
24 ottobre, 2007
Il ferro da stiro.

22 ottobre, 2007
Che ne sarà di voi.
21 ottobre, 2007
Se è domenica.

19 ottobre, 2007
Josephine.
Quanto alla location, beh, le immagini parlano da sole. E' un ambiente che è anche bello da guardare, seguendo con gli occhi la moquette dorata fin sotto i mobili, i divani da sprofondarcisi sopra, le candele dentro al camino, le lampade retrò. E' un salotto, certamente, ma anche un fine ristorante, dove si possono trovare vini piemontesi e piatti del territorio semplici ed eleganti, agnolotti divini e pollo alla cacciatora, per cominciare, e golosi dolcetti, per finire. Sta diventando un cult, in una città dove ogni novità viene accolta storcendo il naso, questa isola di buon gusto e raffinatezza fa parlare molto di sè. Un grazie speciale a Daniela, attenta padrona di casa, che ha aperto le porte del suo salotto soltanto per noi. Ma, promette, lo riaprirà ogni mese. E ogni martedì, a partire dal 23 ottobre con serate di musica e arte. Eravamo qui per lavorare a maglia e quante cose abbiamo scoperto. Ma guarda un pò.
Il Salotto di Josephine
Via Parma 10
Alessandria
Tel. 0131 253971
18 ottobre, 2007
Purple meme a sorpesa!
Potevo sottrarmi?
17 ottobre, 2007
Ode al Cannolo.
Si fa presto a dire cannolo. Tutte le pasticcerie dello stivale producono due cose: i baci e i cannoli. Di baci so poco: due parti perfette che custodiscono un dolcissimo ripieno, baciandosi, appunto. Ma questo cannolo qua è una vera istituzione. Reperito con facilità nella pasticceria cittadina più famosa, possibilmente la domenica mattina, che entri e prendi il numero e aspetti e lanci occhiate oblique a chi ti sta davanti e preghi in cuor tuo che non si portino via tutti quelli alla nutella, che a casa aspettano soltanto quelli. La clientela della Antica Pasticceria è variegata: donnine appena uscite dalla Messa in Duomo, mamme con fanciulli, futuri generi invitati al desco della famiglia della futura sposa. E per la prima volta. Religiosamente, si porterà il pacchettino avvolto in carta candida e nastro giallino fino all'automobile, per riporlo con grande cura sul sedile anteriore, accanto ai giornali. Il cannolo si consuma come un rito, la domenica dopo pranzo. E’ l’unico dolce al mondo che non ha bisogno di tanta coreografia: anche il vassoio di cartone ondulato della pasticceria medesima andrà benissimo, tanto, nessuno osserverebbe il piatto d’argento o di design. Gli occhi, infatti sono tutti per lui. Il cannolo viene generalmente consumato in multipli di 3. Uno non basta. Coi suoi innumerevoli i gusti, dalla crema al cioccolato, dal moscato alla nocciola, il cannolo si afferra con due dita e si gusta in due bocconi: uno per dividerlo a metà, e l’altro per finirlo, masticando con grazia, per gustarlo fino in fondo, un attimo prima di servirvi del successivo. So per certo che alcuni luminari lo prescrivono ai loro pazienti come terapia antidepressiva, gusti a scelta, ma è la nutella il gusto più richiesto. Utile anche per sedare incazzature di vario genere, magoni latenti e neutralizzare giornate un po’ così. Consumatelo con serenità, esportatelo alle cene fra amici fuori dalla provincia e perchè no, dalla regione. Certo, le calorie sono notevoli, ma suvvia, domenica è sempre domenica. E poi, ve lo dico sottovoce, se farete un pò di attenzione e vi muoverete con circospezione, nessuno potrà mai cogliervi in castagna. Né trovare indizi. Un vero cannolo che si rispetti non fa briciole. Che grande invenzione.
Pasticceria Zoccola
Il collezionista di sciarpe.
Non l’avessero mai fatto. I miei figli hanno scoperto le sciarpe fatte a mano. Che mi piaccia dilettarmi con lane, aghi, ferri da maglia, tele da ricamo e uncinettame vario, è cosa ben nota, oramai. Trovo l’intera vicenda molto rilassante, creativa, e anche terapeutica. I pensieri che saltano fuori da una mezz’ora di diritto e rovescio, signora, lei proprio non se li immagina. Ad ogni buon conto i miei figlioli avevano, anni addietro, issato la bandiera della protesta: non vogliamo più le maglie fatte da te, chè a scuola ce le abbiamo soltanto noi, perciò giuriamo e spergiuriamo di indossarle soltanto per sciare e/o per le visite al ghiacciaio. Fine del comunicato. Così, avevo temporaneamente sospeso le mie produzioni. Ho detto temporaneamente. Già perché adesso ho ripreso alla grande. E’ stata la Princi Gomitolo a dare il via. Vedendo la sciarpina violacea che mi stavo confezionando da me sola e per me sola, ha arricciato il naso: carina! Ne fai una anche a me? Beh, dico, una sciarpa per una bimba mi porterà via non più di un paio d’ore, considerando il numero dei ferri, diciamo un bel 6,5. Confezionata che l’ebbi anche per la princi, ecco il medio e poi il grande e poi il grande grande, anche a me, anche a me, manco fosse l’assalto al forno di Milano. Devo dire che brava son brava, e che chi si loda s’imbroda e che tanto và la gatta al lardo e ccetera eccetera. In fondo, la sciarpa è decisamente l’articolo che dà più soddisfazione: si và veloce, ci vuole poca lana, e, per me che voglio tutto e subito, è finita in fretta. Ma ne vogliono davvero una per colore, tanto che sospetto fortemente che abbiano impiantato una sorta di mercato parallelo nel cortile del liceo. Ma che importa, in fondo. Io sferruzzo, penso e mi rilasso. E loro, belli come il sole, si portano a spasso un costante abbraccio della mamma. Forse, lo sanno anche loro.
15 ottobre, 2007
Knitting Club.

13 ottobre, 2007
Attenta, mamma.
Non so se chiamarlo strano meccanismo. O intercambiabilità dei ruoli. O eccesso di zelo. E di amore, anche. Ma il saluto che mi ha fatto il Piccolo Liceale l'altro giorno e per due volte di fila, mi ha fatto pensare. In una delle mie dozzine di uscite dalla porta di ingresso, per prendere questo/a, riportare quello/a, al mio urlo dal basso IO VADO!!! ho sentito rispondermi dal loggione, OK MAMMA, STAI ATTENTA. Attenta. Attenta. Me lo sono ripetuto per un pò lungo la strada. Che suono speciale, che significato celeste, in senso di del cielo, che strano, infinito calore ho sentito tutto addosso e dentro. Attenta. Lo dici sempre a noi, a me in particolare, che la scuola nuova e i compagni e le mille insidie che, è noto, ha un liceo nei primi quindici giorni. Lo dici anche se non c'è motivo, lo dici come un mantra, forse più a te che a me, a noi, e lo declini, stai attento, non fare cretinate, mi raccomando. Stavolta, mamma, mi raccomando io a te. Attenta a cosa. Alla strada, per esempio. Anche se la sai a memoria. E attenta agli altri. Attenta a non scivolare se piove, non inciampare nel marciapiede, attenta ai buchi delle strade, ai colpi di freddo, alla tosse e ai gerani che cascano dai balconi. Attenta, ai ragni, a non pungerti con l'ago, a non bruciarti col forno, attenta e basta. Ci starò, piccolo principe, ci starò eccome. Anche ai furbi e agli ignoranti e ai merdosi, a quelli che non sorridono mai, che non cantano mai, che non fanno mai un regalo. Come questo che hai fatto a me. Mi hai ricordato che sono io sulla porta, con la merenda in mano e tu con la felpa di traverso e i libri e il diario e lo zaino e di corsa, e tuo padre che aspetta. Mi hai ricordato che sono io la sera, noiosa fino alla nausea che vi vengo a dire, spegnete che è tardi e voi, ancora un secondo il film non è ancora finito e poi domani entro alla seconda ora. Io, che raccolgo le confessioni appena prima di dormire, seduta al bordo del vostro letto, e vi guardo, e mi dico ma che belli questi due. Mi hai ricordato chi sono, custode di questo impero, a capo di questo esercito di soldatini che troppo presto diventeranno ufficiali, regina incontrastata di questo regno. Sono io. E se qualche volta mi viene da pensare a cosa succederebbe se, e come ve la cavereste se, e mi viene un magone che mi fa male e che mi sforzo di mandare via, tu abbracciami stretta, se sei vicino, e se non ci sei e mi rispondi dal loggione, urlami ancora una volta ATTENTA MAMMA. Ci starò, principe. Ci starò eccome.11 ottobre, 2007
Welcome back.

Odore di dicembre.
Che non è pino, non è neve, non è gelo, non è niente. Non c'è dicembre in questi giorni, non c'è niente del genere, non ci sono le...
-
Sarà il periodo. O la mia proverbiale e assoluta frivolezza cosmica. Ma a me, scartare i pacchi, galvanizza. Elettrizza. Mi piace, insomma....
-
Da poco, abito accanto a una palestra. Alla palestra di una scuola. Ho spesso la finestra aperta, non mi arrendo ai temporali alle piog...