
26 novembre, 2006
Fiocco rosso.

24 novembre, 2006
Friday.

Ci si è vestiti un pò a caso. Non cosparsi di vinavil e rotolati nell'armadio, ma quasi. E' una piccola libertà che ci si concede, a fine settimana, un gesto di grande menefreghismo e che dà un senso di libertà, come a dire, ok, sono qui ma da domani non ci sono per nessuno. Il bello delle settimane frenetiche è che si inizia il fine settimana già dal venerdì mattina, scegliendo un jeans sobrio e un maglioncino, e niente tacchi e tailleur. Già in relax. Stasera, Grand Soirée con la picci, che è agitata da una settimana e che mi ha chiesto venti volte se sapevo la strada, non fidandosi del mio esiguo senso dell'orientamento. Ha ragione, creatura, ma mi sono preparata. L'aspetto positivo dell'aver avuto 7 giorni da miniera è rappresentato dal fatto che si diventa un pò bradipi, si ha voglia di nessuno o di pochissimi, di mangiare quando capita, cucinare forse, un film, perchè no. Niente vetrine e niente centro. Nulla o quasi. E niente potrà il tempo, che piova pure, che geli, che nevichi, se vuole, nulla ci smuoverà. Il fine settimana è tutto lì da disegnare, un gessetto e una lavagna, di quelle enormi e girevoli, quelle dei castighi, che dietro avevano scritto le cose più turpi, a quadretti da una parte e senza niente dall'altra, dotate di cancellino di feltro, rotondo a forma di frittella, che ci si tirava all'intervallo. Oh, yes, grande invenzione il venerdì. Peccato non conoscere Leopardi di persona. Gli avrei detto due paroline.
23 novembre, 2006
Diamo a Cesare...

...la ciambella col buco, o la moglie ubriaca, a piacere. E' tardi, lo so, anzi è presto, troppo presto, ho i pantaloni di velluto e la maglia del pigiama e devo schizzare via, tra pochissimo, i figlioli già a scuola e io a Milano, il mio sposo già via, con i suoi progetti e i suoi sogni che, stamattina, prenderanno forma e colore e dimensione e si potranno vedere e toccare. E' una mattina di colori lucidi di pastello, in un cielo di vetro e di cotone, non so bene, che buffi gli alberi gialli e rossi, come capovolti in una latta di colore e poi scrollati, per farli asciugare, ma lo sai che così le foglie cadono? Ho pochissimi secondi, giusto il tempo per raccontare, a queste Fragole che ormai che amo come se fossero vive e mie, del mio corso di cucina di ieri sera, che mi esalta e mi fa bene, mi fa sentire come se costruissi qualcosa, non so bene, se imparassi cose solo per me e non solo per me, è difficile da dire, ma so che un pò si capisce. Pochissimi secondi. Ma, Cielo, questo non è mica un blog di cucina, il blog di cucina ce l'abbiamo eccome, anche se di cucina si parla poco e si danno gli ingredienti e le dosi in ordine sparso e creativo, qualcuno mi ha detto che bisogna prima tradurle le ricette, per realizzarle, ma che ci fa? Racconterò presto su Santa Polenta le vicende di ieri sera, le tagliatelle, il nonnino, i miei compagni, la mia Amica, le crepes bruciacchiate e la Maestra. Non qui. Santa Polenta potrebbe offendersi. Così, ora corro verso il grand Milan, corro si fa per dire, ci sarà la fila e arriverò in ritardo, ma potrò mettermi il gloss nello specchietto, sentire la musica a palla, ripassare un pochino le cose da dirsi e fuori avrò un cielo di vetro e di cotone. E allora andrà bene.
22 novembre, 2006
Si va.

Si sa. Il mercoledì, è giorno di scuola. Di cucina, intendo. E di giornata libera, di scialo pressochè totale, non prima aver preparato la cena di stasera, non sia mai che gli infanti e lo Sposo muoiano di stenti senza neppure un tozzo di pane nero per combattere i morsi della fame. Così, si va. Seconda lezione di cucina, stasera, signora mia, i primi. Dettagli, domani, o qui o su Santa Polenta. Che mai, nemmeno dopo questa scorpacciata di sapere culinario diventerà un vero blog di cucina. mai e poi mai. Del resto, signora cara, c'è chi nasce cuoco e chi portinaio. E chi regina. ma che glielo dico affare!
21 novembre, 2006
Soirée.

E' una sera normale. Una casa normale, una famiglia normale o forse non proprio, ma chiassosa e colorata, impegnativa e bellissima. Si è cenato tardi, con le tagliatelle comprate al volo rientrando dalla piscina con la picci. E i mandarini biologici. E un quadretto di cioccolato fondente, mentre si chiacchiera attorno al tavolo, la gita, l'insufficiente di matematica, le 30 vasche, mi serve un paio di jeans nuovi. E mille cose. Il cane russa sotto il tavolo, si sa, non è una principessa, nonostante l'alto lignaggio, si siede male, rosicchia ogni cosa e russa. Ma è deliziosa. I gatti sono sparsi, Philadelphia dorme beato sul cuscino che ha eletto sua dimora personale. E quando tutti tornano nelle loro stanze a ripassare, a guardare la tv o a disegnare, si rimane sul divano, a chiacchierare, a non dire niente, a scrivere o leggere o a pensare, c'è un gomitolo di lana infilzato su due ferri, un libro, Olive Comprese, che vorrei finire, la posta da aprire, due cose da firmare. Non farò niente. Starò qui, a coccolare con gli occhi le cose che ho intorno, a fare un inventario, si fa sempre a fine anno, no? delle cose che ho stasera e a concludere che nessuna, nessuna, nessun'altra al mondo mi serve, adesso. Sprofondata nei cuscini, qualcuno chiede piove ancora? e chi lo sa. Il lusso vero è considerare che non ci importa nulla, che piova pure, se vuole, siamo qui, le gambe incrociate, i calzettoni a righe, la maglia di Topolino e una pace diffusa. C'è profumo di burro e di pino, per via di quelle goccine della farmacia che ho messo nel diffusore. E silenzio. Un telefilm al piano superiore, sommesso e discreto, ogni tanto una risata, vocina di zucchero o vocioni da uomo fatto, a scelta. Nient'altro serve. Ci si potrà anche regalare, tra una mezz'ora, una coperta leggera e un cuscino più morbido e leggere un poco, con lentezza esasperata, sapendo che magari, gli occhi si chiuderanno piano, nel calore che c'è, la giornata è scivolata veloce, che rara soddisfazione addormentarsi sul divano, un pò barboni un pò prìncipi. Il cuore sorride, lo si sente se lo si ascolta bene, sorride di una serenità semplice e ricercata, banale eppure rara, scontata eppur perfetta. La sera, in una casa qualsiasi, in una famiglia qualsiasi, è un magico senso di appagamento e di immortalità, di soddisfazione e di silenziosa felicità. La stessa che fa di un barbone, un principe.
Come se avessi accettato.

19 novembre, 2006
Adesso, è Natale?

Personalmente, a vedere le luminarie e gli auguri e le luci natalizie già dai primi di novembre, mi mette una leggero e neanche tanto vago senso di nausea, con qualche capogiro. Considerando che non aspetto un altro bambino, direi che ho già dato, devo ricondurre questi semplici sintomi alla convinzione che i festeggiamenti e i preparativi andrebbero iniziati all'unisono l'8 di dicembre, col ponte dell'Immacolata. Prima di tale data, nessun lustrino, nessun nastrino, nessun abete e nessun Buon Natale dovrebbe comparire in giro, pena multe salatissime. Perchè, diciamola tutta, quando arrivano i giorni di festa tu ne hai già una noia mortale, hai presenziato a una dozzina di cene e aperitivi, accumulando una quantità indegna di calorie, la sola parola "salmone" o "vol-au-vent" ti provoca conati di vomito che nulla può la Citrosodina, hai speso una cifra invereconda in regali e regalini, hai detto circa 30 volte che no, per Capodanno ancora non avete organizzato niente e farete tutto all'ultimo minuto, ti sei, come ogni anno, imbufalita con la tua famiglia d'origine che avranno evitato casa tua scambiandola, come ogni anno, per il laboratorio dove è isolato il virus del vaiolo, e chi lo sa, magari si rompe un'ampolla. Le vacanze di Natale mi piacciono solo perchè si fa l'albero e sono così fiera del mio albero Zen, recuperato sulla spiaggia lo scorso anno e decorato in modo improbabile e moooooolto chic. Mi piace perchè c'è odore di mandarino e rumore di pacchi scartati e la sceneggiata per Babbo Natale che per la picci arriva ancora e passa dalla finestra e stropiccia la tovaglia e mangia i dolcetti e prende le carote per le renne. Mi piace per la musica, mi piace per le sorprese, per la neve, qualora, per il camino acceso e le candele dovunque. Odio gli sms di auguri la sera della Vigilia, odio le mail di auguri, odio le poesiole idiote, e i disegni di Santa Claus in pose erotiche, me ne sono arrivate a dozzine, l'anno scorso, anche da insospettabili commercialisti, che mi hanno lasciato di stucco. Odio i regali sbagliati, quelli che si vede lontano un chilometro che non ci hanno pensato nemmeno un pochino, a te, o, peggio, che è un riciclo bello e buono. Ma io mi sono portata avanti. In questa domenica di niente fare, ho creato il mio bel quadernino, dove scriverò tutte le cose che devo fare, le cene, di lavoro e di scialo, che cosa regalerò a chi. Saranno cose fatte da me. Il tempo lo troverò, in qualche modo. Odio che si parli troppo di Natale. Ne abbiamo quasi 20 ed è ancora novembre, e io sono già qui a parlarne. Non è mica un bel segno.
17 novembre, 2006
La collezione.

Non c’è un motivo. Del magone ne avevo già ampiamente parlato. Potrei brevettarne la descrizione, lo conosco bene, potrei commercializzarlo in deliziosi astucci color lavanda, con tanto di istruzioni per l’uso, un bigliettino con indicazioni, controindicazioni, composizione e posologia.
- Indicazioni: stato confusionale, smarrimento generale, ricerca di un senso delle questioni più disparate. Offese ricevute, mancanze di tatto, mancanze di cose e/o persone, mancanze e basta.
- Controindicazioni: luogo non consono, presenza di figlioli e/o consorti e/o serpenti a sonagli che ti chiederebbero MaCheCosHai per il solo gusto di sapere con un velo di soddisfazione immotivata.
- Composizione: vuoto nello stomaco, occhi umidicci, una specie di pigna nella gola, che ti sforzi di mandare giù e giù e giù, ma lei, legnosa, se ne sta lì e non si schioda.
- Posologia: quando vuoi. In un giorno che non gira nemmeno a spingerla, in un giorno che non ne hai voglia per default, in un giorno che ti avvicineresti ad un check-in e chiederesti, Per Di Qua, Dove Si Va? Ok, vengo anche io. E ci andresti, così, senza bagaglio e senza niente, forse un maglione e uno spazzolino, e l’iPod e un bel libro, in fondo, nient’altro serve. In un venerdì di nebbia dovunque, fuori e dentro di te, che niente di niente ti serve da faro. Grande concorso. Raccogli i punti dei magoni. Ogni dieci magoni un bel pianto a fontana, asciugandoti gli occhi con uno Scottex con le fragole, appallottolato per bene in fondo alla tasca. Ne ho una collezione. Non rara, credo.
16 novembre, 2006
E siccome si vede Giannutri...

14 novembre, 2006
Ode al pavesino.

Lo adoro. Lo amo. Mi fa tenerezza, anche. L’avulso Pavesino, il povero diavolo d’un Pavesino, un po’ sfigato, si può dire? Il Pavesino non piace a nessuno. E’ il compagno di scuola del terzo banco, quello che non noti quasi, perché non è il secchione del primo e non il furbastro dell’ultimo. Sta lì. Senza pretese, ti guarda dallo scaffale e ti dice, ma dai, ma perché non mi compri nemmeno oggi? Pavesino, ti scongiuro, non fare così, tu non puoi tendermi simili trappole, che sono di fretta e mi sono dimenticata la metà delle cose e non ho tempo di tornare indietro, ho un carrello che pesa quanto una Smart e sono qui ai biscotti per comprare….oh, Cielo, le Macine, i Pan di Stelle, per non parlare dei ruvidi Molinetti e dei sublimi Digestive e tutti quei biscottini che, non offenderti, sanno di qualche cosa. Sai, tengo famiglia, e devo accontentarli tutti, ma ho il cuore tenero e non sono mica sorda alle richieste dei biscotti bisognosi. Io sono super partes, mi nutro a colazione di due assurde fette biscottate, non faccio testo. Ma faccio affari. Così, io e il Pave, ( e sì, signora mia, siamo entrati in confidenza) abbiamo fatto un patto. Io continuerò a comprare burrosissimi e cioccolatosissimi biscotti per i maschi di casa, e serberò un pacchetto di Pavesini solo per la mia colazione e per gli attacchi di sbrano. Il Pavesino, lo sanno tutti, è un biscotto riconoscente. Considerato il suo insignificante contenuto di calorie, mi regalerà alla prossima estate un fisico da very top, cosce affusolate e un sedere, con licenza parlando, che avrà il suo bel perché. Bene, dove firmo? Siglato l’accordo, ma a firmare spostiamoci. Non vorrei che quel curioso Savoiardo, acerrimo nemico del Pave, vedesse la scena. E allora sì, che sarebbero guai seri!
13 novembre, 2006
Chiedi chi erano i Beatles.

Già. Stamattina ho spiegato a mia figlia chi è Stella McCartney. Non che ogni mattina le spieghi la vita e le opere di uno stilista diverso, certo che no, ma eravamo lì, un po’ di corsa come ogni mattina, i maschi già fuori, a parlare di vestiti. E non importa se ha soltanto anni 9, ma le piacciono le cose belle, impazzisce quando, mensilmente o quasi, stanzio una piccola cifra da spendere a suo piacimento nel paradiso degli abiti low cost, Zara e similari. E da lì, dal fatto che costare poco non vuol necessariamente dire che siano schifezze immonde, anzi, ci si sono messi pure degli stilisti di chiara fama a disegnare per loro, zac!ecco che si è arrivati, giocoforza, a Stella McCartney, che ha disegnato per H&M. ma chi è mamma? Ma come chi è, figliola, la figlia Paul McCartney. Ah. E chi sarebbe? Come chi sarebbe, COME CHI SAREBBE. Ma uno dei Beatles! Mi ha guardato, gli occhi di lago un po’ assonnati, i capelli che ancora non avevano incontrato la spazzolata mattutina, il pigiamino stropicciato, un’ombra di dentrificio all’angolo della bocca. Come puoi, figlia. Come puoi sapere, se di anno di nascita fai millenovecentonovantasette, chi erano i Beatles. Quelli di She loves you yè yè yè, quelli di Help, I need Somebody, Help!quelli di We all Live in A Yellow Submarine….. Come puoi. Mi sento giurassica a parlarti di loro, in realtà quando loro cantavano Help io non ero ancora nata, ma ho consumato le loro cassette quando avevo 13 anni o giù di lì, le cassette, lo sai, quelle cose rettangolari con il nastro dentro che gira, e che a volte si intruppava e allora si aggiustavano facendo girare dentro le rotelle una Bic Punta Fine. Che ne sai, tu, di quando per vedere le foto della gita si doveva portare il rullino dal fotografo e aspettare una settimana, tu, che scarichi le foto del compleanno quando ancora il tuo compleanno non è passato del tutto. E che dirti, allora, degli amici delle vacanze, ai quali scrivevo durante l’inverno delle lettere lunghissime, sui fogli di Snoopy e Holly Hobbie, e impazzivo a cercare il Codice di Avviamento Postale di Milano, in un libricino che conservava mia nonna in un cassetto della cucina, e aspettavo che il postino mi portasse la risposta, tu che racconti in Msn alle tue amiche che hai imparato la poesia di San Martino e che a Milano ci vai così spesso che scriverci una lettera sarebbe ridicolo. Ma tu, figlia, conserva un po’ di questa cose passate. Sono così belle. Ti farò sentire le canzoni dei Beatles, aiutano a imparare l’inglese, non lo sapevi, e poi quando sarai più grande, sarà così inusuale sapere a memoria Michelle Ma Belle che farai tendenza. E scrivi, figlia, scrivi, con la carta e la penna, scrivi bigliettini e lettere, falle trovare nei posti più impensati alle persone che ami, sono carezze per l’anima, che non si abitua alle mail, ai forward e agli attachment. Io conservo le lettere delle mie amiche, le leggo quando voglio sentirle vicine, senza telefonare. Mi piace di più. Scrivendo, lo sai, è il cuore che parla, esce il vero di te che non sai dire con la voce, a volte è così difficile. Scopri cose che non immagineresti neppure, e le fai scoprire agli altri. L’anima è una buffa cosa, fa tanto la spavalda ma poi va in sollucchero per una fotografia di carta da tenere in un libro, Ti voglio Bene su un bigliettino, la poesiola nella merenda, Ti Amo sul post-it allo specchio del bagno. E se non saprai bene che cosa scrivere, fermati e ascolta. Il tuo cuore, amore mio, lo scriverà per te.
Odore di dicembre.
Che non è pino, non è neve, non è gelo, non è niente. Non c'è dicembre in questi giorni, non c'è niente del genere, non ci sono le...

-
Nasce nei muri Esplode di foglie tondeggianti e vellutate, belle alla vista e alle carezze. Nasce nei muri. Al sole, senza terra, ...
-
La Casa in Collina, con tutti i suoi abitanti, era da sempre teatro di storie e leggende, di piccole e grandi tradizioni, qualcuna impara...