29 maggio, 2006

Reset.


Avrei una serie infinita di leggi da proporre al nuovo governo. Tralascerei l'obbligo, pena multe salatissime, di ogni cittadino italiano a lavarsi i piedi prima di sfoggiare calzature estive, che sembra un'ovvietà ma basta che vi guardiate per una mezz'ora intorno e capirete che di ovvio non c'è niente. Inoltre, suggerirei uno slittamento dell'inizio della settimana lavorativa intorno alle 10 del lunedì. Le 2 ore guadagnate potranno servire a fare il punto dela situazione, a vederci chiaro, a pianificare nel dettaglio la settimana. Le prime ore del lunedì mattina sono infatti le più odiose. Le cancellerei, semplicemente. Inoltre, introdurrei un bonus per chi ha passato un week end da paura, nel senso negativo dell'espressione: oggi, dedicatevi a ciò che più vi piace, giusto per rifarvi dalle 48 ore appena passate. Sarebbe bello. Questa che va ad iniziare è una settimana anomala, in realtà, con un ponte tra poco, e per chi come la scrivente bazzica per interposta persona ogni scuola di ordine e grado, direi che le vacanze sono praticamente già qui. Resta la fatica. Di tirarsi fuori, di programmarsi un'ora di palestra, per esempio, o anche solo di uscire di casa. Si comincia dalle piccole cose. Cambiando lo sfondo del deskstop, per esempio, e confidando che, la pace perfetta di un tramonto sul mare possa rispecchiarsi nella propria anima e resettare tutto il sistema. Funzionerà?

28 maggio, 2006

...è sempre domenica.

Poco impegnativa e nemmeno tanto bella a vedersi. Questa specie di assurda crostata all'arancia è tutto quello che sono riuscita a produrre ieri pomeriggio, con la ferma intenzione di farmi andare via quel peso sul cuore, quel tremare sordo, quella sorta di strabiompo che si forma proprio lì, come un bicchiere di acqua gelata dopo una caramella di menta. Difficile da spiegare. Ad ogni buon conto, cucinare male non fa. Toast per l'Universitario in pausa studio, pane e Nutella per un piccolo esercito di calciatori affamati e questa insignificante torta con la sfoglia pronta, mi hanno un pochino aiutato. Oggi non è che sia meglio. Ripeterò l'operazione. Lasagne al forno e melanzane, vediamo se cambiando gli ingredienti funziona meglio. E alla larga dalle caramelle di menta. Che non mi sono mai piaciute, da sempre.

26 maggio, 2006

Diavolo di una scopa.

Come tutti, ho i miei feticci. I miei riti. La mie piccole manie, o grandi non so. Per esempio, ci sono giornate in cui mi rifiuto di avviare il cervello, perchè non voglio ascoltare le cose che ha da dirmi, vuoi perchè non ho soluzioni a riguardo, vuoi perchè troppe sono le questioni, vuoi che non ne ho voglia punto e basta. Giornate così non sono frequenti, fortunatamente, ma stamattina, modestia a parte, era una di quelle. Inutile cercare di combattere, sarebbe fatica sprecata. Meglio assecondare, docili e mansuete. Così, scatta l'operazione Stand By, per la quale non occorre pensare. Vado ad illustrare, nientemeno. Si deve cercare in qualche modo di avere un'ora o due assolutamente libere. Meglio se con il telefono staccato. Le più esperte possono anche lasciarlo suonare senza nemmeno guardare chi è, ma siamo già alla fase avanzata. Si scelga una strada, non troppo centrale, non troppo trafficata. SI inzia dal civico 1 e si arriva fino alla fine, o al contrario, come si gradisce. E via. Senza neppure saltare una vetrina che sia una. Macellerie, tintorie, tappezzieri, farmacie e parafarmacie non avranno più segreti. Potrete ammirare varie foggie di pane, pentole, stampelle, vernici, offerte immobiliari, calzolai, fruttivendoli, Money Transfer, tabaccherie, orologi, giornalai, cineserie, brocantage e ferramenta. Senza avere il minimo pensiero. Scollegate, semplicemente. Le vostre gambe vi guideranno, il vostro cervello avrà tempo di resettare e la vostra anima di tranquillizzarsi. Non importa COSA, importa QUANTO. Sarei quasi tentata di brevettare questa terapia della cui efficacia io sono testimonial. Dopo, si sta meglio. Soprattutto se, alla fine di questo Tour del Nulla, ci si imbatte in un oggettino di rara bellezza. Investire una piccola cifra e portarsi a casa una scopa sciccosissima sarà la dimostrazione che la terapia ha funzionato. Attenzione, però. Con Pasquale Bruni non va bene. E' l'unica lacuna. Dovrò lavorarci, mi sa.

25 maggio, 2006

Profumo di rosa.


Basta poco, qualche volta. Per vedere le cose più chiare e forse meno gravi di quelle che sono in realtà. Ci vuole coraggio, una buona dose di autocontrollo che qualche volta mi manca, un pò di ottimismo. E credo proprio che, per dirla giusta, Leopardi avrebbe potuto fidanzarsi con me. Pessimista? Mannò, che vuoi che sia. Vedo solo tragedie immani, interpreto come segni del destino le cose quotidiane, percepisco come terrificanti episodi che sono di una banalità disgustosa. La cosa bella è che non sembra. Come dire, camuffo bene. Ma rendersene conto è già, un bel passo avanti. Così, oggi, in quell'ora di ozio puro che sta fra il pranzo e l'inizio del rutilante pomeriggio, ecco che mi sono fatta un regalo. Un bel mazzo di rose. Non già rose qualunque, e come se no. Ma le MIE rose, quelle inglesi, che stanno proprio lì davanti alla mia porta e che fanno salire il loro profumo fino alle finestre della mia camera, nei mattini di maggio. Hanno nomi sognanti: Diamond Jubilee, Blue Moon, Glamis Castle, Ametista. Mi piacciono perchè sembrano sempre un pò sfiorite, stropicciate, ecco. Non hanno affatto quell'aria aristocratica delle rose vere e proprie, quelle del fioraio, troppo stirate, così perfette da sembrare un pò finte. Le mie sembrano dire, eccoci qui, siamo qui per caso, ma nessuno può fare a meno di guardarci, passando di qua. Hanno invaso la cucina coi loro colori tenui di caramella. Nessuno farà a meno di guardarle. E di stare meglio, mi sa. Profumo di rosa, aroma semplice per anime semplici. Non male.

24 maggio, 2006

Regia salvia.

Bella è bella. Credo che sia l'unico esemplare di erba aromatica che amo, incondizionatamente, insieme al basilico. E' bella agli occhi, con i suoi fiori lillini, bella al tatto, vellutata e morbidissima. Bella al naso, col suo profumo delicato e persistente. Non si fa dimenticare facilmente. Rimane sulle dita per mezz'ora e più e se ne può beneficiare sulla strada di casa, dopo la personale sagra della ciliegia. La salvia rende regale anche i tortellini surgelati, i fusilli tristanzuoli al burro e basta, un pesciolino al forno che ha bisogno di un piccolo optional. Ne ho colto un rametto. Un mazzo di gladioli in un vaso di cristallo non farebbe lo stesso, incredibile effetto di questo semplice rametto in un bicchiere della Nutella col mio nome. Un passo avanti, verso il meglio.

Elisir alla ciliegia.

Niente di meglio dopo una giornata sulle montagne russe. Non quelle vere, ma quelle più sottili e striscianti, quelle che ti fanno lo stomaco a pezzettini e poi lo ricompongono e via così. Un verso sera sotto un albero di ciliegie stracolmo ha i suoi bei vantaggi. Prima di tutto devono piacere le ciliegie. E fin qui ci siamo. Dopodichè ci si avvicinerà con circospezione all'albero suddetto. Per ottenere il massimo dalla terapia le ciliegie andrebbero rubate, sissignori, sottratte mentre il contadino non vede, ma pazienza. Abbiamo libero accesso a questo prato dietro casa e siamo assolutamente nella legge. Ma tant'è. Esistono due scuole di pensiero. La ciliegia và colta con o senza picciòlo? Io appartengo alla corrente del con: adoro infatti il sordo impercettibile rumore che fà il picciolo quando si separa dal frutto. Stac! Sublime. Un capitolo a parte merita il nocciolino. I più lo sputano, usiamo i verbi giusti, con grazia all'interno del pugno chiuso nei pressi del mento. A chi, come me, ha avuto una giornata di penitenza, viene concesso, d'ufficio, il lancio con la bocca. Si possono eventualmente organizzare tornei di Sputo di Nocciolino, avendo cura di non includere dei veri fuoriclasse come la scrivente. Assolutamente outsider. Dopo aver consumato una congrua quantità che farà come minimo saltare la cena, ci si potrà accoccolare sotto l'albero, ascoltando i ronzii, i cinguettii e altre amenità. Gli occhi chiusi, il profumo della salvia che sta proprio lì, allontanerà per un pò i pensieri ingombranti che hanno fatto di oggi una giornata da cancellare. La ciliegia aiuta, lo sanno tutti. Si organizzano tour guidati con degustazione gratuita.

L'affitto del sole.




Si paga in anticipo.
Le cose belle si scontano, è una regola aurea, credo. Quando ad un certo punto hai davanti a te una strada in salita e all'improvviso le cose perdono forma, e se guardi dietro te tutto era lucido e sapeva di nuovo e di bello e di pace e di perfetto. E poi, d'un tratto, tutto sbiadisce e diventa pesante e difficile e dici ma no, non può essere che di colpo sia cambiato tutto così, e cerchi in te la forza di trovare una soluzione e uscire da una strada che sapevi difficile ma che così proprio no. Non sai cosa fare, non sai da che parte cominciare e dove si finirà. Hai un peso sullo stomaco e se ti guardi persino la tua faccia ha cambiato espressione e ti senti come se avessi un carico di mattoni sulle spalle che ti fanno sprofondare giù e ancora e ancora e dici ma no per favore, non così, non tutto insieme, sono io, sono la stessa di ieri, per piacere, non potete semplicemente farmi questo, ero lì, ero via e tutto sembrava andare nel modo migliore in assoluto, che cosa ho fatto, che cosa è cambiato, che cosa devo pagare...Troverò una strada, come sempre, troverò il modo, lo so, lo sento, ma adesso, per piacere, basta così. Non è molto, mi pare.


23 maggio, 2006

Sob!


Finito l'incantesimo. Rientrati. A Genova ci aspettava un cielo di pentola e un'aria bassa e pesante. Niente vento, niente profumo di fiori e di macchia, mare, certo, ma insomma, vogliamo paragonarlo? Comunque, la ripresa da una vacanza seppur breve. ha sempre un che di traumatico, in un certo qual senso. I ragazzi sono stati accuditi da un esercito, anche se esercito erano loro stessi medesimi, vieppiù. Hanno infatti invitato amici e amici degli amici, con l'allettante promessa di tornei diurni di calcetto, serali di Playstation, cibo buono e abbondante. Direi che è andata bene. Adesso, si riprende, per qualche settimana, o meglio, si inizia la fine d'anno scolastico, le recite, le feste di arrivederci. Malinconiche, appena appena. Con un accenno di pensiero alla sabbia, alla vela, ai surf, al sole, quello vero, caldissimo, reso frizzante da qualche nodo di maestrale. C'è di meglio? ci si chiede. Forse no.

21 maggio, 2006

Cadeaux.

Così, in francese. E' proprio il caso di dirlo. Sono oggettini di rara bellezza, a parer mio, e di squisita fattura. Francesi, appunto. Sono, nell'ordine: un pelapatate ( potrei lanciare un'altra idea, simile all'affaire del rigalimoni). E' a forma di giapponesino e ha una scopettina sulla testa. Delizioso. La grattugia invece, è una damina. Vero pezzo forte della questione tutta, la scopa e la paletta. Riduttivo chiamarle col loro nome, in realtà sono talmente belle che sarà difficile usarle per la loro vera funzione, e , qualora accadesse, sarebbe davvero un monumento alla sciccheria, all'eleganza, alla perfezione massima. Sono di Pylones, ovviamente, made in France. Regalati a me dalle mie Amiche, che condividono questa breve e splendida vacanza di tarda primavera o inizio estate, che dir si voglia. Le Amiche del cuore, quelle delle confessioni, dello scialo e del quotidiano, delle cene, dei viaggi e dei magoni, della spesa e del cinema, dei figli e della vita. Loro. Le ho ringraziate coi lucciconi, ci vuole poco, in realtà, mi commuovo sempre quando qualcuno ha un pensiero gentile e inaspettato per me. Mi conoscono come i loro cassetti. E come i loro cassetti, sanno che ogni tanto, anche io ho bisogno di una ripulita, una riassettata, una spolverata e via. Sanno, insomma. Tutto o quasi. E sanno che, alla prossima pastasciutta insieme, alla fatidica domanda Come Posso Aiutarti?, indicherò loro, con finta indifferenza, gli oggettini menzionati. La classe, ribadirlo non fa male, si vede anche sbucciando una patata. Sacrosanto.

19 maggio, 2006

Villa con piscina.

Non già come quella del Cavaliere. Ma una piscina vera e propria. Per pennuti, però. Il delizioso uccellino male si distingue in quella minuscola pozza d'acqua, ma comprendetemi, ho dovuto fare tutto pianissimo e da lontano, altrimenti volava via. Si è impossessato di questa pozzangherina sul prato appena spuntato, e si è fatto un bel bagno. Tenerissimo. Unico esempio in quest'isola dove non occorre licenza edilizia, dove tutt'intorno non si possono piantare ulivi secolari e dove non ci sarà una parata di belle scosciate, portaborse e sconfitti in bermuda e bandana. E soprattutto, dove non entrerà mai la Forestale per un'indagine. Gran bella soddisfazione.

Semplice.


Sono spuntate sulle rocce del giardino. Non si sa da dove e non si sa come. Sono bottoncini vellutati, un pò viola un pò rosa. Semplici e bellissimi. Non c'è il sole quest'oggi, ma una brezza leggera che scuote appena gli ulivi e i corbezzoli e porta un profumo di muschio e di mare, di mirto e di erba che si sente solo qua. Un pò fuori dal mondo, senza televisione e quotidiani, una sbirciata controvoglia alle notizie, ma velocemente, per paura di scoprire qualcosa che rovini un incanto così. Niente di speciale. Ma lo speciale, qualche volta, è il normale, il tranquillo, il più semplice che c'è.

Odore di dicembre.

  Che non è pino, non è neve, non è gelo, non è niente. Non c'è dicembre in questi giorni, non c'è niente del genere, non ci sono le...