavesino. Riuscirà il Pavesino ad avere la meglio? E’ quanto sapremo alla prossima puntata.

30 agosto, 2006

Ode alla formaggella.

Acquistata tiepida, di ritorno da una gita di sei chilometri sulle alture di Santa Teresa, e quindi meritatissima. La formaggella è, in sè e per sè, un dolce semplice. Ricotta, zucchero, uvetta e scorza d'arancia. Bella scoperta. ma è lo scrigno di pasta frolla, che frolla non è, a farne una vera delizia. Ho spiato dal bancone fin dentro il laboratorio la pasticcera, un donnone con gli avambracci possenti e un sorriso limpido, ma non sono riuscita a carpirne nessun segreto di preparazione. Solo, la generosa spolverata di zucchero, appena sfornata, che fa pensare al luogo dove il suddetto zucchero si posizionerà, se sul fianco o sul sedere, ma nulla ci fa. A sciocca insalatina e triste pollo penseremo al rientro. La formaggella è adatta a una colazione tranquilla, una merenda improvvisata, un fine cena, un bicchierino di mirto. La fortezza croccante della pasta intorno svelerà ben presto il morbido interno. Calorie? Tremila, credo. Ma l'aspetto più esaltante di questo sublime dolcetto, è la complicità. Essa infatti, comprendendo bene il peccato che rappresenta, si lascia consumare senza lasciare traccia. La formaggella non sbriciola. Il che, è già qualcosa.

03 luglio, 2006

Ode al Pan di Stelle.



E’ un biscotto che significa vacanza. Secondo una strana e immotivata regola di casa mia, lo compro solo d’estate, chissà perché. A vederlo così, il Pan Di Stelle evoca, nella sua rotondità, con tutte le stelline glassate sopra, la volta celeste, per l’appunto. Ma la vera caratteristica che fa di Lui un’eccezione nell’affollato mondo nei biscotti da colazione, è il Modus Intingendi. Sacrilego intingerlo per metà, potremmo riassumere la sua filosofia di vita in Tutto o Niente. Il Pan Di Stelle, infatti, si tuffa intero. E di piatto. Questa semplice manovra consentirà al commensale di osservare lo splendido spettacolo cromatico dato dal contrasto fra i candore del latte e l’elegante color cacao. Un abbinamento perfetto. Il tempo di immersione nel Bianco Universo sarà facilmente individuabile e avrà il suo compimento soltanto quando il Pan Di Stelle dolcemente imbevuto e le candide stelline (undici, lo sapevate?) si mimetizzeranno perfettamente con la superficie lattea. Osservare il galleggiare di un Pan Di Stelle è terapia consigliata anche nei più ostici casi di ansia e/o depressione e/o nervosismo diffuso. Un farmaco, praticamente. E già liberalizzato. Dovrò informare Prodi.

03 giugno, 2006

Ode al pigiama.


Certamente da rivalutare. Non un indumento. Piuttosto, uno status. Il pigiama, in serate come queste, si va a collocare in una scelta ben precisa, una corrente di pensiero, un movimento culturale. Il pomeriggio è stato movimentato da 2 partite di calcio 2? Niente paura. Dopo una serata tranquilla e la pizza alle 19, eccoci a casa. I fanciulli sparpagliati, non un granchè da fare, l'indecisione su come impegnare il lasso di tempo che và da qui al sonno ha un nome: il pigiama. Mettersi in pigiama è una sorta di messaggio subliminare, che tradotto vuol dire, sì, sono ancora in circolazione, ma posso decidere, e la cosa assolutamente certa è che l'ultima cosa che avrei voglia di fare è uscire di nuovo. Che si sappia. Mettersi in pigiama alle 9 di sera è stato visto nei secoli come un peccato mortale. Adesso è l'assoluta controtendenza, considerando l'aggravante del sabato, mentre il resto del mondo si apparecchia da corsa ed esce nel mondo, noi, nella pace del nostro divano, nel silenzio delle mura domestiche o al limite in terrazza, trasgrediamo di un piacere sottile. L'attenzione va ora focalizzata sul modello. Già, perchè nell'immaginario collettivo il pigiama è di flanellona pesante, a colori pastello, magari disegnato a funghetti o piccoli tostapane. Orrore. Il pigiama in questione dovrà essere, tanto per cominciare, di seta o rasatello. Lucidino, ecco. E poi, taglio maschile e colore deciso. Un bel rosso lacca, magari. O un blu Cina. Si è così pronti per un sabato sera molto alternativo, a casa. In fondo, una settimana sulle Montagne Russe va conclusa in un certo modo. E con la seta, è noto a tutti, si va sul sicuro.

30 maggio, 2006

W il wafer.



Nel 1970 avevo 7 anni. Ero una graziosa bimbetta coi capelli lunghi, la Graziella e sono cresciuta con serie turbe psichiche per non avere mai avuto in dono il Dolce Forno. Son cose che segnano, c'è poco da fare. La merenda, all'epoca, non si sceglieva negli scaffali del supermercato, ma era la mamma a comprarla dal droghiere della piazza. Il wafer ha fatto così il suo prepotente ingresso nella vita dei bambini di allora. Il tempo dei Loacker era ancora lontano, c'erano soltanto due gusti, alla vaniglia e al cioccolato, ovvio, ed erano venduti in pacchettini rettangolari e sottili. Li ho ritrovati, in un discount. All'esorbitante prezzo di 64 centesimi di euro. Son soddisfazioni. Il wafer è beffardo. Gioca d'astuzia. E' un vero protagonista, un battitore libero, una primadonna. Non si può intingere, non si può spalmare, fa tutto da solo. Amministratore unico, il wafer trova il suo vero e assoluto tripudio in una semplicissima operazione che forse ho inventato io e che scuoterà le anime dei più. I puristi grideranno allo scandalo, ma son qui a confessarvi, in questa serata di fine maggio, che la scrivente conserva il wafer in frigorifero. E lo consuma a multipli di due, ben sposando il friabile con la frescura sottile, la morbidezza del ripieno con il rigore del ghiacciatino. Concetto difficile ma non difficilissimo. E di sicuro effetto. Consigliato per tacitare lievi arrabbiature con qualche z, riprendersi da una giornatina niente male, premiarsi un pochino. Male non fa. Alla sola condizione di non leggere le calorie. Il wafer, accidenti, ne ha una cifra vergognosa. Come farebbe ad essere così buono, se no?

27 aprile, 2006

Il grissino.


In un periodo dell'anno in cui il 99 per cento della popolazione compresa tra i 18 e i 75 anni, in previsione di impietose prove costume si mette a dieta, parlare di cibo assume via via sembianze da peccato mortale. Ma tant'è. Non so se avete mai fatto caso, ma il momento immediatamente successivo alla spesa, se essa viene fatta in prossimità dell'ora di pranzo, è una strisciante e subdola trappola. Ella passò dal fornaio, quello che fa i grissini così buoni, adorati dalla famiglia tutta. Li comprò e commise l'errore di sistemare il crepitante involucro, non già nel baule dell'auto, a distanza di sicurezza, ma proprio lì, accanto a sè. Lo sgranocchio del grissino è specialità tipicamente femminile, nel lasso di tempo che và dalle 12 e 30 e le 13. Osservare intorno per averne conferma. Il grissino si sgranocchia con gusto, in un momento di sbrano, come lo chiamano i miei figli, che lo yogurt delle 10 è lontano e i figlioli escono a rate dalle rispettive scuole, in un giovedì come questo, e del marito non si ha notizia, almeno se riederà per pranzo oppure no. Il grissino si gusta non già con gli incisivi, che fa troppo Lavinia Borromeo, ma di lato, di guancia, insomma. Per salvarsi in tempo, a casa, ci gusteremo (!) un meraviglioso finocchio scondito, a fettine sottilissime. E domani, doppia razione di aquagym. Un'unica raccomandazione è d'obbligo. A misfatto compiuto, spolverarsi con grazia e noncuranza: le briciole sul decolletèe, che volgarità.

25 aprile, 2006

Ode al Digestive.


E' di una rotondità oserei dire inquietante. Sublime, se tuffato nel latte. Sacrilego l'atto di spezzarlo in due per meglio intingerlo, ma si può ovviare allo sconsiderato inconveniente attrezzandosi per tempo con una tazza consona. Un mug, meglio. Esistono infatti biscotti da tazzina, da tazza da thè, da mug e da scodella, com'è noto, ormai. Il Digestive la fa da padrone delle dispense più attrezzate delle cuoche provette o aspiranti tali. Impareggiabile nella preparazione di cheescake di varie foggie, gusti e aromi. Non ultimo il lemon & chocolate, che mi ha permesso di fare una sfolgorante figura a una recente cena. Da provare. Risolve con brillantezza e ruvida eleganza, un pomeriggio di noia e trasporti degli infanti vari verso la città, meta cinema e feste di compleanno: un caffè molto macchiato, quasi un cappuccino senza schiuma, tiepido il giusto, conferirà a Sua Maestà il Biscotto una morbidezza impagabile e un sentore esotico che lo impreziosirà. Unico cruccio. Avvicinatevi con attenzione e dilpomazia al reparto biscotti. Il Digestive è solo quello McVitie's, l'unico, il solo. Esiste infatti in commercio una versione tarocca, per dirla con un termine tecnico, che fa finta di essere Lui, ma non ha la pomposa e altisonante dicitura By Appointmet to Her Majestic Queen Elizabeth II. Solo un numero del Servizio Consumatori. Una tristezza. Svelato l'arcano, o si compra il Vero e Solo, o, al limite, ripiegare sui Pavesini. Risparmiando in calorie.

16 marzo, 2006

Ode alla Macina.


La Macina è puro lusso.

La togli dalla biscottiera e già senti in sottofondo le note solenni e sottili de Il Gladiatore.

La Macina non si inzuppa, si "puccia".

Essa entra, sublime e perfetta nel latte puro, macchiato in qualche caso da una nuvola di caffè, sia esso solubile o espresso, nella fattispecie.

La Macina dà il meglio di sè medesima nella scodella, quella dei collegi, giammai nei mug. So di persone che perpetrano il rito in scialbe tazzine da caffè, ma non ne voglio parlare.

Con rara maestria, si individuerà nel tempo, i secondi necessari per darLe tripudio, non troppo croccante, non troppo molliccia. Questa frazione è nota agli adepti come Il Tempo della Macina.

La Macina è bipartisan.

Gira voce che Essa accomuni gli schieramenti, siano essi no global o sì global, cravattona o maglioncino, MontBlanc o TrattoPen.

E, di questi tempi, ben lo si sa, son soddisfazioni.

10 marzo, 2006

Il sofficino.


Doverosa premessa.
Sono appassionata di cucina. Moooooooolto appassionata. Annovero tra i miei virtuosi esperimenti: la nutella, un'infinità di marmellate, torte e biscottini, cene a tema e paste al forno da primato. Nutro un astio sincero verso flan e soufflè, che rimangono gonfi e pronti per la copertina non più di un pico secondo, per afflosciarsi miseramente appena posati in tavola. E a nulla serve il pietoso "ma è buono lo stesso". Li odio con tutto il cuore e ho preso la saggia decisione di lasciarli lì, e di nemmeno leggere gli ingredienti. Ben vi sta.
Ma ieri ho scoperto Lui.
La salvezza.
E nessuno inorridirà se, per una volta, non ho resistito al richiamo del banco frigo.
Ode al Sofficino

ll sofficino c'ha il suo perchè.
Non chiede nulla.
Se ne sta lì, buono buono nella sua panatura, insieme a tutti i suoi cugini Sofficini, in attesa di farsi un tuffetto nell'olio bollente.
Attende, speranzoso, la giornata in cui la cuoca lo toglierà dal cassetto del congelatore per dargli nuova vita.Il Sofficino si conserva per le giornate in cui la cuoca non ha voglia e tempo di cucinare, e sì che non è andata in ufficio questa mattina, ma il suo bel daffare, ben lo si sa, ce lo ha avuto, eccome. Si è prodotta in una spesa all'ingrosso che neanche le Regie Truppe, ha portato svariati animali dal veterinario, ha fatto pulizia nell'armadietto dei medicinali dove soggiornava beata una scatola di Tachipirina 125 adatta fino ai 3 anni d'età, quando l'ultima Infanta ha già ordinato i confetti rossi per l'imminente laurea.
Così, tra questa immensità, si staglia il Sofficino.
E il naufragar gli è dolce, nell'olio di mais.

Odore di dicembre.

  Che non è pino, non è neve, non è gelo, non è niente. Non c'è dicembre in questi giorni, non c'è niente del genere, non ci sono le...